Accoppiata Zuccone Campelli - Cima di Piazzo
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente è la volta dello Zuccone Campelli: oggi il tempo sembra buono e ci si prova!! Purtroppo col passare del tempo arriva qualche nuvola e in vetta ci sarà un po' di foschia... Nonostante tutto la via normale allo Zuccone Campelli è piacevole e l'ultimo tratto con catene per arrivare alla croce regala un'emozione in più..
Intanto una precisazione: il dislivello indicato di 560 metri, calcolato facendo la differenza tra quota di partenza e di arrivo, va aumentato a 900/1000 metri visto che si sale anche sulla Cima di Piazzo. Si parte dalla stazione della funivia dei Piani di Artavaggio, si passa davanti al Rifugio Sassi Castelli, e ci si dirige verso il Rifugio Nicola. Arrivato di fronte all'ex Rifugio Aurora preferisco prendere la sterrata che sale a sinistra e arrivare alla Casera Campelli, per poi deviare a destra col sentiero degli stradini verso il Rifugio Cazzaniga (la trovo una deviazione più interessante dal punto di vista paesaggistico). Arrivati al Rifugio Cazzaniga si prende il sentiero 101 delle Orobie Occidentali in direzione della Bocchetta dei Mughi giungendo così alla Baita della Bocca, da dove parte la normale allo Zuccone Campelli (la deviazione è indicata da un segnavia). Tra rocce, fiori e marmotte si sale fino ad arrivare alla cresta che porta finalmente alla cima dello Zuccone Campelli (sulla sinistra, con una piccola deviazione, si può arrivare al monumento dell' ANA, il Cristo degli Alpini). L'ultimo tratto, prima della croce di vetta, richiede attenzione: occorre scendere in un intaglio attrezzato con catene e risalire infine in cima.
La seconda parte dell'escursione ci fa ritornare sui nostri passi fino alla Baita Bocca e al Rifugio Cazzaniga. Da lì (che io sappia non ci sono indicazioni, o almeno io non le ho viste) si segue la cresta della Cima di Piazzo fino alla Madonnina che si trova in vetta. Oppure si può seguire un sentierino che rimane leggermente a sinistra (salendo) che porta comunque in vetta.
Luci e ombre sono affascinanti e regalano strane emozioni, ma vorrei rifare il tutto col cielo limpido per godermi il panorama che dev'essere splendido.
Intanto una precisazione: il dislivello indicato di 560 metri, calcolato facendo la differenza tra quota di partenza e di arrivo, va aumentato a 900/1000 metri visto che si sale anche sulla Cima di Piazzo. Si parte dalla stazione della funivia dei Piani di Artavaggio, si passa davanti al Rifugio Sassi Castelli, e ci si dirige verso il Rifugio Nicola. Arrivato di fronte all'ex Rifugio Aurora preferisco prendere la sterrata che sale a sinistra e arrivare alla Casera Campelli, per poi deviare a destra col sentiero degli stradini verso il Rifugio Cazzaniga (la trovo una deviazione più interessante dal punto di vista paesaggistico). Arrivati al Rifugio Cazzaniga si prende il sentiero 101 delle Orobie Occidentali in direzione della Bocchetta dei Mughi giungendo così alla Baita della Bocca, da dove parte la normale allo Zuccone Campelli (la deviazione è indicata da un segnavia). Tra rocce, fiori e marmotte si sale fino ad arrivare alla cresta che porta finalmente alla cima dello Zuccone Campelli (sulla sinistra, con una piccola deviazione, si può arrivare al monumento dell' ANA, il Cristo degli Alpini). L'ultimo tratto, prima della croce di vetta, richiede attenzione: occorre scendere in un intaglio attrezzato con catene e risalire infine in cima.
La seconda parte dell'escursione ci fa ritornare sui nostri passi fino alla Baita Bocca e al Rifugio Cazzaniga. Da lì (che io sappia non ci sono indicazioni, o almeno io non le ho viste) si segue la cresta della Cima di Piazzo fino alla Madonnina che si trova in vetta. Oppure si può seguire un sentierino che rimane leggermente a sinistra (salendo) che porta comunque in vetta.
Luci e ombre sono affascinanti e regalano strane emozioni, ma vorrei rifare il tutto col cielo limpido per godermi il panorama che dev'essere splendido.
Tourengänger:
ro64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)