Veddasca integrale: Gradiccioli, Tamaro e Gambarogno da Ponte di Piero
Oggi ho avuto il piacere di camminare con il mio amico Luca Colli.
Luca Colli, grande appassionato di montagna, ha un programma ambizioso in testa: scalare le 7 cime più alte di ogni continente in velocità. Nella sua bacheca figurano già: Kilimanjaro (Africa 5895), Acongagua (Sud America 6962), Denali (Nord America 6196), Elbrus (Eurasia 5642) e Kosciuszko (Oceania Continentale 2228). Con lui ho condiviso la salita (non in velocità) di Kilimanjaro e Punta Gnifetti.
Trovandosi dalle mie parti, in totale non conoscenza delle nostre belle montagne dell'alto varesotto al confine con il Canton Ticino, decido di condurlo in uno dei posti con cui ho più feeling: la Val Veddasca.
LA gita si è così svolta:
- auto al ponte di Piero, nell'ampio e gratuito parcheggio che serve la funivia di Monteviasco;
- salita a piedi lungo la splendida gradinata a Monteviasco;
- prosecuzione con il sentiero normale verso la capanna Merigetto;
- salita in cresta, verso il passo d'Agario,
- prosecuzione in cresta verso il monte Gradiccioli a raggiungerlo;
- discesa dal Gradiccioli dal versante settentrionale
- attraversamento, sempre in cresta, di bassa di Montoia e bassa di Indemini;
- salita al monte Tamaro, massima elevazione del comprensorio;
- discesa dal versante opposto sino all'alpe Neggia;
- salita tramite sentiero estivo al monte Gambarogno, sul lato opposto della valle;
- pranzo in vetta, sopra la casermetta;
- discesa verso sant'Anna, prima sull'assolato costone erboso, poi in splendido bosco;
- discesa verso Biegno (non prendere via indicata Indemini ma quella poco più a destra, bollata ma non segnalata) sul lungo e infido traverso (unico tratto T3 dell'itinerario, occhio in caso di bagnato)
- da Biegno a Lozzo su provinciale della Veddasca
- a Lozzo, di fronte a un ristorante, girato a sinistra su ampio sentiero che poi si fa più stretto e scende veloce a Piero;
- da Piero al parcheggio in pochi minuti.
Sviluppo: 26,5 km, SE: 46 km.
Il dislivello tiene conto dei vari saliscendi, è pertanto composto.
Tempi comprensivi di pause (45 minuti circa) ottenuti forzando volutamente l'andatura.
Luca Colli, grande appassionato di montagna, ha un programma ambizioso in testa: scalare le 7 cime più alte di ogni continente in velocità. Nella sua bacheca figurano già: Kilimanjaro (Africa 5895), Acongagua (Sud America 6962), Denali (Nord America 6196), Elbrus (Eurasia 5642) e Kosciuszko (Oceania Continentale 2228). Con lui ho condiviso la salita (non in velocità) di Kilimanjaro e Punta Gnifetti.
Trovandosi dalle mie parti, in totale non conoscenza delle nostre belle montagne dell'alto varesotto al confine con il Canton Ticino, decido di condurlo in uno dei posti con cui ho più feeling: la Val Veddasca.
LA gita si è così svolta:
- auto al ponte di Piero, nell'ampio e gratuito parcheggio che serve la funivia di Monteviasco;
- salita a piedi lungo la splendida gradinata a Monteviasco;
- prosecuzione con il sentiero normale verso la capanna Merigetto;
- salita in cresta, verso il passo d'Agario,
- prosecuzione in cresta verso il monte Gradiccioli a raggiungerlo;
- discesa dal Gradiccioli dal versante settentrionale
- attraversamento, sempre in cresta, di bassa di Montoia e bassa di Indemini;
- salita al monte Tamaro, massima elevazione del comprensorio;
- discesa dal versante opposto sino all'alpe Neggia;
- salita tramite sentiero estivo al monte Gambarogno, sul lato opposto della valle;
- pranzo in vetta, sopra la casermetta;
- discesa verso sant'Anna, prima sull'assolato costone erboso, poi in splendido bosco;
- discesa verso Biegno (non prendere via indicata Indemini ma quella poco più a destra, bollata ma non segnalata) sul lungo e infido traverso (unico tratto T3 dell'itinerario, occhio in caso di bagnato)
- da Biegno a Lozzo su provinciale della Veddasca
- a Lozzo, di fronte a un ristorante, girato a sinistra su ampio sentiero che poi si fa più stretto e scende veloce a Piero;
- da Piero al parcheggio in pochi minuti.
Sviluppo: 26,5 km, SE: 46 km.
Il dislivello tiene conto dei vari saliscendi, è pertanto composto.
Tempi comprensivi di pause (45 minuti circa) ottenuti forzando volutamente l'andatura.
Tourengänger:
rochi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)