Alta Luce (Hochlicht) 3185 mt
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Due giorni in Val d'Aosta nella valle del Lys.
Prima meta l'Alta Luce che è un facile 3000 .
Scesi dalla funivia si risale un breve tratto delle piste da sci, fino a prendere un' ampio sterrato verso sinistra, in direzione nord (indicazioni per il rif. Mantova), che poco dopo si abbandona per entrare nel vallone di Mos, in corrispondenza di un caratteristico ponticello di pietra, seguendo il segnavia 6A.
Si prosegue verso nord-est seguendo il torrente , con gli impianti che vanno al Passo Salati visibili sulla destra, e sempre seguendo 6A-7B si svolta a sinistra, risalendo e aggirando gli ampi gobboni erbosi che fanno da base ad una cresta che culmina, verso sinistra, a circa 2900 metri. Superato un pianoro e lasciando sulla sinistra un paio di piccoli laghetti si supera un pendio piu' marcato e si prosegue mantenendosi a destra di un evidente sperone roccioso, sempre seguendo il segnavia 6A. Qui il sentiero risale in modo un po' piu' ripido, ma sempre agevole, la base dell' ormai visibile cupolone dell' Alta Luce. Il percorso si porta ancora verso destra, fino a raggiungere un bivio, dove si prende a sinistra, seguendo il segnavia 7C, mentre a destra (segnavia 6A) si proseguirebbe in direzione del rif. Mantova.
Appena dopo il bivio le indicazioni non sono chiarissime, e conviene mantenersi in quota, procedendo per sfasciumi verso sinistra, fino a ritrovare tracce piu' evidenti del sentiero, contrassegnato da bolli bianchi. Rimanendo in costa, con un po' di attenzione su un breve tratto un po' scosceso, si prosegue fin quando il sentiero svolta sulla destra, e con alcuni brevi tornanti sale fino ad un ripiano; da qui, sempre seguendo i bolli bianchi e alcuni ometti di pietra, si procede per sfasciumi e in circa 15-20 minuti si perviene facilmente alla vetta; in prossimita' della medesima si trova una caratteristica campanella, che sovrasta un cumulo di pietre.Dalla vetta grandioso panorama verso il ghiacciaio del Lyskamm .
Per il rientro abbiamo preso il sentiero 7C fino al colle di Salza, poi abbiamo seguito il 6B e poi ancora il 6A per ritornare alla funivia del Gabiet.
Escursionisti :Barbara e Max
Prima meta l'Alta Luce che è un facile 3000 .
Scesi dalla funivia si risale un breve tratto delle piste da sci, fino a prendere un' ampio sterrato verso sinistra, in direzione nord (indicazioni per il rif. Mantova), che poco dopo si abbandona per entrare nel vallone di Mos, in corrispondenza di un caratteristico ponticello di pietra, seguendo il segnavia 6A.
Si prosegue verso nord-est seguendo il torrente , con gli impianti che vanno al Passo Salati visibili sulla destra, e sempre seguendo 6A-7B si svolta a sinistra, risalendo e aggirando gli ampi gobboni erbosi che fanno da base ad una cresta che culmina, verso sinistra, a circa 2900 metri. Superato un pianoro e lasciando sulla sinistra un paio di piccoli laghetti si supera un pendio piu' marcato e si prosegue mantenendosi a destra di un evidente sperone roccioso, sempre seguendo il segnavia 6A. Qui il sentiero risale in modo un po' piu' ripido, ma sempre agevole, la base dell' ormai visibile cupolone dell' Alta Luce. Il percorso si porta ancora verso destra, fino a raggiungere un bivio, dove si prende a sinistra, seguendo il segnavia 7C, mentre a destra (segnavia 6A) si proseguirebbe in direzione del rif. Mantova.
Appena dopo il bivio le indicazioni non sono chiarissime, e conviene mantenersi in quota, procedendo per sfasciumi verso sinistra, fino a ritrovare tracce piu' evidenti del sentiero, contrassegnato da bolli bianchi. Rimanendo in costa, con un po' di attenzione su un breve tratto un po' scosceso, si prosegue fin quando il sentiero svolta sulla destra, e con alcuni brevi tornanti sale fino ad un ripiano; da qui, sempre seguendo i bolli bianchi e alcuni ometti di pietra, si procede per sfasciumi e in circa 15-20 minuti si perviene facilmente alla vetta; in prossimita' della medesima si trova una caratteristica campanella, che sovrasta un cumulo di pietre.Dalla vetta grandioso panorama verso il ghiacciaio del Lyskamm .
Per il rientro abbiamo preso il sentiero 7C fino al colle di Salza, poi abbiamo seguito il 6B e poi ancora il 6A per ritornare alla funivia del Gabiet.
Escursionisti :Barbara e Max
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare