Altaluce / Hochlicht -3184 mt- (da Stafal, Valle del Lys).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Stafal 1850 mt mantenendosi sulla sinistra orografica del torrente Lys e, proseguendo verso la testata della valle, è ben evidente il sentiero numero 7 che con mordido percorso si addentra in un lariceto raggiungendo le baite ancora ben conservate dell'Alpe Cortlys 1993 mt. Al termine del breve tratto boschivo, si esce definitivamente in campo aperto, evitando successivamente il sentiero che conduce alle "Sorgenti del Lys", seguendo il segnavia numero 7C. Il percorso si mantiene all'interno dell'ampio vallone glaciale, attraversa numerosi pascoli d'alta quota disseminati presso l'Alpe Salza Inferiore 2323 mt (alpeggio che allo stato attuale presenta resti di baite ridotti a ruderi) e si sposta al fianco della dirupata e severa cresta che digrada dalla Punta Telcio 2833 mt, montagna quest'ultima che separa il vallone della Salza con quello di Moos nella conca dei laghi del Gabiet. A questo punto è possibile già intravedere il Colle Salza sullo sfondo, il tracciato via via assume le sembianze tipiche dell'alta montagna, e gli ultimi ripidi passi che precedono il valico sono scivolosi essendo sabbioso e umido il fondo del terreno, ma oggettivamente non pericoloso e il tutto è ben segnalato. Senza difficoltà si perviene quindi al Colle Salza 2882 mt dove la vista ora spazia anche sullo spartiacque Valsesiano ed è ben riconoscibile il Passo Salati 2971 mt.
Dal Colle Salza 2882 mt, si svolta a sinistra lungo un ripido sentiero su pendio erboso a fondo sabbioso. Dopodiché il sentiero traversa la base della montagna, si addentra all'interno di un suggestivo passaggio tra rocce rosse e giunge al pendio detritico terminale. Poco prima della vetta il sentiero si biforca, si prosegue a sinistra, seguendo ometti segnavia in pietra e paletti in legno conficcati nel terreno. Dopo questo brevissimo tratto che potrebbe essere "incerto" è ben in vista la campana su altarino che rappresenta la vetta: Altaluce / Hochlicht 3184 mt. Il panorama è eccellente, essendo ravvicinato il Ghiacciaio del Lys. Visuale strepitosa che spazia su buona parte della catena alpina del Monte Rosa, tra cui vette ben note all'alpinismo: Castore, Lyskamm, Balmenhorn, Piramide Vincent e Punta Giordani. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero ben segnalato. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale la parte alta di percorso.
Dal Colle Salza 2882 mt, si svolta a sinistra lungo un ripido sentiero su pendio erboso a fondo sabbioso. Dopodiché il sentiero traversa la base della montagna, si addentra all'interno di un suggestivo passaggio tra rocce rosse e giunge al pendio detritico terminale. Poco prima della vetta il sentiero si biforca, si prosegue a sinistra, seguendo ometti segnavia in pietra e paletti in legno conficcati nel terreno. Dopo questo brevissimo tratto che potrebbe essere "incerto" è ben in vista la campana su altarino che rappresenta la vetta: Altaluce / Hochlicht 3184 mt. Il panorama è eccellente, essendo ravvicinato il Ghiacciaio del Lys. Visuale strepitosa che spazia su buona parte della catena alpina del Monte Rosa, tra cui vette ben note all'alpinismo: Castore, Lyskamm, Balmenhorn, Piramide Vincent e Punta Giordani. Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero ben segnalato. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale la parte alta di percorso.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)