Monte Pian Nave nord e sud 1037-1058 e Monte Ganna 1094 da Mesenzana


Publiziert von Antonio59 ! , 27. März 2025 um 09:31. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:25 März 2025
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:15
Aufstieg: 1212 m
Abstieg: 1212 m
Strecke:17,9 km

Oggi giro locale con partenza molto tardi per via di impegni al mattino. 
Telefono all'ultimo secondo anche a Emiliano Poncione che si aggrega al volo e anzi mi fà da guida in queste zone che ha rivoltato come le sue tasche.
Partiamo da Mesenzana, la mia idea era di salire da est al Monte Pian Nave per sentieri presenti ancora solo sulla Carta Nazionale Svizzera, ma Emiliano mi aggiorna che lì è ormai tutto scomparso, quindi si va fino a Brissago Valtravaglia e poi per strada fino quasi a Roggiano, ma appena traversato la Valle del Torrente di Sasso Maragnano, poco prima del paese, saliamo per una mulattiera letteralmente invasa dai rovi, ma poi la situazione migliora e confluiamo in un sentiero marcato, e dopo aver guadato un ruscello si svolta verso nord procedendo in piano fino ad arrivare a una grande radura. La risaliamo senza percorso obbligato per arrivare ai prati della Cascina Profarè 680 m. Da qui risalendo il bel bosco di faggi su sentiero saliamo verso la cima, per poi deviare a sinistra e salire alla selvaggia direttamente da nord al Monte Pian Nave Nord 1037 m e dopo essere discesi nella conca erbosa con pozza d'acqua risaliamo anche al Pian Nave Sud 1058 m.
Caliamo quindi al villaggio di San Michele 822 m dove ci concediamo un buon caffè alla locale trattoria, quindi col sentiero andiamo al Passo di San Michele ( o Buca ) da dove discendiamo per un pò la strada asfaltata in direzione Sant'Antonio, per poi svoltare a sinistra nel pendio e risalire l'interessante costone nord-est  ( roccioso nella parte alta ) che arriva alla cimetta di quota 1022 m della CNS, ora dopo una breve discesa risaliamo di cresta al Monte Ganna  1094 m.
Proseguendo per un breve tratto verso il Monte della Colonna, incontriamo il sentiero marcato, invertiamo quindi il senso di marcia, ripassando a nord del Monte Ganna, ma subito dopo ci buttiamo nel bosco a destra alla selvaggia, e più sotto seguendo un ripido costone approdiamo sulla strada sterrata militare San Michele-Vallalta, che percorriamo verso destra per circa 2 chilometri, qui troviamo il cartello che ci fà scendere ancora a nord sull'appena ristrutturato "Sentiero dei Mojanchi" che passa anche in vecchie trincee magistralmente ripulite da poco. Arrivati alla Carbonaia confluiamo nel vecchio sentiero e con questo, passando anche da tratti con corde, scendiamo ai ruderi di Cavojasca 440 m e poi a Mesenzana.

Poncione
Raccolgo veramente "al volo" l'invito di Antonio59 ! per un giro sulle gradevoli e parzialmente rocciose cime della - orograficamente parlando - complicata Valtravaglia (Val tra vaj o Valle delle tre valli).
Il Monte Pian Nave ne è il perfetto esempio perchè in assoluto è quella coi versanti più "lavorati" a livello geo-morfologico, tanto che è quasi impossibile trovare un versante di salita preciso e continuo, senza ritrovarsi in qualche discesa. La presenza oltretutto di una rete sentieristica molto fitta, spesso con vecchi percorsi numerati e caratterizzati da nomignoli locali e dialettali confondono ulteriormente le idee, anche perchè generalmente bollati con segnaletica CAI biancorossa: pertanto, non è detto che uno o più di essi corrispondano coi percorsi "ufficiali", i quali peraltro presentano una segnaletica verticale abbastanza efficiente.

Tourengänger: Poncione, Antonio59 !


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»