Monte Paglietta
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Paglietta si trova nella valle del Gran San Bernardo, lungo la dorsale che separa il Vallon de Menouve dalla valle del torrente Barasson e che termina a Etroubles.
Oggi il rischio valanghe è 3 con scaricamenti previsti su pendii ripidi. Non ci sembra il caso del Paglietta che saliamo prima nel bosco poi sul crinale senza trovare pendenze importanti.
Oggi siamo in 4: io, un altro Andrea, Giuliano e Marco. I primi 3 salgono con le racchette, Marco è sci-alpinista. Passiamo in mezzo alle poche case di Le Bezet (o Bezettes, m.1629), teniamo il sentiero che va a destra, tralasciamo i cartelli per il Col Champillon e dopo pochi metri seguiamo a sinistra il cartello per St-Rhémy. Pochi minuti pianeggianti e sbuchiamo in un pendio privo di alberi, che vogliamo salire per arrivare ad un malga lunga e bassa sopra di noi all'inizio del bosco. Saliamo quindi il pendio e lo spessore della neve è subito significativo. Quasi subito compaiono un'altra malga sulla destra e poi altre case isolate al limite del bosco. Raggiungiamo comunque la prima malga che abbiamo visto, quella più a sinistra. Secondo me la carta indica come Tchiou uno dei casolari più destra, tutti comunque più o meno alla stessa quota (circa 1826 m.).
Dietro la malga c'è una strada forestale pianeggiante, al di là della quale inizia una traccia nel bosco (Bois di Gran Plan) che con ampie curve risale il pendio tenendosi un pò distante dal filo della dorsale. La giornata è calda per la stagione e benediciamo l'ombra che fanno i larici, anche se spogli. Segue un tratto a pendenza quasi nulla sempre nel bosco, poi sbuchiamo in un pendio aperto che porta sulla dorsale. Lo risaliamo sulla destra.
Raggiunta la dorsale, esposta a sud-est, la seguiamo tenendoci un pò alla destra del filo fino a sbucare sull'anticima del Monte Paglietta (Cima di Monteret m. 2304). Qui il panorama si fa interessante verso il vicino Mont Velan mentre dietro la Grande Rochère spuntano le cime del gruppo del Bianco.
Seguendo la dorsale raggiungiamo la zona sommitale del Monte Paglietta, costituita da tanti piccoli cocuzzoli: individuare quelli più alti e salirli. In questo ultimo tratto in certi settori lo spessore della neve era veramente scarso, portata via quasi tutta dal vento, e lasciava affiorare ampie chiazze di vegetazione, terra e sassi.
Tempo di salita: circa 2.30 ore.
Discesa per la stessa via, con neve sempre più marcia. Tempo di discesa: circa 1.30 ore.
Oggi il rischio valanghe è 3 con scaricamenti previsti su pendii ripidi. Non ci sembra il caso del Paglietta che saliamo prima nel bosco poi sul crinale senza trovare pendenze importanti.
Oggi siamo in 4: io, un altro Andrea, Giuliano e Marco. I primi 3 salgono con le racchette, Marco è sci-alpinista. Passiamo in mezzo alle poche case di Le Bezet (o Bezettes, m.1629), teniamo il sentiero che va a destra, tralasciamo i cartelli per il Col Champillon e dopo pochi metri seguiamo a sinistra il cartello per St-Rhémy. Pochi minuti pianeggianti e sbuchiamo in un pendio privo di alberi, che vogliamo salire per arrivare ad un malga lunga e bassa sopra di noi all'inizio del bosco. Saliamo quindi il pendio e lo spessore della neve è subito significativo. Quasi subito compaiono un'altra malga sulla destra e poi altre case isolate al limite del bosco. Raggiungiamo comunque la prima malga che abbiamo visto, quella più a sinistra. Secondo me la carta indica come Tchiou uno dei casolari più destra, tutti comunque più o meno alla stessa quota (circa 1826 m.).
Dietro la malga c'è una strada forestale pianeggiante, al di là della quale inizia una traccia nel bosco (Bois di Gran Plan) che con ampie curve risale il pendio tenendosi un pò distante dal filo della dorsale. La giornata è calda per la stagione e benediciamo l'ombra che fanno i larici, anche se spogli. Segue un tratto a pendenza quasi nulla sempre nel bosco, poi sbuchiamo in un pendio aperto che porta sulla dorsale. Lo risaliamo sulla destra.
Raggiunta la dorsale, esposta a sud-est, la seguiamo tenendoci un pò alla destra del filo fino a sbucare sull'anticima del Monte Paglietta (Cima di Monteret m. 2304). Qui il panorama si fa interessante verso il vicino Mont Velan mentre dietro la Grande Rochère spuntano le cime del gruppo del Bianco.
Seguendo la dorsale raggiungiamo la zona sommitale del Monte Paglietta, costituita da tanti piccoli cocuzzoli: individuare quelli più alti e salirli. In questo ultimo tratto in certi settori lo spessore della neve era veramente scarso, portata via quasi tutta dal vento, e lasciava affiorare ampie chiazze di vegetazione, terra e sassi.
Tempo di salita: circa 2.30 ore.
Discesa per la stessa via, con neve sempre più marcia. Tempo di discesa: circa 1.30 ore.
Tourengänger:
andrea62

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare