Val di Rabbi Trek
Giro di 4 giorni in Val di Rabbi con sconfinamento al rifugio Canziani in Val d'Ultimo (salita lla cima Gleck-Collecchio) e un giorno per salire alla vederetta del Careser (salita la cima Careser e la cima Mezzena) e visitare i laghi Sternai.
Giorno 1) dislivello +1400 -200 km.11,6 ore 4,30
Lasciata l’auto al parcheggio di piazza dei Forni abbiamo proseguito lungo il fondovalle e superati i Bagni di Rabbi abbiamo preso la strada che sale sul fianco meridionale verso la val Cercer, l’abbiamo abbandonata per attraversare il torrente sul nuovo ponta sospeso, Il sentiero prosegue in salita, raggiunge l’alpe Fratte basse per poi scendere al parcheggio di Coler (ore 1,30)
Da qui inizia il percorso verso il Dorigoni, si passa sotto l’Alpe Stabiasolo oer poi costeggiare le cascate di Saent e salire al Dos de la Crus, da qui si prosegue sul fondovalle, superando altre cascate e un tratto molto ripido fino ad arrivare con un ultimo strappo al rifugio.
Giorno 2) dislivello +1100 -1100 km.11,4 ore 8
Dal Rifugio Dorigoni 2437m sentiero per la Bocca di Saent sud 3121m, al cospetto di quello che rimane del ghiacciaio del Careser.
Verso destra in breve siamo saliti alla Cima Mezzena 3150m.
Tornati al passo, verso sinistra abbiamo raggiunto la cima Careser Cima Careser 3186m
Ritorno per la via di salita fino quasi al fondovalle per poi traversare verso sinistra e intercettare il sentiero che sale al Sallentjoch, lo si segue brevemente per poi prendere le tracce (Ometti) c he portano al Lago Sternai di Mezzo 2741m.
La traccia prosegue in falsopiano e arriva al Lago Sternai Superiore 2744m, da qui si scende al Lago Sternai Inferiore 2596m e proseguire in discesa fino al Dorigoni
Giorno 3) dislivello +1100 -1000 km.10 ore 6
Dal rifugio Dorigoni sentiero per il Schwärzer Joch / Giogo Nero 2825m che dopo un tratto in leggera discesa traversa il fondo della valle per poi salire ripidamente al colle, da qui in breve si sale in cima al Gleckspitze / Cima Collecchio 2958m, raggiunta dalla maggior parte degli escursionisti direttamente dai Laghi del Corvo.
Tornati al colle si inizia la discesa in Val d’Ultimo, si supera il lago Nero e poco prima del Lago Lungo 2340m si prende la deviazione per il Rifugio Canziani 2591m al lago Verde
Giorno 4) dislivello +1000 -1000 km.14 ore 6,30
Dal Rifugio Canziani abbiamo percorso il sentiero del giorno precedente fino poco sopra il lago Nero per poi traversare la valle e salire al Kirchbergjoch 2789m
Qui inizia la discesa verso il ifugio Lago Corvo, prima di raggiungerlo, all’altezza del più alto dei laghi di Corvo abbiamo abbandonato il sentiero costeggiando il Lag Corvo Alto 2550m e di mezzo 2544m fino a raggiungere il sentiero che scende dalla Cima Collecchio.
Seguendolo siamo arrivati al lago Corvo 2464 e poi al rifugio 2437m,
Da qui inizia la lunga discesa per Piazzolo 1300m da dove, seguendo la strada al parcheggio di piazza dei Forni
Giorno 1) dislivello +1400 -200 km.11,6 ore 4,30
Lasciata l’auto al parcheggio di piazza dei Forni abbiamo proseguito lungo il fondovalle e superati i Bagni di Rabbi abbiamo preso la strada che sale sul fianco meridionale verso la val Cercer, l’abbiamo abbandonata per attraversare il torrente sul nuovo ponta sospeso, Il sentiero prosegue in salita, raggiunge l’alpe Fratte basse per poi scendere al parcheggio di Coler (ore 1,30)
Da qui inizia il percorso verso il Dorigoni, si passa sotto l’Alpe Stabiasolo oer poi costeggiare le cascate di Saent e salire al Dos de la Crus, da qui si prosegue sul fondovalle, superando altre cascate e un tratto molto ripido fino ad arrivare con un ultimo strappo al rifugio.
Giorno 2) dislivello +1100 -1100 km.11,4 ore 8
Dal Rifugio Dorigoni 2437m sentiero per la Bocca di Saent sud 3121m, al cospetto di quello che rimane del ghiacciaio del Careser.
Verso destra in breve siamo saliti alla Cima Mezzena 3150m.
Tornati al passo, verso sinistra abbiamo raggiunto la cima Careser Cima Careser 3186m
Ritorno per la via di salita fino quasi al fondovalle per poi traversare verso sinistra e intercettare il sentiero che sale al Sallentjoch, lo si segue brevemente per poi prendere le tracce (Ometti) c he portano al Lago Sternai di Mezzo 2741m.
La traccia prosegue in falsopiano e arriva al Lago Sternai Superiore 2744m, da qui si scende al Lago Sternai Inferiore 2596m e proseguire in discesa fino al Dorigoni
Giorno 3) dislivello +1100 -1000 km.10 ore 6
Dal rifugio Dorigoni sentiero per il Schwärzer Joch / Giogo Nero 2825m che dopo un tratto in leggera discesa traversa il fondo della valle per poi salire ripidamente al colle, da qui in breve si sale in cima al Gleckspitze / Cima Collecchio 2958m, raggiunta dalla maggior parte degli escursionisti direttamente dai Laghi del Corvo.
Tornati al colle si inizia la discesa in Val d’Ultimo, si supera il lago Nero e poco prima del Lago Lungo 2340m si prende la deviazione per il Rifugio Canziani 2591m al lago Verde
Giorno 4) dislivello +1000 -1000 km.14 ore 6,30
Dal Rifugio Canziani abbiamo percorso il sentiero del giorno precedente fino poco sopra il lago Nero per poi traversare la valle e salire al Kirchbergjoch 2789m
Qui inizia la discesa verso il ifugio Lago Corvo, prima di raggiungerlo, all’altezza del più alto dei laghi di Corvo abbiamo abbandonato il sentiero costeggiando il Lag Corvo Alto 2550m e di mezzo 2544m fino a raggiungere il sentiero che scende dalla Cima Collecchio.
Seguendolo siamo arrivati al lago Corvo 2464 e poi al rifugio 2437m,
Da qui inizia la lunga discesa per Piazzolo 1300m da dove, seguendo la strada al parcheggio di piazza dei Forni
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare