Gletscherhorn, il ritorno


Publiziert von Ans , 20. Juli 2014 um 07:45.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Avers
Tour Datum:19 Juli 2014
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1200 m
Abstieg: 1200 m

L'anno scorso io, Maddalena e Bart avevamo provato a salire questa montagna: ero reduce da un'infiammazione al malleolo e quindi al posto degli scarponi avevo usato le Mojito della Scarpa. Calzatura fantastica, ma pessima aderenza sulla neve di quella fredda giornata di settembre.

Mi era rimasta così la voglia, oltretutto con due aggravanti: aver rinunciato alla cima quando ormai eravamo alla selletta a 3000 m e aver visto una valle incontaminata, poco frequentata e da panorami mozzafiato.

Oggi parto presto da Lugano, in compagnia del solo Bart perché Maddalena non può accompagnarmi. Dopo un interminabile avvicinamento, complicato dal traffico pesante che già alle 6 circola in direzione San Bernardino, ecco che arriviamo al divieto di accesso che segnala l'inizio della nostra escursione. Posti ce ne sono a volontà, complice anche l'orario: sono infatti le 7.30.

La giornata è meteorologicamente perfetta: neanche una nuvola in cielo e ben 10 gradi che ci accolgono.

Io e Bart iniziamo a percorrere la lunga valle: devo periodicamente legarlo perché è pieno di mucche al pascolo. Lui non ci penserebbe neanche un istante ad avvicinarsi, ma meglio non rischiare la sorte. in 45 minuti siamo all'alpe, primo ed unico segno di vita non animale. Al rientro al pomeriggio sarà pieno di commensali che mangiano fuori con l'aria soddisfatta: mi riprometto di provarlo prima o poi. 

Proseguendo oltre l'alpe il sentiero sempre ben marcato prosegue un po' prima in falso piano, poi inizia a salire tenendosi sul versante orografico destro della valle. Raggiunto un altro punto pianeggiante occorre fare attenzione: il sentiero si porta sull'altro versante della valle mentre noi dobbiamo abbandonarlo e restare su questo lato della valle. 

La salita attraversa un numero infinito di rigagnoli d'acqua (per la gioia di Bart) sino a incontrare nevai da cui si punta diritti ( o quasi) alla sella alla sinistra del Gletscherhorn (guardandolo).

I nevai non impensieriscono anche se ripidi: la neve oggi è molle e non costituiscono un problema. In altre condizioni meteo ramponi e piccozza li considererei necessari, ma oggi li ho messi per pigrizia, non volendo fermarmi anche dopo: è stato un errore di valutazione avendo passato più tempo a togliere lo zoccolo che altro.

Arrivati alla sella iniziamo a godere già di una porzione dei panorami che ci aspettano su e puntiamo alla cima: mancano solo un centinaio di metri anche se iniziano a sentirsi. L'arrivo è un sollievo..

La discesa l'abbiamo fatta lungo il percorso della salita: sino all'alpe è piacevole, poi interminabile.
Oltre alle mucche abbiamo incontrato una quantità impressionante di marmotte: la prima parte è piena di cartelli su questi simpatici animali.

Tourengänger: Ans


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4-
31 Jul 22
Gletscherhorn da Juppa · Serzo
WS
18 Apr 19
Gletscherhorn 3106m · leuzi
T3+
7 Sep 13
Gletscherhorn (3109 m) · Gabri
T3+
14 Aug 22
Gletscherhorn · Amedeo
WS+
29 Mär 17
Wissberg e Gletscherhorn · Andrea!
WT5
T4- L
29 Aug 24
Gletscherhorn, 3106 m · roko

Kommentar hinzufügen»