Croce del Cavallo m. 1905 anello da Antrogna -VCO-
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
...........siamo partiti per il Simplon Pass, la meta avrebbe dovuto essere l'Hubschhorn, ma giunti al Passo le condizioni meteo erano veramente pessime. un forte vento e una nebbia fitta salita da Brig, in un'attimo ha avvolto tutto il paesaggio. alle 10 la situzione era ancora la stessa, poi visto che le condizioni meteo non miglioravano, abbiamo deciso di rinviare e di scendere in Valle Anzasca per salire ad Antrogna (Calasca Castglione) e provare la salita alla Croce del Cavallo m. 1905- Arrivati ad Antrogna, dopo aver posteggiato l'auto nel Park adiacente la Chiesa (Cattedrale dei Boschi), ci siamo avviati sulla mulattiera che attraversa il Paese fino ad incrociare una fontana, poi si gira a ds e si prende il sentiero vero e proprio che passando dall'Alpe Quaggiui m. 981 , ci porterà fino alla vetta della Croce del Cavalllo a m. 1905. La salita è ripida, si sviluppa tutta nel bosco fino a Cimalbosco m. 1424, poi da qui la linea di salita è evidente , perchè contraddistinta dalla Croce. Nel bosco il sentiero è segnalato col bianco-rosso sui sassi e sugli alberi, poi da Cimalbosco alla vetta, ci sono segni bianco-rossi e qualche palina che indicano la via da seguire. Fare attenzione perchè, a volte l'erba alta, rende poco visibile i segni.- Il CAI di Macugnaga dovrebbe segnalare meglio la via di partenza ad Antrogna, non è presente sui cartelli indicatori, perciò consiglio chiedere info agli abitanti. Giunti in vetta il panorama è eccezionale, sguardo aperto a 360° sulle Montagne della Valle Anzasca e su quelle VCO, ma anche sulla Valle Antrona. Escursione interessante e molto panoramica, perchè dalle finestre aperte sui vari alpeggi si può apprezzare una valle magnifica, per il paesaggio e per le belle ristrutturazioni che si incontrano salendo. Dopo aver raggiunto l'impegnativa Croce di Vetta, aver dato sfogo alle foto ed esserci rifocillati, iniziamo la discesa scendendo al Passo Salarioli e da qui all'Alpe La Piana m. 1485, facendo attenzione ai segni bianco-rossi, a volte coperti dall'erba alta. proseguiamo per l'Alpe Bobbio m. 1376 e poi per l'Alpe Prabiso fino ad incontrare la strada forestale, in costruzione. Superfluo sottolineare che il cantiere stradale ha fatto saltare la segnaletica ed il sentiero, per questo proseguiamo sulla strada, finchè più avanti incrociamo un'altro sentiero che ci porta all'Alpe Cascinolo e poi giù fino ad Antrogna al posteggio. Noi abbiamo completato l'escursione ad anello solo grazie alla traccia GPS che avevamo e, pertanto il consiglio che posso dare ad altri escursionisti che vogliono affrontare questa bella e panoramica camminata, se non hanno la traccia GPS, di limitarsi alla salita e discesa sullo stesso itinerario di salita,.L'auspicio, è che anelli così belli da percorrere, sia per i panorami che per gli alpeggi che si attraversano, non vadano dispersi, perciò è indispensabile uno sforzo per la loro manutenzione e per restituirli alla memoria di questo paese e delle genti che qui hanno vissuto e lavorato.
ciao e alla prossima...............
ciao e alla prossima...............
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare