Come Bach anch'io faccio una toccata e fuga...al M. Zucco!
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi è il 25 Aprile e nel pomeriggio mi aspetta il corteo di Milano per festeggiare la Liberazione, ma voglio comunque fare un giretto, dove? Al Monte Zucco … è vicino a casa e non ci sono mai stato, ma soprattutto è un’escursione breve!
Si parte da S. Antonio Abbandonato (987 mt), il sentiero è il N° 3 e c’è poco da segnalare per quanto riguarda questa breve escursione. La mulattiera parte proprio vicino alla chiesa, si prende Via Prisa Alta / palina direzionale M. Zucco 1h30, Rif. Zucco 1h10, e per bel sentiero super bollato di giallo, salite dolcemente in un ambiente godurioso. Quando arrivate al Rif. Gesp, continuate come da indicazioni passando nello “spacco” del muro a secco, percorrete un bel pianoro sino ad arrivare ad un crocevia (palina), poi, su in ripida salita per gli ultimi 15 minuti di cammino. In prossimità della cima (1232 mt). ci sono alcuni brevi passaggi esposti, delle protezioni rendono sicuro il sentiero . Come già detto anche da diversi escursionisti, sulla cima svetta una croce enorme, una cappella quantomeno folcloristica che si poteva evitare di costruire e una baita del Gesp… tutto questo nel raggio di 20 mt, forse meno. E’ un bel giramento di coglioni. Comunque la vista da questo cucuzzolo è ottima, sotto si vede S. Pellegrino e tutt’attorno le montagne più famose della zona. E’ un bello “sgambamento” che mi sento di consigliare se volete fare cose semplici ma ben ripagate in termini di ambiente, è tutto ben tenuto e bisogna darne atto a chi tiene in ordine questo sentiero e questi luoghi. Se avete la prole in età pre-adolescenziale, portatela pure con serenità sino al rifugio, poi, fate attenzione quando salite verso lo Zucco. Mentre ritornavo verso l’auto, ho beccato un fottio di gente che stava salendo… uomini, donne, bambini e tutta l’Arca di Noè; credo proprio che il posto sia iper frequentato, se potete, evitate i fine settimana e le feste comandate, altrimenti, vi consiglio di partire presto per evitare la confusione per il parcheggio (pochi posti) e altro…
Nota 1: Tra andata e ritorno c’ho messo 1h45 ma ero di fretta, il dislivello nominale è di 280 mt circa.
Nota 2: Ho visto diversi scoiattoli bruni, probabilmente qua hanno trovato l’ambiente giusto per riprodursi come … conigli!
Nota 3: Il mio pensiero oggi è rivolto a tutte quelle persone che persero la vita negli “anni bui” del Novecento, tra questi mio zio Egidio… Fucilato dalle truppe naziste nel ’43, agli albori della Resistenza, il suo corpo non è mai stato ritrovato. Che la terra ti sia lieve…
A la Prochaine. Domenico con Olmo

Kommentare (8)