(Striscia la) Mottiscia: dall'Alpe Veglia
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo le nebbie di Ferragosto al [http://www.hikr.org/tour/post69065.html Barba Ferrero] oggi mi toccano le nuvole (cumoli) del Veglia.
Per carità, è andato tutto bene fino all'arrivo in cresta poi, in un attimo, il cielo si è annuvolato riducendo notevolmente la visibilità... Stile Fantozziano: quando te ne vai ritorna il sereno...
Salendo avevo notato che queste formazioni nuvolose lungo la linea di cresta continuavano ad inspessirsi, per cui mi ero autopremunito, per il ritorno (ed anche per i futuri frequentatori), di costruire un po' di pile di ometti nei punti più scabrosi.
La parete non è nulla di difficoltoso, si tratta per lo più di rocce appoggiate, che non superano il I°, ricoperte però da detriti e terriccio che le rendono al quanto scivolose.
Tutto il versante (compresa la cresta) è al quanto franoso (peggio dell'Andolla) per cui se si è in più persone, oltre al casco, consiglio di restare molto vicini e controllare bene ogni presa o appoggio prima di caricarlo.
Per quanto riguarda il percorso, posso assicurare che è molto logico e intuibile:
dal Veglia (Cai Arona) si segue il percorso alto per il Lago Bianco, fino al bivio segnalato con scritta Conca Mottiscia, si traversa in piano e, una volta raggiunto il bacino non resta che salire i due nevai (utili i ramponi ed anche la picca) portandosi al limite del residuo Ghiacciaio di Mottiscia.
Senza accedervi, deviare a dx e con una lineare salita (pericolo sassi) raggiungere l'evidente ampia sella presente circa a metà cresta. Dalla sella, in breve, con un passo esposto di II si raggiunge la Punta Mottiscia.
Quando sono arrivato non c'era ancora l'ometto,ma visto che una foto di vetta ([http://www.hikr.org/gallery/photo1201141.html?post_id=69205#1 con birra]) senza un bel segnale visivo dice ben poco, ecco che mi sono impegneto (come in parete) a costruirne uno...
Oggi mi sentivo in vena costruttiva... e i segnali sono sempre utili.
...Poi stona (stonava) una cima con il Libro di Vetta senza l'Ometto ... o tutto, o niente!!!!
Per carità, è andato tutto bene fino all'arrivo in cresta poi, in un attimo, il cielo si è annuvolato riducendo notevolmente la visibilità... Stile Fantozziano: quando te ne vai ritorna il sereno...
Salendo avevo notato che queste formazioni nuvolose lungo la linea di cresta continuavano ad inspessirsi, per cui mi ero autopremunito, per il ritorno (ed anche per i futuri frequentatori), di costruire un po' di pile di ometti nei punti più scabrosi.
La parete non è nulla di difficoltoso, si tratta per lo più di rocce appoggiate, che non superano il I°, ricoperte però da detriti e terriccio che le rendono al quanto scivolose.
Tutto il versante (compresa la cresta) è al quanto franoso (peggio dell'Andolla) per cui se si è in più persone, oltre al casco, consiglio di restare molto vicini e controllare bene ogni presa o appoggio prima di caricarlo.
Per quanto riguarda il percorso, posso assicurare che è molto logico e intuibile:
dal Veglia (Cai Arona) si segue il percorso alto per il Lago Bianco, fino al bivio segnalato con scritta Conca Mottiscia, si traversa in piano e, una volta raggiunto il bacino non resta che salire i due nevai (utili i ramponi ed anche la picca) portandosi al limite del residuo Ghiacciaio di Mottiscia.
Senza accedervi, deviare a dx e con una lineare salita (pericolo sassi) raggiungere l'evidente ampia sella presente circa a metà cresta. Dalla sella, in breve, con un passo esposto di II si raggiunge la Punta Mottiscia.
Quando sono arrivato non c'era ancora l'ometto,ma visto che una foto di vetta ([http://www.hikr.org/gallery/photo1201141.html?post_id=69205#1 con birra]) senza un bel segnale visivo dice ben poco, ecco che mi sono impegneto (come in parete) a costruirne uno...
Oggi mi sentivo in vena costruttiva... e i segnali sono sempre utili.
...Poi stona (stonava) una cima con il Libro di Vetta senza l'Ometto ... o tutto, o niente!!!!
Tourengänger:
ciolly

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)