Traversata Camogli - Santa Margherita Ligure
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quest'anno la stagione dei monsoni sembra non avere termine, la voglia di sole è tanta, non ci rimane che una soluzione scappare al mare, con gli amici Nicoletta e Mirko.
La scelta anche questa volta ricade sullo splendido promontorio di Portofino, dove andiamo ad effettuare la traversata da Camogli a Santa Margherita Ligure, toccando Portofino.
Il nostro risveglio mattutino è dato dall'acqua del mare che si infrange sugli scogli, mentre a casa da due mesi il rumore dell'acqua che ci sveglia è quella dello stillicidio sulla ringhiera... oggi giornata splendida senza una nuvola con una luce accecante a cui i nostri occhi non sono più abituati, si parte in maniche corte. Dopo la solita incetta di focacce ci dirigiamo nei pressi della caserma dei Carabinieri dove imbocchiamo la scalinata infinita che sale a San Rocco, dove ammiriamo il bel panorama sul Golfo Paradiso. A fianco della chiesa seguiamo le indicazioni per Mortola, che raggiungiamo in falsopiano, bella veduta su Punta Chiappa. Usciti dalla caratteristiche abitazioni ci inoltriamo nel bosco e su ottimo sentiero saliamo sulla dorsale sud-ovest che scende da Monte Portofino, sbucando alla sella di Toca, con breve spostamento verso sud siamo a Semaforo Nuovo, ottimo punto panoramico.
Tornati sui nostri passi grazie all'eccellente segnaletica seguiamo per Pietre Strette, questo tratto è sicuramente uno dei più interessanti finora percorsi, che regala magnifici scorci sul mare.
Arrivati a Pietre Strette (rinomato crocevia) iniziamo la lunga e dolce discesa su Portofino, dapprima nel bosco successivamente in campo aperto tra gli uliveti.
Giunti quasi a destinazione approfittiamo di un'invitante tavolo con panchine in legno per consumare le nostre leccornie. L'arrivo a Portofino è sempre emozionante, forse perchè sudato, a differenza della maggior parte dei turisti che lo raggiungono via asfalto o via mare.
Dopo una fugace visita ripartiamo alla volta di Paraggi, infilando il camminamento a fianco della chiesa di San Martino, che si snoda abbondantemente sopra la trafficata arteria.
All'inizio di Santa Margherita Ligure dobbiamo scendere sulla sede stradale e portarci sul marciapiede affacciato sul Golfo del Tigullio che ci conduce a destinazione, dove prendiamo il treno che ci riporta in 5 minuti a Camogli.
La scelta anche questa volta ricade sullo splendido promontorio di Portofino, dove andiamo ad effettuare la traversata da Camogli a Santa Margherita Ligure, toccando Portofino.
Il nostro risveglio mattutino è dato dall'acqua del mare che si infrange sugli scogli, mentre a casa da due mesi il rumore dell'acqua che ci sveglia è quella dello stillicidio sulla ringhiera... oggi giornata splendida senza una nuvola con una luce accecante a cui i nostri occhi non sono più abituati, si parte in maniche corte. Dopo la solita incetta di focacce ci dirigiamo nei pressi della caserma dei Carabinieri dove imbocchiamo la scalinata infinita che sale a San Rocco, dove ammiriamo il bel panorama sul Golfo Paradiso. A fianco della chiesa seguiamo le indicazioni per Mortola, che raggiungiamo in falsopiano, bella veduta su Punta Chiappa. Usciti dalla caratteristiche abitazioni ci inoltriamo nel bosco e su ottimo sentiero saliamo sulla dorsale sud-ovest che scende da Monte Portofino, sbucando alla sella di Toca, con breve spostamento verso sud siamo a Semaforo Nuovo, ottimo punto panoramico.
Tornati sui nostri passi grazie all'eccellente segnaletica seguiamo per Pietre Strette, questo tratto è sicuramente uno dei più interessanti finora percorsi, che regala magnifici scorci sul mare.
Arrivati a Pietre Strette (rinomato crocevia) iniziamo la lunga e dolce discesa su Portofino, dapprima nel bosco successivamente in campo aperto tra gli uliveti.
Giunti quasi a destinazione approfittiamo di un'invitante tavolo con panchine in legno per consumare le nostre leccornie. L'arrivo a Portofino è sempre emozionante, forse perchè sudato, a differenza della maggior parte dei turisti che lo raggiungono via asfalto o via mare.
Dopo una fugace visita ripartiamo alla volta di Paraggi, infilando il camminamento a fianco della chiesa di San Martino, che si snoda abbondantemente sopra la trafficata arteria.
All'inizio di Santa Margherita Ligure dobbiamo scendere sulla sede stradale e portarci sul marciapiede affacciato sul Golfo del Tigullio che ci conduce a destinazione, dove prendiamo il treno che ci riporta in 5 minuti a Camogli.
Tourengänger:
adrimiglio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (17)