Monte Sole 2350 m e Monte Villar 2645 m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Val di Rabbi, precisamente Bagni di Rabbi, freddo cane e nessuno in giro, tutta un’altra cosa rispetto l’estate.
Problemi per il posteggio non ce ne sono e lasciamo l’auto in un posteggio a sx prima del centro informazioni del parco.
Imbocchiamo la sterrata, sentiero 109, per P.so Cercen. Per i primi 200 m di dislivello (1400 m) c’è più ghiaccio che neve, dopo di che la situazione migliora, ma si riesce a continuare senza ciaspole. Le indossiamo al bivio per le malghe Monte Sole Bassa e Alta a circa 1580 m. Proseguiamo sempre nel bosco, ogni tanto qualche folata di vento ci colpisce e cominciamo a capire che una volta raggiunta la Malga Monte Sole Alta la cosa non ci farà piacere.
Giunti alla malga Monte Sole Alta a 2048 m, troviamo sole e vento. Sosta copertura, te e biscotti. I pendii per Monte Sole sono stati spazzolati dal vento ma la neve rimasta consiglia nonostante tutto di tenere le ciaspole. Con percorso libero, spostandoci verso dx, risaliamo i dolci pendii fino in cima. Il vento è molto forte e quasi sempre costante. Breve sosta foto. Diamo un’occhiata alla cresta e decidiamo di provare a percorrerla. La cima del Monte Villar non sappiamo di preciso quale sia, vediamo un’elevazione che potrebbe essere quella giusta come potrebbe esserlo una che da qui non vediamo.
Lasciamo le ciaspole confidando sul fatto che da quello che vediamo ci sarebbero più di impaccio che altro, la neve rimasta sembra per lo più evitabile.
Con qualche sali scendi raggiungiamo la punta che vedevamo, secondo l’altimetro siamo sotto di una cinquantina di metri, davanti a noi un'altra puntina, forse più alta. Ci abbassiamo facendo attenzione a non incastrarci tra le roccette e portandoci sotto quest’altra punta vediamo che la cresta sembra essere più ghiacciata della precedente. Più per prudenza che per necessità calziamo i ramponi, utili anche per ancorarci contro il vento. Raggiungiamo la punta, subito dopo ce n’è un’altra di uguale altezza, sarà questa la cima o quella? Per non rischiare di mancarla, scendiamo nuovamente e saliamo anche a quella, mo’ sono finite…o meglio quella successiva è decisamente più alta dei 2645 m della nostra cima!
Foto ricordo e poi ritorno per la stessa via. Recuperiamo le ciaspole e scendiamo per una via più diretta a Malga Monte Sole Alta dove il sole se n’è andata da tempo. Facciamo sosta pranzo al riparo della malga e poi giù tagliano i tornanti dove possibile sperando di arrivare al tratto iniziale prima del buio.
Come previsto gli ultimi 200 m li faremo praticamente al buio ma fortunatamente senza rovinose cadute sul ghiaccio!
Dislivello stimato 1500 m (sali scendi inclusi).
Kommentare