Monte Pian Nave- Valtravaglia
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Breve passeggiata pomeridiana sulla neve del Monte Pian Nave, cima della Valtravaglia caratterizzata dalle due cime unite tra loro da un'ampia sella prativa con una bolla d'acqua nell'incavo. Gita panoramica con ampie visuali sul Lago Maggiore e le cime circostanti fra gli ultimi raggi di sole della giornata.
Lascio l'auto nel posteggio dell'Alpe San Michele ed inizio il cammino sulla strada militare per Muceno che coincide col Sentiero 3V. Dopo circa 1,5km (20' di cammino) di strada militare con dolce pendenza arrivo al Pian Cuvinic, terrazza panoramica sul lago attrezzata come area picnic. Lascio la via principale, che scende a Muceno, per svoltare a destra su una stradina che dopo qualche tornante mi porta alla sella tra le due cime. Raggiungo prima la cima Nord (1037), segnata da un cippo commemorativa, poi alla cima sud (1058) con una madonnina sotto gli abeti. Inizio la discesa fuori sentiero in direzione nord fino a trovare un sentiero segnato che si abbassa parallelo alla strada percorsa all'andata. Una scorciatoia mi porta alla chiesetta di San Michele e, sulla strada, torno alla macchina.
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 40' salita, 20' tra le due cime, 30' discesa, 1h30' totale.
Lunghezza del percorso: 4,5km.
Meteo: bello.
Note: su questo monte vi è una fitta rete di sentieri segnati con numerazione e bandiere biancorosse sui massi e sulle piante. Questi sentieri portano anche ai vari manufatti della Linea Cadorna (trincee, gallerie, ecc..). Purtroppo non ho trovato cartine indicanti questi percorsi.
Lascio l'auto nel posteggio dell'Alpe San Michele ed inizio il cammino sulla strada militare per Muceno che coincide col Sentiero 3V. Dopo circa 1,5km (20' di cammino) di strada militare con dolce pendenza arrivo al Pian Cuvinic, terrazza panoramica sul lago attrezzata come area picnic. Lascio la via principale, che scende a Muceno, per svoltare a destra su una stradina che dopo qualche tornante mi porta alla sella tra le due cime. Raggiungo prima la cima Nord (1037), segnata da un cippo commemorativa, poi alla cima sud (1058) con una madonnina sotto gli abeti. Inizio la discesa fuori sentiero in direzione nord fino a trovare un sentiero segnato che si abbassa parallelo alla strada percorsa all'andata. Una scorciatoia mi porta alla chiesetta di San Michele e, sulla strada, torno alla macchina.
Partecipanti: Dario
Tempi di percorrenza: 40' salita, 20' tra le due cime, 30' discesa, 1h30' totale.
Lunghezza del percorso: 4,5km.
Meteo: bello.
Note: su questo monte vi è una fitta rete di sentieri segnati con numerazione e bandiere biancorosse sui massi e sulle piante. Questi sentieri portano anche ai vari manufatti della Linea Cadorna (trincee, gallerie, ecc..). Purtroppo non ho trovato cartine indicanti questi percorsi.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)