Cima di Aquila (3.128m)
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
VISTO DA IGOR:
La Val Scaradra é una delle mie valli preferite,la prima volta che ci andai restai subito colpito dal pizzo di cassimoi NW ora chiamato cima di Aquila.
Quella montagna mi colpi subito, perché dominava la valle,proprio al centro,quando vedi una cosa e ti esalta,poi con il ghiacciaio ancora meglio.
Allora mi é venuto in mente che ora si chiama cima di aquila, ed é la montagna piu' alta situata interamente in territorio ticinese.
Allora mi é venuto in mente che questa bellissima cima non aveva il libro di vetta,cosi decido di andare venerdi dopo il lavoro, a comprare un contenitore,un libro e una penna.
Che vergogna una cima cosi bella, e ora da primato senza neanche un libro!
Cosi la mia missione era portare il libro in cima alla montagna! ma c'éra solo un piccolo problema,dovevo reclutare alpinisti che sarebbe venuti con me,anche perché sapevo gia' che le condizioni che avrei trovato sarebbe state mica da ridere e da solo era meglio non andare.
Dopo accurate ricerche finalmente trovo 2 alpinisti di quelli tosti:(che fatica trovare qualcuno su hikr o non ci sono o sono tutti impegnati vebbe') fa niente o trovato 2 power man meno male
Simone86 e Filosko06 alias Simone e Massimo
Oggi siamo il Team Aquila missione libro di vetta!
Partiamo molto presto da casa,lo facciamo in un giorno,troveremo tanta, tanta, neve bello bello bello!cosi valori aggiunti oggi......
Partiamo da Larecc subito dove ci sono i segnavia,la montagna la conosco bene e cosi so gia' dove passare.
Partiamo subito a fuoco poi dico a Simone e Massimo di abbassare i ritmi perché la gita e lunga e so gia' cosa troveremo in alto,difatti appena appare il cassimoi restiamo tutti a bocca aperta:
e pieno di neve, cozzio che bestia, adrenalina mi sale subito, questa sara' una bella giornata..........
Seguendo il sentiero ci portiamo poi al pianoro dove si trova la capanna scaradra e li facciamo una pausa.
Poi discutiamo su dove salire,Simone aveva in mente l'itinerario di Siso,poi decidiamo per il mio, a mio avviso molto piu' sicuro in queste condizioni.
Allora un occhiata veloce,prendiamo il sentierino che s inerpica a destra della murena,sino a Q2585 saliamo tranquilli, da qui ci ramponiamo,la neve é molta e la pendenza pure ramponaggio obbligatorio.
Iniziamo la salita, poi dopo un centinaio di metri, Simone ci dice che non se la sente di preseguire,
io e Massimo cerchiamo di rassicurarlo e allora Simone prosegue ancora per un centinaio di metri.
A Q 2730 circa Simone desiste proviamo ancora a convincerlo che non c'é nessun pericolo ma niente da fare resta sulla sua idea,peccato preferiamo non insistere e allora proseguamo da soli io e Massimo.
Gli ultimi 400metri circa una fatica bestiale,ci dirigiamo verso la sella del Cassinello per raggiungere poi l'inizio della cresta nw del pizzo della cima di Aquila,a mio avviso un itinerario bellisimo dove si tocca ghiacciaio e cresta,cosi si puo fare un po di ghiacco e roccia,poi panorami da togliere il fiato,questa é la scaradra e questa e la cima di aquila in versione nevosa per il team Aquila!
Massimo va come uno stambecco impazzito, lungo il vadrecc di scaradra,mi sa che qui la red bull ci ha messo lo zampino eh?grande massimo!
Arriviamo alla sella del Cassinello, la scaliniamo coi ramponi e saliamo in cresta,il piu é fatto ora ci attendono circa un centinaio di metri di cresta tra neve e blocchi passaggi di I e di II,quelli di seconda evitabili.
Ultime fatiche e siamo in vetta,missione compiuta libro di vetta portato al propritario!
Stupendo vorrei fare anche il Cassimoi ma massimo mi ricorda che Simone é giu' da solo ad aspettarci allora sara' per un altra volta.......ma dalla carassina? vedro...........
Riprendiamo la discesa seguendo il percorso di salita,ci ricongiungiamo con Simone e poi giu in Capanna Scaradra a fare una visita.
Mi volto sempre a vedere la cima di oggi,mi piace troppo, oggi sono soddisfatto!
Breve pausa in capanna, e poi giu a Larecc foto di rito saluti e alla prox.........
Intanto ringrazio Simone e Massimo per la magnifica giornata di montagna e spero che ci risentiamo ancora per altri itinerari ne ho in mente delle belle!
Difficolta montagna:
Sino al pianoro della capanna T3
Dal pianoro a Quota 2580 T4+
Da Q2580 alla vetta F con passaggi di I e II questi ultimi aggirabili sia a nord che a sud
Materiale utilizzato:
A) Scarponi
B) Bastoni Telescopici
C) Ramponi
D) Picozza
Tempi:
Da larecc alla cima di Aquila 5 ore e 20 comprese pause e 6.1 KM
Dalla Cima a Larecc 5 ore comprese pause
Km totali 13,5
VISTO DA SIMONE86
Che aggiungere, Igor ha già detto tutto, la valle è bellissima e diverse cime qui attorno attirerebbero escursionisti e scalatori con la sola vista del profilo. Ringrazio Igor per avermi dato dell'alpinista ma, per non offendere la razza, preferisco il termine più soft "trekker". Facile la salita fino al Rifugio Scaradra, a parte un po' di guadi in piena da attraversare e la scalinata finale stancagambe. La sera prima ho corso una notturna che, seppur breve, mi ha scassato i quadricipiti per bene. Oggi non sto dietro ai ragazzi, gli scarponi sono quelli pesanti e per di più ho dormito 3h. Intenzionato comunque ad arrivare in cima, saliamo l'ennesima rampa (una morena) fino all'attacco del ghiacciaio Vadrecc di Sorda dove un passaggio su nevaio mi inqueita. In pochi minuti mi prende il panico nonostante poi, valutandolo a freddo, fosse effettivamente una stupidata (con oggi è la seconda volta che metto i ramponi). Con difficoltà ed insicurezza l'ho superato, mentre i miei compagni sono tranquillissimi. Dopo altri 100m decido di fermarmi per oggi, psicologicamente non me la sento di affrontare altre pendenze simili e anche fisicamente altri 400m di dislivello mi segherebbero le gambe. Peccato perchè vedendo le foto sarebbe stato bello, senza tutte queste difficoltà particolari. Il solito attacco di paura malgestito. Infatti, preoccupato per la discesa su nevaio, mi sono accorto di quanto facile e divertente sia scendere di corsa dai nevai, seppur ripidi. Pazienza. Sarà per la prossima volta.
Un grazie particolare a Igor, vivacissimo alpinista, che ci ha permesso di conoscere questo splendido angolo del Ticino. Alla prossima!
La Val Scaradra é una delle mie valli preferite,la prima volta che ci andai restai subito colpito dal pizzo di cassimoi NW ora chiamato cima di Aquila.
Quella montagna mi colpi subito, perché dominava la valle,proprio al centro,quando vedi una cosa e ti esalta,poi con il ghiacciaio ancora meglio.
Allora mi é venuto in mente che ora si chiama cima di aquila, ed é la montagna piu' alta situata interamente in territorio ticinese.
Allora mi é venuto in mente che questa bellissima cima non aveva il libro di vetta,cosi decido di andare venerdi dopo il lavoro, a comprare un contenitore,un libro e una penna.
Che vergogna una cima cosi bella, e ora da primato senza neanche un libro!
Cosi la mia missione era portare il libro in cima alla montagna! ma c'éra solo un piccolo problema,dovevo reclutare alpinisti che sarebbe venuti con me,anche perché sapevo gia' che le condizioni che avrei trovato sarebbe state mica da ridere e da solo era meglio non andare.
Dopo accurate ricerche finalmente trovo 2 alpinisti di quelli tosti:(che fatica trovare qualcuno su hikr o non ci sono o sono tutti impegnati vebbe') fa niente o trovato 2 power man meno male
Simone86 e Filosko06 alias Simone e Massimo
Oggi siamo il Team Aquila missione libro di vetta!
Partiamo molto presto da casa,lo facciamo in un giorno,troveremo tanta, tanta, neve bello bello bello!cosi valori aggiunti oggi......
Partiamo da Larecc subito dove ci sono i segnavia,la montagna la conosco bene e cosi so gia' dove passare.
Partiamo subito a fuoco poi dico a Simone e Massimo di abbassare i ritmi perché la gita e lunga e so gia' cosa troveremo in alto,difatti appena appare il cassimoi restiamo tutti a bocca aperta:
e pieno di neve, cozzio che bestia, adrenalina mi sale subito, questa sara' una bella giornata..........
Seguendo il sentiero ci portiamo poi al pianoro dove si trova la capanna scaradra e li facciamo una pausa.
Poi discutiamo su dove salire,Simone aveva in mente l'itinerario di Siso,poi decidiamo per il mio, a mio avviso molto piu' sicuro in queste condizioni.
Allora un occhiata veloce,prendiamo il sentierino che s inerpica a destra della murena,sino a Q2585 saliamo tranquilli, da qui ci ramponiamo,la neve é molta e la pendenza pure ramponaggio obbligatorio.
Iniziamo la salita, poi dopo un centinaio di metri, Simone ci dice che non se la sente di preseguire,
io e Massimo cerchiamo di rassicurarlo e allora Simone prosegue ancora per un centinaio di metri.
A Q 2730 circa Simone desiste proviamo ancora a convincerlo che non c'é nessun pericolo ma niente da fare resta sulla sua idea,peccato preferiamo non insistere e allora proseguamo da soli io e Massimo.
Gli ultimi 400metri circa una fatica bestiale,ci dirigiamo verso la sella del Cassinello per raggiungere poi l'inizio della cresta nw del pizzo della cima di Aquila,a mio avviso un itinerario bellisimo dove si tocca ghiacciaio e cresta,cosi si puo fare un po di ghiacco e roccia,poi panorami da togliere il fiato,questa é la scaradra e questa e la cima di aquila in versione nevosa per il team Aquila!
Massimo va come uno stambecco impazzito, lungo il vadrecc di scaradra,mi sa che qui la red bull ci ha messo lo zampino eh?grande massimo!
Arriviamo alla sella del Cassinello, la scaliniamo coi ramponi e saliamo in cresta,il piu é fatto ora ci attendono circa un centinaio di metri di cresta tra neve e blocchi passaggi di I e di II,quelli di seconda evitabili.
Ultime fatiche e siamo in vetta,missione compiuta libro di vetta portato al propritario!
Stupendo vorrei fare anche il Cassimoi ma massimo mi ricorda che Simone é giu' da solo ad aspettarci allora sara' per un altra volta.......ma dalla carassina? vedro...........
Riprendiamo la discesa seguendo il percorso di salita,ci ricongiungiamo con Simone e poi giu in Capanna Scaradra a fare una visita.
Mi volto sempre a vedere la cima di oggi,mi piace troppo, oggi sono soddisfatto!
Breve pausa in capanna, e poi giu a Larecc foto di rito saluti e alla prox.........
Intanto ringrazio Simone e Massimo per la magnifica giornata di montagna e spero che ci risentiamo ancora per altri itinerari ne ho in mente delle belle!
Difficolta montagna:
Sino al pianoro della capanna T3
Dal pianoro a Quota 2580 T4+
Da Q2580 alla vetta F con passaggi di I e II questi ultimi aggirabili sia a nord che a sud
Materiale utilizzato:
A) Scarponi
B) Bastoni Telescopici
C) Ramponi
D) Picozza
Tempi:
Da larecc alla cima di Aquila 5 ore e 20 comprese pause e 6.1 KM
Dalla Cima a Larecc 5 ore comprese pause
Km totali 13,5
VISTO DA SIMONE86
Che aggiungere, Igor ha già detto tutto, la valle è bellissima e diverse cime qui attorno attirerebbero escursionisti e scalatori con la sola vista del profilo. Ringrazio Igor per avermi dato dell'alpinista ma, per non offendere la razza, preferisco il termine più soft "trekker". Facile la salita fino al Rifugio Scaradra, a parte un po' di guadi in piena da attraversare e la scalinata finale stancagambe. La sera prima ho corso una notturna che, seppur breve, mi ha scassato i quadricipiti per bene. Oggi non sto dietro ai ragazzi, gli scarponi sono quelli pesanti e per di più ho dormito 3h. Intenzionato comunque ad arrivare in cima, saliamo l'ennesima rampa (una morena) fino all'attacco del ghiacciaio Vadrecc di Sorda dove un passaggio su nevaio mi inqueita. In pochi minuti mi prende il panico nonostante poi, valutandolo a freddo, fosse effettivamente una stupidata (con oggi è la seconda volta che metto i ramponi). Con difficoltà ed insicurezza l'ho superato, mentre i miei compagni sono tranquillissimi. Dopo altri 100m decido di fermarmi per oggi, psicologicamente non me la sento di affrontare altre pendenze simili e anche fisicamente altri 400m di dislivello mi segherebbero le gambe. Peccato perchè vedendo le foto sarebbe stato bello, senza tutte queste difficoltà particolari. Il solito attacco di paura malgestito. Infatti, preoccupato per la discesa su nevaio, mi sono accorto di quanto facile e divertente sia scendere di corsa dai nevai, seppur ripidi. Pazienza. Sarà per la prossima volta.
Un grazie particolare a Igor, vivacissimo alpinista, che ci ha permesso di conoscere questo splendido angolo del Ticino. Alla prossima!
Communities: Hikr in italiano, Die 44 - 3000er des Tessin
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (27)