10° all'Alpe di Siusi: Traversata dell'Alpe
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Per festeggiare il nostro 10° anniversario di matrimonio, e grazie alla complicità dei nonni che si sono offerti di "custodire" le bimbe, ci concediamo tre giorni di totale relax all'Alpe di Siusi.
Siamo arrivati sabato sotto una bella pioggia ed immersi nella nebbia; nel pomeriggio abbiamo comunque fatto una passeggiata fino all'hotel/rifugio Panorama (mah, per il momento ci fidiamo sulla parola, poi vedremo...).
Stamattina invece il tempo è cambiato decisamente in meglio, anche se si manterrà molto variabile per tutto il giorno. Optiamo per una bella e panoramica traversata dell'alpe lungo le piste battute appositamente per i camminatori: non è propriamente il mio tipo di itinerario preferito (come neanche la salita in seggiovia), ma in questi giorni comanda Ilaria (a dire il vero comanda lei sempre, ma in questi giorni di più) e quindi bisogna adattarsi.
Come anticipato il w.e. dovrebbe essere di totale relax, quindi ci concediamo anche un passaggio in seggiovia fino alla baita Spitzbuel. Da qui seguendo le indicazioni sempre presenti (assolutamente impossibile perdersi, anche solo abbinandole alla mappa degli impianti) raggiungiamo prima l'hotel Panorama (quello di ieri: in effetti il nome è giustificato!) e poi il rifugio Molignon (Mahlknechthutte, 2050 m) dove ci fermiamo per uno spuntino.
Scendiamo poi a Saltria da cui col bus navetta torniamo a Compaccio (a piedi richiede circa un'ora e mezzo).
Per scendere dal rif. Molignon c'è la simpatica possibilità di noleggiare lo slittino e risparmiare almeno un'ora di discesa...
Nel complesso un giro interessante soprattutto dal punto di vista del panorama, con Sassolungo e Sassopiatto che la fanno decisamente da padroni
Tornati in albergo ci aspettano nell'ordine: merenda a buffet, piscina, idromassaggio, sauna e bagnoturco, pennichella propedeutica alla cena.... è dura la vita!
Siamo arrivati sabato sotto una bella pioggia ed immersi nella nebbia; nel pomeriggio abbiamo comunque fatto una passeggiata fino all'hotel/rifugio Panorama (mah, per il momento ci fidiamo sulla parola, poi vedremo...).
Stamattina invece il tempo è cambiato decisamente in meglio, anche se si manterrà molto variabile per tutto il giorno. Optiamo per una bella e panoramica traversata dell'alpe lungo le piste battute appositamente per i camminatori: non è propriamente il mio tipo di itinerario preferito (come neanche la salita in seggiovia), ma in questi giorni comanda Ilaria (a dire il vero comanda lei sempre, ma in questi giorni di più) e quindi bisogna adattarsi.
Come anticipato il w.e. dovrebbe essere di totale relax, quindi ci concediamo anche un passaggio in seggiovia fino alla baita Spitzbuel. Da qui seguendo le indicazioni sempre presenti (assolutamente impossibile perdersi, anche solo abbinandole alla mappa degli impianti) raggiungiamo prima l'hotel Panorama (quello di ieri: in effetti il nome è giustificato!) e poi il rifugio Molignon (Mahlknechthutte, 2050 m) dove ci fermiamo per uno spuntino.
Scendiamo poi a Saltria da cui col bus navetta torniamo a Compaccio (a piedi richiede circa un'ora e mezzo).
Per scendere dal rif. Molignon c'è la simpatica possibilità di noleggiare lo slittino e risparmiare almeno un'ora di discesa...
Nel complesso un giro interessante soprattutto dal punto di vista del panorama, con Sassolungo e Sassopiatto che la fanno decisamente da padroni
Tornati in albergo ci aspettano nell'ordine: merenda a buffet, piscina, idromassaggio, sauna e bagnoturco, pennichella propedeutica alla cena.... è dura la vita!
Tourengänger:
Daniele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)