Laghi di Suretta- Hinterrein
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella e facile escursione nella valle del Reno Posteriore con meta i laghi di Suretta. Gita molto frequentata per la facilità di accesso specialmente se si parte da Isabruggli limitando il dislivello a 500m. La peculiarità della passeggiata sta nella presenza di una barca a remi sul lago a disposizione degli escursionisti.
Lasciamo la macchina nell'ampio spiazzo (1500) sulla sinistra subito dopo il primo ponte della strada che sale da Splugen al Passo dello Spluga. Cominciamo il cammino tornando indietro sulla strada fino a trovare i cartelli di sentiero che ci indirizzano su una strada, con fondo in cemento, che devia dalla via principale. La strada sale dolcemente tagliando la costa della montagna. Ad un bivio (1589) svoltiamo a destra sulla sterrata che sale nel bosco di Fugschtwald. Il percorso sale dolcemente tra i pini con alcuni cambi di direzione. Siamo sempre affacciati alla valle e, di tanto in tanto, si apre tra gli alberi una bella vista su Splugen e l'imponente mole del Teurihorn. La via diventa sentiero e il bosco si dirada fino a trovarci tra radi larici. Tra mirtilli e rododendri raggiungiamo il bivio dei pascoli della Raznuscher Alp (2066). Seguendo la direzione dei laghi (indicati Surettaseen) proseguiamo diritti. Dopo un pianoro il sentiero sale fra i massi e arriva nei pressi del Lago di Suretta inferiore (o Unter Surettasee) (2193). Guadagniamo ancora quota fino a raggiungere le sponde del Lago di Suretta superiore ( o Ober Surettasee) (2266). Sostiamo per uno spuntino nei pressi della Seehutte (2272), rifugio senza custode. Facciamo un giro attorno al lago e raggiungiamo le sponde del vicino lago Turra ( o Turrasee) (2272) e torniamo dal lato opposto. Saliamo su un piccolo colle che offre una bella vista sui laghi, sia quelli superiori che quelli inferiori. Tornati sul sentiero iniziamo la discesa. All'altezza del lago inferiore deviamo per compiere il giro dei laghi. Tornati al bivio della Razunscher Alp (2066) svoltiamo a sinistra sul sentiero che scende dolcemente a Isabruggli (1768), sulla strada del Passo dello Spluga. Attraversiamo la strada e risaliamo brevemente a Bodmastafel (1784), dove troviamo i cartelli della Via Spluga, percorso storico che collega Chiavenna con Thusis. Il sentiero scende a costeggiare il fiume e raggiunge la strada al ponte di Marmorbrucke (1697). La cartina indica di attraversare il ponte ma i cartelli indicano di proseguire diritti. Percorriamo un tratto lungo la strada quindi deviamo a destra raggiungendo una pista sterrata, che d'inverno diventa pista da sci, che scende lungo il fiume fino ad arrivare al posteggio dove avevamo lasciato la macchina.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: salita 2h40', Tempo totale impiegato 7h00' (5h10' di cammino).
Lunghezza del percorso: 13,3km.
Meteo: prima bello, poi nuvoloso e scoscio di pioggia, poi ancora bello. Temperature 13°C alla partenza, 25°C all'arrivo.
Lasciamo la macchina nell'ampio spiazzo (1500) sulla sinistra subito dopo il primo ponte della strada che sale da Splugen al Passo dello Spluga. Cominciamo il cammino tornando indietro sulla strada fino a trovare i cartelli di sentiero che ci indirizzano su una strada, con fondo in cemento, che devia dalla via principale. La strada sale dolcemente tagliando la costa della montagna. Ad un bivio (1589) svoltiamo a destra sulla sterrata che sale nel bosco di Fugschtwald. Il percorso sale dolcemente tra i pini con alcuni cambi di direzione. Siamo sempre affacciati alla valle e, di tanto in tanto, si apre tra gli alberi una bella vista su Splugen e l'imponente mole del Teurihorn. La via diventa sentiero e il bosco si dirada fino a trovarci tra radi larici. Tra mirtilli e rododendri raggiungiamo il bivio dei pascoli della Raznuscher Alp (2066). Seguendo la direzione dei laghi (indicati Surettaseen) proseguiamo diritti. Dopo un pianoro il sentiero sale fra i massi e arriva nei pressi del Lago di Suretta inferiore (o Unter Surettasee) (2193). Guadagniamo ancora quota fino a raggiungere le sponde del Lago di Suretta superiore ( o Ober Surettasee) (2266). Sostiamo per uno spuntino nei pressi della Seehutte (2272), rifugio senza custode. Facciamo un giro attorno al lago e raggiungiamo le sponde del vicino lago Turra ( o Turrasee) (2272) e torniamo dal lato opposto. Saliamo su un piccolo colle che offre una bella vista sui laghi, sia quelli superiori che quelli inferiori. Tornati sul sentiero iniziamo la discesa. All'altezza del lago inferiore deviamo per compiere il giro dei laghi. Tornati al bivio della Razunscher Alp (2066) svoltiamo a sinistra sul sentiero che scende dolcemente a Isabruggli (1768), sulla strada del Passo dello Spluga. Attraversiamo la strada e risaliamo brevemente a Bodmastafel (1784), dove troviamo i cartelli della Via Spluga, percorso storico che collega Chiavenna con Thusis. Il sentiero scende a costeggiare il fiume e raggiunge la strada al ponte di Marmorbrucke (1697). La cartina indica di attraversare il ponte ma i cartelli indicano di proseguire diritti. Percorriamo un tratto lungo la strada quindi deviamo a destra raggiungendo una pista sterrata, che d'inverno diventa pista da sci, che scende lungo il fiume fino ad arrivare al posteggio dove avevamo lasciato la macchina.
Partecipanti: Dario, Rita, Lella.
Tempi di percorrenza: salita 2h40', Tempo totale impiegato 7h00' (5h10' di cammino).
Lunghezza del percorso: 13,3km.
Meteo: prima bello, poi nuvoloso e scoscio di pioggia, poi ancora bello. Temperature 13°C alla partenza, 25°C all'arrivo.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare