Monte Carmo 1389 m da Toirano
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Carmo di Loano, per noi ormai è come essere a casa sui nostri Corni di Canzo in pratica. Tanti, tantissimi sentieri lo raggiungono, a quelli noti ne abbiamo aggiunti altri segnalatici dai gestori del rifugio Pian delle Bosse.
Lasciamo l’auto a Toirano, dove il posteggio non manca mai. Saliamo a San Pietrino via Dari con il sentiero due stanghette, secondo noi è il sentiero migliore e certamente più panoramico. Proseguiamo per San Pietro ai Monti, dove imbocchiamo il sentiero indicato con un pallino per Case Peglia, che non abbiamo mai percorso. Un bellissimo traverso che raggiunge i prati di Case Peglia dove spesso si trovano cavalli al pascolo. Il sentiero essendo poco frequentato non sempre è evidente ma è segnato molto bene, prestare attenzione nei tratti più esposti in caso di bagnato.
Da Case Peglia proseguiamo verso sx, segnavia a crocetta fino a raggiungere la località Ca del Fo’ dove svoltiamo a dx. Qui ci sono ancora dei vecchi segnavia bianco verde dell’AV ma anche la crocetta. Giunti in una sorta di radura il sentiero prosegue in leggera salita a dx, ora c’è un ometto che indica il proseguimento, e poco dopo si ritrovano le crocette. Senza nessun problema di orientamento si raggiunge un altro slargo prativo, il sentiero sale sempre a dx ma noi proseguiamo diritti su una traccia in piano che velocemente raggiunge l’AV che arriva dal Giogo di Toirano e con quella saliamo in cima al Monte Carmo.
Facendo sosta in cima facciamo anche il punto della situazione su come tornare a Toirano. Le possibilità sono varie, a me piacerebbe scendere al Giogo di Toirano per l’AV che abbiamo fatto solo una volta. Chiediamo info sui tempi a delle persone che stanno arrivando e costatato che siamo perfettamente nei tempi scendiamo al Giogo di Toirano. Il dislivello in discesa è minimo ma il sentiero fa un giro un po’ tortuoso e ci vuole almeno un’oretta a passo tranquillo. Al Giogo di Toirano, dove c’è una piccola area pic-nic, facciamo sosta pranzo. Dopo di che torniamo a Toirano che il Sentiero Natura per il Salto del Lupo, menzionato già più volte. Una cosa che forse non ho mai segnalato è che lungo questo percorso è molto facile avvistare daini. Al ponte Salto del Lupo, il sentiero termina e gli ultimi km per Toirano sono su strada asfaltata, pazienza!
Dislivello 1506 m; km 23
Lasciamo l’auto a Toirano, dove il posteggio non manca mai. Saliamo a San Pietrino via Dari con il sentiero due stanghette, secondo noi è il sentiero migliore e certamente più panoramico. Proseguiamo per San Pietro ai Monti, dove imbocchiamo il sentiero indicato con un pallino per Case Peglia, che non abbiamo mai percorso. Un bellissimo traverso che raggiunge i prati di Case Peglia dove spesso si trovano cavalli al pascolo. Il sentiero essendo poco frequentato non sempre è evidente ma è segnato molto bene, prestare attenzione nei tratti più esposti in caso di bagnato.
Da Case Peglia proseguiamo verso sx, segnavia a crocetta fino a raggiungere la località Ca del Fo’ dove svoltiamo a dx. Qui ci sono ancora dei vecchi segnavia bianco verde dell’AV ma anche la crocetta. Giunti in una sorta di radura il sentiero prosegue in leggera salita a dx, ora c’è un ometto che indica il proseguimento, e poco dopo si ritrovano le crocette. Senza nessun problema di orientamento si raggiunge un altro slargo prativo, il sentiero sale sempre a dx ma noi proseguiamo diritti su una traccia in piano che velocemente raggiunge l’AV che arriva dal Giogo di Toirano e con quella saliamo in cima al Monte Carmo.
Facendo sosta in cima facciamo anche il punto della situazione su come tornare a Toirano. Le possibilità sono varie, a me piacerebbe scendere al Giogo di Toirano per l’AV che abbiamo fatto solo una volta. Chiediamo info sui tempi a delle persone che stanno arrivando e costatato che siamo perfettamente nei tempi scendiamo al Giogo di Toirano. Il dislivello in discesa è minimo ma il sentiero fa un giro un po’ tortuoso e ci vuole almeno un’oretta a passo tranquillo. Al Giogo di Toirano, dove c’è una piccola area pic-nic, facciamo sosta pranzo. Dopo di che torniamo a Toirano che il Sentiero Natura per il Salto del Lupo, menzionato già più volte. Una cosa che forse non ho mai segnalato è che lungo questo percorso è molto facile avvistare daini. Al ponte Salto del Lupo, il sentiero termina e gli ultimi km per Toirano sono su strada asfaltata, pazienza!
Dislivello 1506 m; km 23
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare