Mont Blanc de Cheilon... gran "giaccata"
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dovevamo andarci col xxx, ma alla fine ce lo siamo fatto da soli...
Dopo tre settimane di conferma alla partecipazione della gita, mi invitano ancora a telefonare al rifugio per essere sicuri dei 2 posti in più...
...e non ho mai fatto minimamente presente l'idea di non partecipare...
Parlo con Edy, che oltretutto è stata costretta a prendere ferie, e gli faccio notare la cosa (già si sapeva)... vecchie ruggini..
anche se non ci presentiamo al ritrovo non siamo tenuti a dare alcuna giustificazione... come nella CASA del GF... non siamo stati nominati...
"Sai che facciamo... partiamo un'ora prima, ci tiriamo una sgroppata a/r al MBC e coi soldi risparmiati del Rifugio ci fermiamo fuori a cena"
Detto fatto: Ore 3 a Crusinallo, Ore 6,30 partenza da Arolla, Ore 13,30 con Edy a Quota 3827, Ore 14 Punta MBC (da solo), Ore 17 Arolla...
Noi al MBC, ci siamo comunque arrivati, ma per i fattacci nostri...
...Dimenticavo Ore 20 Ristorante POST (Simplon Dorf) e Rösti per tutti...!!!!
...e anche questa è andata!
Le condizioni sono ottime su tutto il percorso, si parte sci ai piedi direttamente dal parcheggio (quota 1950) e si segue la pista ancora ben innevata fino al passo di Chevres dove bisogna prendere la scaletta (forse il punto più pericoloso di tutta la gita) e scendere al Glacier du Chelion perdendo circa un centinaio di metri di quota.
Se la visibilità è buona dal Chevres si vede bene anche l'uscita al Colle Chelion... un traverso eterno semipianeggiante.
Dal Chelion si può salire direttamente per il ripido canale alla quota 3827, oppure con ampio giro (come abbiamo fatto noi) con la via normale, costeggiando grossomoda la parete N del Ruinette.
Dall'Antecima alla cima Maggiore (3870) c'è ancora un bel tratto di cresta con un breve passaggio finale esposto.
Al momento la cresta finale è ben pedata e si riesce a passare abbastanza veloci (se non si è già troppo cotti) e in circa un ora, senza stopparsi troppo in vetta, si riesce a fare tutto A/R.
Con altre condizioni (vento o cornici) la cresta finale può risultare assai problematica se non addirittura inaccessibile.
Per la parte sciistica purtroppo tocca giusto un "No Comment".

Kommentare (16)