Monte Gambarogno 1734 m


Publiziert von pelle9360 , 1. Januar 2014 um 19:53.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Locarnese
Tour Datum:31 Dezember 2013
Schneeshuhtouren Schwierigkeit: WT2 - Schneeschuhwanderung
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Monte Gambarogno 
Zeitbedarf: 2:00
Aufstieg: 340 m
Abstieg: 340 m
Strecke:Alpe di Neggia - Quota 1687 m - Monte Gambarogno - Quota 1687 m - Alpe di Neggia
Kartennummer:CNS 1:25'000 - 1333 Tesserete

Sono passati alcuni giorni dalle abbondanti nevicate che hanno toccato le Alpi e, in particolare, l'Alto Ticino. Tuttavia anche più a sud la coltre bianca sembra essere consistente e in "buono stato". Ciò ci spinge a organizzare una racchettata nel Gamb ar ogno, una regione che, a prima vista, potrebbe essere considerata tutt'altro che adatta per escursioni con le racchette. Dato che il tempo stringe per svariati motivi, scegliamo di affrontare la salita al Monte Gambarogno con punto di partenza l'Alpe di Neggia. Tale valico, non proprio agevole data la lunghezza e la tortuosità della strada, collega il Gambarogno con il villaggio di Indemini. Sul valico vi è la possibilità di posteggiare l'auto.
Arriviamo all'Alpe di Neggia verso le 9. Lo spessore della neve è di circa 40 cm e sin da subito possiamo indossare le racchette. Proprio mentre cominciamo la salita vengono messi in funzione i due impianti di risalita e pochi minuti dopo la piccola stazione sciistica si anima di bambini accompagnati da monitori. Il primo tratto di salita si svolge a sinistra della pista da sci. Si giunge quindi a un traliccio dell'alta tensione. Qui troviamo una traccia ben fatta che seguiamo fino in vetta. La neve è comunque abbastanza compatta e non si sprofonda più di quel tanto. Raggiungiamo la cresta in prossimità del punto quotato 1687 metri, una ventina di metri a sinistra della croce. Ora non resta che percorrere gli ultimi metri sulla larga cresta che conduce agevolmente alla vetta principale. Sul versante rivolto verso la Val Veddasca sono visibili cornici di dimensioni ridotte. In vetta arriviamo dopo circa 1 h 15' di piacevole e panoramica salita. Il panorama è semplicemente maestoso, grazie anche alla quasi totale assenza di foschia. La cresta prosegue in direzione sud-est e la descrizione la si può trovare nel libro di Roger Welti del CAS. Noi però dopo le foto di rito decidiamo di tornare all'Alpe di Neggia. Nel scendere incrociamo numerosi escursionisti (tra i quali persino un olandese!). Arriviamo all'Alpe a mezzogiorno. Qui si conclude questa corta ma bella racchettata. E ora... tutti a festeggiare! Buon anno a tutti!!


Tourengänger: pelle9360


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»