Witenwasserenstock
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Montagna delle acque ampie ... così una mia amica mi traduce il nome della cima.
In effetti proprio qui passa lo spartiacque principale tra nord e sud: da un lato le acque arriveranno nel Mediterraneo, dall'altro nel Mare del Nord (a grandi linee).
E' da un po' che sogno questa cima e oggi sembra giunto il momento adatto.
La perlustrazione sulla Talligrat ha dato i suoi frutti. Infatti domenica scorsa eravamo saliti in vetta anche per controllare le condizioni di questo itinerario.
Quindi eccoci di nuovo a Realp, tutti molto carichi e gasati.
Il percorso inizia con la classica strada che porta dentro la valle e poi un lungo, e talvolta noioso, avvicinamento alla Rotondohutte (che in realtà non si raggiunge ma le si passa sotto).
Poi si entra nel vivo della salita.
L'ambiente è fantastico e riconoscere gran parte delle cime regala una discreta soddisfazione.
Per una valletta si raggiunge il ghiacciaio e lo si attraversa su "magnifico percorso" puntando prima alla sella tra lo Huenerstock e il Witenwasserenstock e poi, passando tra le rocce, al colletto della cresta del Winten quotato 3025.
Qui si lasciano gli sci e si prosegue dapprima attraversando il versante nord e poi, una volta tornati in cresta, percorrendola fino all'ultima difficoltà: la cuspide finale.
La cuspide è molto estetica, soprattutto oggi con questo splendido cielo blu. Superato un passaggio un po' esposto ci ritroviamo sotto dei grossi blocchi.
Tiriamo fuori la corda per assicurarci (ma soprattutto per scendere più tranquillamente) e, arrampicando, arriviamo sull'esile cima: che spettacolo e che grande piacere aver raggiunto questa vetta.
Ci caliamo in corda doppia, percorriamo la cresta a ritroso e torniamo ai nostri sci.
La prima parte di sciata è molto cauta: la neve è dura e sotto c'è una barriera rocciosa. Un'eventuale caduta potrebbe trasformarsi in un disastro. Terminato questo tratto possiamo lasciare andare gli sci, anche se tra il tipo di neve e il tipo di percorso questa gita non verrà certo ricordata per la parte sciistica.
In effetti proprio qui passa lo spartiacque principale tra nord e sud: da un lato le acque arriveranno nel Mediterraneo, dall'altro nel Mare del Nord (a grandi linee).
E' da un po' che sogno questa cima e oggi sembra giunto il momento adatto.
La perlustrazione sulla Talligrat ha dato i suoi frutti. Infatti domenica scorsa eravamo saliti in vetta anche per controllare le condizioni di questo itinerario.
Quindi eccoci di nuovo a Realp, tutti molto carichi e gasati.
Il percorso inizia con la classica strada che porta dentro la valle e poi un lungo, e talvolta noioso, avvicinamento alla Rotondohutte (che in realtà non si raggiunge ma le si passa sotto).
Poi si entra nel vivo della salita.
L'ambiente è fantastico e riconoscere gran parte delle cime regala una discreta soddisfazione.
Per una valletta si raggiunge il ghiacciaio e lo si attraversa su "magnifico percorso" puntando prima alla sella tra lo Huenerstock e il Witenwasserenstock e poi, passando tra le rocce, al colletto della cresta del Winten quotato 3025.
Qui si lasciano gli sci e si prosegue dapprima attraversando il versante nord e poi, una volta tornati in cresta, percorrendola fino all'ultima difficoltà: la cuspide finale.
La cuspide è molto estetica, soprattutto oggi con questo splendido cielo blu. Superato un passaggio un po' esposto ci ritroviamo sotto dei grossi blocchi.
Tiriamo fuori la corda per assicurarci (ma soprattutto per scendere più tranquillamente) e, arrampicando, arriviamo sull'esile cima: che spettacolo e che grande piacere aver raggiunto questa vetta.
Ci caliamo in corda doppia, percorriamo la cresta a ritroso e torniamo ai nostri sci.
La prima parte di sciata è molto cauta: la neve è dura e sotto c'è una barriera rocciosa. Un'eventuale caduta potrebbe trasformarsi in un disastro. Terminato questo tratto possiamo lasciare andare gli sci, anche se tra il tipo di neve e il tipo di percorso questa gita non verrà certo ricordata per la parte sciistica.
Tourengänger:
Andrea!

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)