Corni di Canzo e compagnia (molto) bella
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente,oggi il meteo è magnanimo!!!!Decidiamo così in comune accordo,io ,Cristian e Emiliano di fare un bel giro sui Corni di Canzo e in base ai tempi,allungarlo a altre belle cime della zona.Partiamo così da Gajum alle 8:20 e saliamo dalla bella ma viscida mulattiera che conduce in ordine numerico primo secondo e terzo Alpe,luoghi tenuti veramente con cura e dedizione.Quì ci sono veramente itinerari per ogni gusto e gambe,Alberi monumentali e vecchie costruzioni sapientemente riattate ,che ci riportano in dietro nel tempo.La segnaletica,in queste zone,come avevamo già constatato sul Moregallo l'anno scorso;non manca ed è sempre bella chiara e presente,seguiamo così le indicazioni per Vetta dei corni/Ferrata e salendo da un ripido e fangoso sentiero arriviamo sotto la parete verticale del Corno Occidentale;ove si vede chiaramente l'attacco della bella ferrata.Saliamo ancora qualche metro e sbuchiamo su un colletto,raggirando il corno a mezzacosta giungiamo presto al rifugio S.E.V.Da qui ci innalziamo alla forcella tra l'Occidentale e il Centrale e puntiamo al primo.Si sale da prima raggirandolo ancora verso nord/ovest,poi si arriva a una base di un primo facile canale,risalito arriva dopo pochi metri un altro canale un po più verticale ma comunque ben appigliato e di roccia buona.In breve siamo in vetta.Panorama eccezionale,soprattutto sulle Grigne!!! Ritorniamo su i nostri passi e giungiamo di nuovo alla forcella,dove cominciamo la salita al Centrale,anche quì su facili roccette leggermente esposte,giungiamo in cima. Quì si ripete il discorso sul panorama,con una bella vista sul Corno Occ.Iniziamo la discesa di quel che sarà il punto più delicato dell'escursione;da prima su cresta aerea,poi in canalini attrezzati di catene e prati ripidi.Purtroppo quì devo fare una considerazione negativa :le giunzioni delle catene e i cavi di metallo sono molto arrugginiti e in alcuni punti anche sfilacciati!!!!Discesa anche se attrezzata mai banale e da fare con un pò di attenzione!!!!Arriviamo a un bivio dove volendo si può tornare al rifugio,ma noi passando dalla Bocchetta di Luera ,giungiamo su sentiero al Corno Orientale e consumiamo il meritato pasto.Galvanizzati dal bel percorso e avendo ancora molte energie,scendiamo attraverso un insidioso/fangoso sentiero alla sorgente Acqua del Fò,che prende il nome dal maestoso faggio che si erge innanzi alla freschissima fonte.Dopo il rifornimento,seguendo ancora per un po il sentiero 4, giungiamo alla Colma,per poi entrare nella riserva naturale del Sasso Malascarpa,zona di noto interesse geologico.Con una bella sgambata tocchiamo: Sasso Malascarpa,Monte Prasanto,Monte Rai e infine passando dal Rifugio Marisa Consiglieri il mitico Cornizzolo.Cime più semplici ma molto belle e panoramiche che permettono ,oltre che una bella vista sui laghi di Garlate,Annone ,Pusiano e Lario anche di avvistare il possente Pizzo dei Tre Signori.La discesa ce la spariamo tutta di un fiato dal rifugio, passando dall'Alpetto e il suo bel bosco in un'ora circa.Arrivati a Gajum facciamo il nuovo rifornimento della buonissima acqua che in queste zone non manca.Grazie a Emiliano e Cristian per la bella esperienza in queste montagne che offrono possibilità a tutti!!
Poncione
Perfetta la descrizione e azzeccate le considerazioni di Ale... rimarco soltanto la bellezza di tutto il giro, cui è mancato soltanto la cima del Moregallo... ma sarà per la prossima volta.
Visto il notevole passaggio di escursionisti, infine, in effetti una risistemata a catene e cavi del Corno Centrale non ci starebbe affatto male: fidarsi è bene...

Perfetta la descrizione e azzeccate le considerazioni di Ale... rimarco soltanto la bellezza di tutto il giro, cui è mancato soltanto la cima del Moregallo... ma sarà per la prossima volta.
Visto il notevole passaggio di escursionisti, infine, in effetti una risistemata a catene e cavi del Corno Centrale non ci starebbe affatto male: fidarsi è bene...
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (29)