Giro Monte Legnone- Campo dei Fiori
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Villaggio Cagnola è una struttura del Parco del Campo dei Fiori adibito ad attività ricreative, educative, scientifiche. Il primo nucleo del villaggio, costruito dopo la prima guerra mondiale era costituito dalla villa, la casa del custode e l'ampio parco con varie stradine e scalinate panoramiche che raggiungono il rifugio situato su un'altura. Lungo il percorso vennero costruiti monumenti in stile liberty. Nel 1938 i proprietari, signori Cagnola, cedettero la proprietà al comune di Milano tramite una donazione con il vincolo di utilizzo a fini sociali. Con la costruzione di altri edifici il villaggio diventò una scuola- laboratorio destinata ad allievi con problemi sociali (orfani o con problemi psichici e di adattamento). Negli anni settanta la struttura venne gradualmente abbandonata fino all'attuale recupero
Seguiamo le varie stradine e scalinate che portano sopra una parete di roccia e al rifugio (770) dotato di scala a pioli che portano alla terrazza sul tetto. Il percorso è segnato come via diretta al Monte Legnone. Dopo il rifugio la via si fa sentiero, segnato con bolli gialli, e guadagna la cima del Monte Legnone (867). Seguiamo l'ampia cresta pianeggiante in direzione del Campo dei fiori. Una breve discesa ci conduce al Passo Varrò (733). Troviamo il sentiero 5 del parco "Campo dei Fiori" e scendiamo nel bosco su una mulattiera verso Rasa. Poco prima di arrivare in paese costeggiamo il muro del villaggio. Troviamo un punto di accesso e, sulla pista per mountain-bike torniamo al cancello del Villaggio.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempo di percorrenza: 1h56' il giro.
Lunghezza del percorso: 5,7km.
Meteo: sole e nuvole, ventoso.

Kommentare