Monte Barro (992m) da Galbiate
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Pomeriggio libero per una breve escursione infrasettimanale. Con Filo optiamo per visitare il Monte Barro, spesso ignorato in quanto circondato da storici giganti. Nel suo piccolo è comunque una divertente ed appagante tiratina. Non conoscendo le difficoltà del percorso ho optato per non portare il cane, ma probabilmente ce l'avrebbe fatta anche lui.
--------------------------------------------------------------------
Parcheggiata l'auto in una traversa di Via Sant' Alessandro imbocchiamo Via dell'Oliva (nome non casuale vista la presenza di numerose piante di ulivo). La si percorre oltre le ultime case entrando in una strada sterrata boschiva. Perdersi è impossibile, i cartelli sono ovunque. Prendiamo il sentiero 305 per la vetta, di modo da poter scavalcare i 3 corni. Quando inizia a salire a zig-zag la pendenza si fa sentire, ma oggi optiamo per stremarci alla grande! Senza mai correre affrontiamo il primo corno o 3° nei waypoints (Q768), facile e divertente, quasi evitabili le mani. Si scende oltre e si raggiunge la base del secondo o centrale, molto più divertente con facilissimi passaggi I° grado, mai esposti. Dal secondo corno (Q790) si scollina ancora verso il terzo corno o 1° waypoint (Q816) meno divertente del secondo. Ora si arriva ad una sella (credo sia la Sella della Pila) dove incrociamo un sentiero che sale probabilmente dal Ristorante Eremo del Monte Barro (a Est).
Ora manca l'ultima e divertente salita verso la vetta vera e propria. Anche qui brevi e divertenti passaggini di arrampicata, ma un cane potrebbe trovare qualche difficoltà.. In 51' siamo sulla vetta del Barro (Q922). Oggi è nuvoloso e siamo avvolti dalla nebbia, non si vede nulla. Mezz'oretta di pausa e poi scendiamo con passo svelto alla macchina in 40'.
--------------------------------------------------------------------
Parcheggiata l'auto in una traversa di Via Sant' Alessandro imbocchiamo Via dell'Oliva (nome non casuale vista la presenza di numerose piante di ulivo). La si percorre oltre le ultime case entrando in una strada sterrata boschiva. Perdersi è impossibile, i cartelli sono ovunque. Prendiamo il sentiero 305 per la vetta, di modo da poter scavalcare i 3 corni. Quando inizia a salire a zig-zag la pendenza si fa sentire, ma oggi optiamo per stremarci alla grande! Senza mai correre affrontiamo il primo corno o 3° nei waypoints (Q768), facile e divertente, quasi evitabili le mani. Si scende oltre e si raggiunge la base del secondo o centrale, molto più divertente con facilissimi passaggi I° grado, mai esposti. Dal secondo corno (Q790) si scollina ancora verso il terzo corno o 1° waypoint (Q816) meno divertente del secondo. Ora si arriva ad una sella (credo sia la Sella della Pila) dove incrociamo un sentiero che sale probabilmente dal Ristorante Eremo del Monte Barro (a Est).
Ora manca l'ultima e divertente salita verso la vetta vera e propria. Anche qui brevi e divertenti passaggini di arrampicata, ma un cane potrebbe trovare qualche difficoltà.. In 51' siamo sulla vetta del Barro (Q922). Oggi è nuvoloso e siamo avvolti dalla nebbia, non si vede nulla. Mezz'oretta di pausa e poi scendiamo con passo svelto alla macchina in 40'.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)