Monte Luco 2434 m e Luco Piccolo 2297 m
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Veloce giro di mezza giornata per non rovinarci la vacanza con code chilometriche per il rientro.
Partiamo presto dal P.so Palade. Imbocchiamo il sentiero 10 che va a prendere una forestale. Da vecchi ricordi sappiamo che non dovremo seguirla per molto. Dopo 15 minuti o poco più non ricordo, troviamo la forestale sbarrata da un’immensa slavina. Metri di neve compatta ricoperti da alberi e terra, un disastro staccatosi intorno ai 2400 m di quota e sceso fino ai 1500 e rotti in cui ci troviamo. Dovremmo essere nel punto, dove potremmo lasciarla. Troviamo una traccia che però finisce nel nulla. Torniamo allora indietro lungo la forestale e ne troviamo un’altra, proviamo a seguirla e poco dopo un bollo, poi più niente. La traccia termina ma sotto di noi a sx ne vediamo un’altra, anche se sembra più il greto di un torrentello. Proviamo a seguirla e a breve troviamo ben 3 bolli e pure una freccia....continuiamo a seguirla ma inevitabilmente raggiungiamo la slavina. Passarla non è molto semplice neve, alberi, sassi, terra e acqua sotto. Con pazienza e cercando più punti riprendiamo il sentiero. Ancora qualche albero da passare alla bella e meglio e finalmente senza altri intralci raggiungiamo la Malga Luco, che per sua fortuna è servita da un’altra forestale che sembra sia stata già liberata.
Continuiamo con il sentiero 10A che prosegue a sx dietro la malga. Cambiamo versante e raggiungiamo la lunga dorsale che ci porterà in cima, cima già ben visibile.
Il percorso è veramente molto bello, sicuramente migliore a quello che solitamente si fa stando sul fondovalle.
Raggiungiamo la cima dove facciamo una breve sosta dopo di che scendiamo lungo la cresta che, rispetto a tanti anni fa, è stata sistemata con baselli di legno, scalette e funi, del resto ogni anno il sentiero era da risistemare, così forse si rovinerà meno.
Raggiungiamo il lago del Luco ancora parzialmente gelato. Lo aggiriamo e saliamo al Luco Piccolo. Altra breve sosta e poi giù per la direttissima al P.so Palade mentre frotte di persone stanno salendo!
Erano parecchi anni che non salivamo qui, forse una delle nostre prime escursioni in Maddalene. Non ricordavo quanto fosse bella!
Kommentare (11)