Capanna Albagno mt 1867
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prosegue il tempo secco e mite di questo fine autunno. Parto con Billie per la capanna Albagno che non visito da qualche tempo. La giornata è come detto fantastica e con buona temperatura. Sosta caffè al mitico albergo Cereda di Sementina e quattro chiacchere con il proprietario sig Vittorio spezzino trapiantato in Svizzera che molto gentilmente mi offre il suo caratteristico cappuccio che è meglio di tanti altri italiani...Lascio l'auto al parcheggio sotto la chiesa di San Bernardo presso l'acquedotto, il sito è chiamato "El Lori". Alla partenza incontro quattro persone dirette a Mornera e ritorno via Curzutt tra i quali la signora di 80 anni che avevo incontrato al San Salvatore qualche settimana fa...Il largo sentierone è stato da poco tempo rivisto e sistemato e l'ascesa è molto comoda e quasi sempre nel bosco...Arrivo a Mornera dove accanto alla stazione della funivia è stato riaperto un nuovo e simpatico ristorante (chiuso solo il lunedì e martedì e la settimana di Natale). Chiedo informazioni se c'è molto ghiaccio per la capanna Albagno e mi consigliano che sarebbe meglio mettere lungo il percorso i ramponcini.... Ok per non avere problemi e perdite di tempo li metto subito. In effetti non c'è molto ghiaccio ma comunque con i ramponi cammino più sicuramente. Dal bacino di Nar (bellissimo anche se ghiacciato) però neve e ghiaccio aumentano...ma si transita tranquillamente...( solo un breve tratto sembra stia franando). Prima di passare sul versante in ombra incontro un signore anziano che è salito sino al Gaggio ed una coppia in sosta relax. Passato sul versante in ombra la salita è tutta su neve ben battuta dal passaggio di molte persone. Incontro una signora di Como anch'essa con i ramponi che sta scendendo..Il tratto forse più bello anche se all'ombra(ma non fa freddo) è proprio questo ed è molto appagante e non faticoso. Per arrivare in capanna la signora mi ha detto di prendere la traccia superiore perchè la più larga inferiore porta a camminare sul notevoli lastroni di puro ghiaccio ed io penso a Billie reduce da recente scivolata....La capanna è aperta e deserta e dentro non fa freddo anzi si sta abbastanza bene. Questa capanna è tenuta benissimo e con molta organizzazione ed è una delle poche capanne aperte dotate di sufficienti scorte di viveri anche per mangiare (pasta o riso ecc....) Tra l'altro leggendo il libro della capanna vedo che è già stata recentemente rivisitata dal famoso Rocco che è un "habituè" dei pernottamenti nelle capanne incustodite al pari dell'amico hikriano Alberto....Sosta pranzo e foto. Data la posizione della capanna in inverno il sole sparisce qualche minuto prima delle quattordici e quindi poco dopo ripartiamo e gustando il bel percorso panoramico e poi nella pineta ritorniamo a Mornera e qui Billie fa amicizia con un bellissimo grosso Bernese....Sono preoccupato per Billie che ha davanti un discesa per quasi due ore su acciottolato che le è molto ostico e d'altra parte mi piacerebbe scendere con la signora di Como per scambiare discorsi ed opinioni di montagna....Sono molto indeciso ma alla fine prevale il non far soffrire inutilmente la mia povera fedele compagna e quindi scendo in funivia fino a Curzutt e poi rimane solamente 15-20 minuti di acciottolato e scale e penso che Billie ce la farà bene. In effetti è stato così. Billie è giunta all'auto senza mostrare alcuna sofferenza ed il giorno dopo era pimpante e tranquilla e così anch'io sono stato molto felice. I miei tempi odierni: salita ore 4-sosta capanna e ristorante Mornera ore 1,45-discesa ore 2.
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)