Via dei Tubi al parco di Portofino
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
L’itinerario, riservato ad escursionisti esperti, è percorribile solo se accompagnati da una guida del Parco.
Il percorso, conosciuto dagli escursionisti come “La Via dei Tubi”, segue l’antico acquedotto costruito agli inizi del novecento per portare a Camogli l’acqua della sorgente Caselle, situata nel vallone che scende a San Fruttuoso. Oggi la parte in quota dell’acquedotto è mantenuta a fini antincendio, mentre il tratto più utilizzato porta ancora oggi l’acqua da Caselle a San Fruttuoso.
Il percorso, che si sviluppa seguendo le antiche condutture, taglia per cinque chilometri il versante più ripido del Promontorio, attraversando quattro gallerie: per questo è indispensabile l’uso di una torcia elettrica. I tratti più esposti sono attrezzati e messi in sicurezza con scale e catene.
Il percorso, conosciuto dagli escursionisti come “La Via dei Tubi”, segue l’antico acquedotto costruito agli inizi del novecento per portare a Camogli l’acqua della sorgente Caselle, situata nel vallone che scende a San Fruttuoso. Oggi la parte in quota dell’acquedotto è mantenuta a fini antincendio, mentre il tratto più utilizzato porta ancora oggi l’acqua da Caselle a San Fruttuoso.
Il percorso, che si sviluppa seguendo le antiche condutture, taglia per cinque chilometri il versante più ripido del Promontorio, attraversando quattro gallerie: per questo è indispensabile l’uso di una torcia elettrica. I tratti più esposti sono attrezzati e messi in sicurezza con scale e catene.
Tourengänger:
Lebowski1

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare