Monte Boglia 1.516m [Hike n' Run]
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Mattina libera. Essendo già in quel di Lugano scelgo una meta a me sconosciuta: il Monte Boglia. L'idea è provare a correre, per quanto possibile, anche in salita.
Lascio la macchina al "parcheggio per escursionisti" di Cureggia circa Q590. Salgo al centro del paesino e mi indirizzo per agile sentiero verso l'Alpe Bolla. Per buona parte è possibile correre, in seguito alterno 1' di camminata a 1' di corsa. Il versante W è completamente in ombra ma non fa affatto freddo.
Dopo circa 40' dalla partenza sono all'Alpe Bolla Q1129. Finalmente il sole! Proseguo fino al Pian di Scagn e poi direzione Sud salendo al Boglia dal versante Nord. Qui è impossibile correre, siamo su pendenze spaccagambe! Sopra Q1400 è presente ancora un po' di neve (ghiacciata per fortuna) ma non crea problemi.
Raggiunta la cima del Boglia Q1516 dedico un buon quarto d'ora alle foto e al panorama; sarebbe sprecato scendere subito con una giornata cosi. Spesso tendiamo a snobbare queste montagnette vicine a casa quando invece presentano degli inattesi paesaggi favolosi.
Per la discesa mi butto sull'altro versante (S- SW ) passando prima dalla spalla SE del Boglia, in posizione spaventosa sul lago! Il ginocchio torna a far parecchio male (bendelletta ileotibiale, il top dei runner @%&£#........). Nella discesa incontro parecchi escursionisti che salgono da Brè. Passo la località Carbonera, sfioro Brè e, ingaggiando la via Promè, mi ritrovo comodamente a Cureggia.
L'ultimo tratto da Brè a Cureggia è tendenzialmente pianeggiante ma ricco di piccoli saliscendi, divertente. Molto bello anche il sentiero di discesa dalla cima, ottimo per essere corricchiato.
SALITA: 1h09' - 5,6Km - Disliv +963m e -54m (secondo GPS)
- pausa in cima : 17' -
DISCESA: 41' - 6,3Km - Disliv +88m e -994m (idem)
Lascio la macchina al "parcheggio per escursionisti" di Cureggia circa Q590. Salgo al centro del paesino e mi indirizzo per agile sentiero verso l'Alpe Bolla. Per buona parte è possibile correre, in seguito alterno 1' di camminata a 1' di corsa. Il versante W è completamente in ombra ma non fa affatto freddo.
Dopo circa 40' dalla partenza sono all'Alpe Bolla Q1129. Finalmente il sole! Proseguo fino al Pian di Scagn e poi direzione Sud salendo al Boglia dal versante Nord. Qui è impossibile correre, siamo su pendenze spaccagambe! Sopra Q1400 è presente ancora un po' di neve (ghiacciata per fortuna) ma non crea problemi.
Raggiunta la cima del Boglia Q1516 dedico un buon quarto d'ora alle foto e al panorama; sarebbe sprecato scendere subito con una giornata cosi. Spesso tendiamo a snobbare queste montagnette vicine a casa quando invece presentano degli inattesi paesaggi favolosi.
Per la discesa mi butto sull'altro versante (S- SW ) passando prima dalla spalla SE del Boglia, in posizione spaventosa sul lago! Il ginocchio torna a far parecchio male (bendelletta ileotibiale, il top dei runner @%&£#........). Nella discesa incontro parecchi escursionisti che salgono da Brè. Passo la località Carbonera, sfioro Brè e, ingaggiando la via Promè, mi ritrovo comodamente a Cureggia.
L'ultimo tratto da Brè a Cureggia è tendenzialmente pianeggiante ma ricco di piccoli saliscendi, divertente. Molto bello anche il sentiero di discesa dalla cima, ottimo per essere corricchiato.
SALITA: 1h09' - 5,6Km - Disliv +963m e -54m (secondo GPS)
- pausa in cima : 17' -
DISCESA: 41' - 6,3Km - Disliv +88m e -994m (idem)
Tourengänger:
Simone86

Communities: Hikr in italiano, Trail running
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)