Roßkirpl (2942 m)


Publiziert von siso , 27. Juli 2013 um 10:30.

Region: Welt » Österreich » Zentrale Ostalpen » Ötztaler Alpen
Tour Datum:14 Juli 2013
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: A 
Zeitbedarf: 3:45
Aufstieg: 660 m
Strecke:Giggijochbahn (2284 m) – Haimbachjöchl (2727 m) – Roßkirpl (2942 m)
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Feldkirch – Tunnel dell’Arlberg – Landeck – Autostrada A 12 – Uscita Ötztal – B186 fino a Sölden. Da Sölden, funivia Giggijochbahn.
Unterkunftmöglichkeiten:Sölden
Kartennummer:Inneres Ötztal – Wander-, Bike-, und Skitourenkarte, 1:25000, Kompass 042.

Cima poco conosciuta e poco frequentata in prossimità del comprensorio sciistico Giggijoch, sopra Sölden.

 

Inizio dell’escursione: ore 9:15

Temperatura all’Haimbachjöchl (2727 m), ore 10.30: 8°C

Fine dell’escursione: ore 13:00

 

Arrivo poco dopo le 9 alla stazione a monte della Giggijochbahn (2284 m). Bel tempo estivo anche oggi. Non vorrei sprecare le solite parole che si usano in queste circostanze: “panorama imprendibile”, “veduta eccezionale”, “paesaggi fiabeschi” e via dicendo. La montagna non ci offre solo sensazioni visive, ci dà anche degli scenari “uditivi”: l’armonia dei ruscelli, il fragore delle cascate, il ticchettio della pioggia battente, il suono delle fontane nei pressi dei rifugi, lo sventolio delle bandiere, il fruscio del vento, il frastuono delle frane, i tuoni, i campanacci delle mucche, il belato insistente delle capre e delle pecore, lo stridore dei rondoni alpini, il canto degli ortotteri, il fischio delle marmotte e quello nasale degli stambecchi. La successiva visione ad occhi aperti completa il vissuto e permette grazie anche alle foto e ai filmati di ricordare meglio l’attimo unico di quell’escursione. 

 

Sul segnavia appaiono per il Roßkirpl le seguenti informazioni: 2,5 h e un bollino rosso (difficoltà media). Un quarto d’ora più avanti, sul successivo segnavia, il bollino diventa nero (difficile): mistero!

Il sentiero, poco battuto, attraversa il pascolo, salendo alla destra della seggiovia Rosskirpl. La croce di vetta del Roßkirpl è già ben visibile; ci sono ancora molti nevai che coprono parte del versante nord-orientale della catena montuosa. Punto alla sella denominata Haimbachjöchl (2727 m); la raggiungo dopo un’ora e un quarto di cammino. Una croce metallica ricorda il povero Albert, “verunglückt” il 22.6.1984.

Il paesaggio diventa subito più interessante; lascio i pascoli e le piste da sci, per entrare in un ambiente decisamente più alpino e selvaggio. Cerco i segnavia a vernice per la vetta: molti sono ancora sommersi dalla neve. Qualche vecchia traccia di sci o impronta non mi sono di grande aiuto, in quanto non si capisce se siano in salita o in discesa. Vado a naso, seguendo un percorso logico, che si spinge all’inizio sul versante settentrionale del crinale (Pollestal). Solo dopo una mezz’oretta di cammino su estesi nevai, sbuco di nuovo sul lato Sud, dal quale appare l’imponente croce di vetta. Anche oggi devo fare i conti con nevai molto ripidi e gelati. Poco male, sono ben attrezzato.

Alle 11:30, dopo 2:15 h di cammino, posso affermare Roßkirpl  (2942 m) geschafft!
 

                                                        Roßkirpl  (2942 m)

Consulto il libro di vetta: l’ultima iscrizione risale al 23.3.2013! Lascio gli abituali saluti agli amici di Hikr.org e leggo con interesse la massima affissa al contenitore del libro di vetta:

Wenn man sich von einen Berg entfernt, erkennt man erst seine wahre Gestalt. So ist es auch mit einen Freund”. (H. C. Andersen)

Dedicato ad un amico della montagna scomparso.

 

Per un attimo mi viene la tentazione di scendere direttamente dalla vetta seguendo il grande e ripido nevaio che precipita in direzione Est. Poi ritorno alla saggezza e decido di seguire le mie impronte fino all’Haimbachjöchl. Da qui via sfrutto nel miglior modo possibile i nevai, fino a riprendere il sentiero in prossimità di un laghetto.

 

Interessantissima escursione ad una cima a torto poco frequentata e poco pubblicizzata sia dai depliant sia dalle guide ufficiali. Grazie alla parziale copertura nevosa sono convinto di averla raggiunta in un periodo ideale.

 

Tempo totale: 3:45 h

Tempo di salita: 2:15 h

Dislivello in salita: 660 m

Sviluppo: 6,6 km

Difficoltà: T3+

Copertura della rete cellulare: buona

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

L
19 Okt 13
Im Oktoberschnee über Sölden · Steppenwolf (Born to be wild)
T3
13 Jul 13
Rotkogel (2947 m) · siso
T3
20 Jul 13
Schwarz- und Rotkogel · mu88
T2
5 Jul 12
Schwarzkogel (3016 m) · siso

Kommentar hinzufügen»