CROCE DEL CAVALLO (Valle Anzasca)


Publiziert von veget , 14. Juli 2014 um 17:05.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:10 Juli 2014
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:15
Aufstieg: 1240 m
Abstieg: 1240 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Superstrada Gravellona Toce , Sempione. imboccare l'uscita per Maccugnaga, attraversare Piedimulera e proseguire in direzione di Maccugnaga, superate le fraz. Castiglione e Molini...sul lato destro inizia una strada per Calasca..... Parcheggiare di fronte alla "Cattedrale"

La variabilità delle condizioni meteorologiche di questo mese  Luglio  non permette  la realizzazione  di  escursioni progettate anche nel giorno precedente la stessa ..... Per cui non rimane che  "inventarle"  durante il tragitto in automobile  il mattino del giorno scelto..... La  gita odierna rispecchia quanto sopra...... Proposte: l'alpe i  Drosoni?........ magari provare il  Saler?(l'è un po' lunghett)... oppure Il Pizzo Castello ????  Tutte scartate (infognate  nelle nubi).... Tirem' innanz .....Vedremo.... Nel proseguire il viaggio in direzione della Valle Ossola. si presenta ai nostri occhi  la costiera che divide la Valle Anzasca dalla Valle Antrona, sgombra da nubi e illuminata dal sole.... O le!!!, ecco la meta di oggi, la Croce del Cavallo.....Subito accettata, tanto più che come si suol dire" ne è  passata di acqua sotto i ponti" dalla mia prima escursione lassù??? Era il 31/03/1995, praticamente di quella occasione non ricordo nulla , salvo la località di partenza, e la discesa transitando dal passo Salarioli per rientrare a Antrogna . Meglio così, è come se fosse tutto nuovo.... e in parte lo sarà.... Il percorso inizia ad Antrogna, fraz. di Calasca Castiglione... L'accoglienza  spetta ad uno straordinario spettacolo architettonico  offerto  da un imponente complesso religioso denominato "La Cattedrale tra i boschi"  sede della parrocchia , dedicata a Sant' Antonio abate.
La mulattiera (scalinata) che si utilizza , inizia a  destra del sagrato della chiesa ,la quale s' inoltra nelle viuzze dell' abitato e  passa a lato di caseggiati  sistemati con buon gusto.... La stessa è ben mantenuta  pur essendo poco utilizzata, a causa del fatto che il primo alpeggio l'Alpe Quagiui  situato sopra il villaggio è collegato da una strada (consortile???) ....Superato  quest'ultimo si continua e  proseguendo si raggiunge e si supera due alpeggi il Camurè e il  Cimalbosco, punto nel quale l'erba  presente copre il tracciato  ormai ridotto a sentiero. In questo caso  un buon aiuto lo offre la segnaletica b/r verniiciata  sulle piante e sui sassi affioranti sopra la stessa .Oltrepassato anche quest'ultimo alpeggio si continua ancora nel bosco, sino a sbucare alla base  del lungo, ripido e finale crinale erboso, sul quale il sentiero è sparito ormai ricoperto (anche qua)dal erba, per cui si prosegue   camminando   sulle zolle erbose e dirigendosi per intuito e a vista in direzione della croce , la quale prende sempre più la forma  integrale .  Li arrivati,  godiamo di un discreto panorama sopratutto verso Sud,l'occhio spazia fino a Verbania, uno spicchio di lago, Laveno ed il Sass da Fer'. Mentre verso nord ,il Monte Rosa e la testata principale della valle Antrona, sono coperte e avvolte da nuvole di maltempo...... nevischio??? La condizione meteo è meglio di quanto ci si aspettava..... al punto che decidiamo di fermarci sulla vetta per consumare lo spuntino.... momento piacevolmente atteso.Terminato il quale s'inizia la discesa a valle,utilizzando  a ritroso il percorso della salita. La forte pendenza del  tratto erboso,che precede l'inizio del bosco richiede una "certa" circospezione visto che  un banale inciampo "porterebbe scarogna"...Superato quanto sopra il resto torna ad essere di valore T2
Con il solito"lemme ,lemme" torniamo a Calasca Antrogna,senza rinunciare alla visita della " Cattedrale". Prima riflessione personale...Inimmaginabile che in una minuscola comunità di montagna come questa,sia stata "concepita" e di fatto realizzata un opera architettonica di dimensioni "ciclopiche" rispetto il numero degli abitanti e arricchita sia esternamente che internamente da opere di grande valore e pregio.Ulteriore riflessione. Che quanto sopra, per essere realizzato ha richiesto un grande impegno (anche) economico da parte di tutta la comunità...sopratutto nel secolo nel quale è stata costruita.....Senza dimenticare  l'impegno profuso nei secoli per il mantenimento  e la conservazione di questa " Cattedrale"
Ultima riflessione, se alle escursioni in montagna si  unisce oltre  le bellezze della natura , anche quelle compiute dall'uomo........la giornata è ben spesa.....
Il gruppo dei "un po' meno giovani compagni" è sempre ben determinata a non rinunciare, ed è garanzia per la riuscita di itinerari di prim'ordine.
Grazie! 
Ciao a Tutti  e buona continuazione
Eugenio 




 Per le notizie storiche sulla Cattedrale: http://www.comune.calascacastiglione.vb.it/ComSchedaTem.asp?Id=967

Tourengänger: veget
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
15 Mai 16
Croce del Cavallo - 1904 m · irgi99
T3
20 Nov 21
Croce del Cavallo da Antrogna · Antonio59 !
T3
20 Dez 15
Croce di Cavallo · Andrea!
T2
3 Jun 18
Croce del Cavallo (1904 m) · cappef
T2
12 Mai 19
Anello alla Colma di Olino · paoloski

Kommentare (9)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 14. Juli 2014 um 22:10
Veget un corno! Ti sei pappato 1240 mt... Bravo.
Ciao
Domenico

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 15. Juli 2014 um 22:15
Eh ma Veget è innanzitutto un "modesto"!

veget hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2014 um 20:48
Caro Giulio,
in quanto a modestia , non mi sento "solo".come ben sai riuscire a rimanere in movimento, fa parte dello stile di vita, hai quali parecchi di noi hanno deciso di condurre ..... O sbaglio??? Per cui , penso di essere in Buona compagnia
Eugenio





veget hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2014 um 20:33
Ciao Domenico,
Scusa ma avevo già risposto a questa Tua, naturalmente senza pigiare
"inoltra"per cui Ti ringrazio del commento e mi sento onorato di ricevere i Tuoi elogi.
Di nuovo Grazie
Eugenio

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2014 um 21:08
Tranquillo...Ciao

gbal hat gesagt:
Gesendet am 15. Juli 2014 um 22:16
Bravo Eugenio. Certo che tu puoi andare "a braccio"; hai una enciclopedia dei monti nella tua testa.
Un bel giro il vostro

veget hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2014 um 20:59
In seguito alla risposta precedente, aggiungo al Tuo secondo commento che, il territorio limitrofo a dove vivo,è talmente vasto il quale. crea solo l'imbarazzo nella memoria per ricordare alcune mete....Aggiungo che.....Il bagaglio della lunga attività, contiene di tutto e di più...
Grazie Caro Giulio
Eugenio




patripoli hat gesagt:
Gesendet am 15. Juli 2014 um 22:34
Ciao Eugenio,
una bella camminata la tua, tra natura e storia...
Beati voi,,,,che avete a disposizione un sacco di escursioni poco lontane da casa.
Potete anche permettervi di alzarvi il mattino.....guardare il cielo.....e decidere se uscire o no!
Sempre in gamba!
A presto.
Patrizia

veget hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Juli 2014 um 21:25
Cia Patrizia,
in effetti mi sento privilegiato , soprattutto come "amante" della montagna (ed in genere di quanto è femminile...... perdonami la digressione) Hai perfettamente ragione, in alcuni casi cambiamo la meta, anche se la meteo non crea problemi.... solo per il fatto che ne ricordiamo una, ritenuta più.....migliore assai....(perdona ancora l'ironia)...per rimanere in gamba... "che Dio mi aiuti!!!!"
"Spo mai savee"
Grazie
A presto

Eugenio





Kommentar hinzufügen»