Torre Barancio m.2307 (Via Dibona - Apollonio) Dolomiti 5 Torri


Publiziert von accoilli , 15. Oktober 2012 um 10:38.

Region: Welt » Italien » Venetien
Tour Datum:18 Juni 2002
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Klettern Schwierigkeit: IV (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 2:00
Aufstieg: 120 m
Abstieg: 80 m
Strecke:Rifugio 5 Torri Attacco via Dibona/Apollonio Torre Barancio
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Cortina d'Ampezzo strada per il Passo Falzarego bivio sulla sx per il Rifugio 5 Torri
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio 5 Torri Rifugio Scoiattoli

Quest'anno ho deciso di passare alcuni giorni nella zona di Cortina d'Ampezzo per cimentarmi nell'arrampicata,così ho contattato una grande Guida della scuola di Hans Kammerlander,lo specialista di roccia Wilfrid Oberhofer..che ha la mia stessa età,quindi in poco tempo entriamo subito in sintonia...lui mi propone arrampicate per ogni difficoltà e gusto alle 5 Torri,una palestra naturale in un ambiente davvero suggestivo. La mattina presto,dopo una bella colazione al rifugio 5 Torri,ci incamminiamo verso le Torri con un senterino che salendo non troppo ripido, in 15 minuti ci mette in condizione di scegliere da quale torre cominciare l'avventura..sono emozionato,ho arrampicato sempre e soltanto sulle mie adorate Alpi Apuane,ma mai niente di difficile.Per vedere il mio livello di bravura e per riscaldarci,dopo aver messo l'imbrago e le scarpette,incominciamo con un paio di salitelle corte e facili su altre piccole torri,poi subito deciso, mi propone la Torre Lusy,di cui farò un'altra breve relazione,difficoltà 3° e 3°+ con un passaggio di 4°.......subito dopo ancora eccoci al bello ! ..con te si può fare anche la Torre Barancio,dai andiamo...e così giunti sotto l'attacco,osservo la cima che non riesco a vedere....l'unica cosa certa è che la parete è verticale..

parte lui con le scarpe da ginnastica,si lo immagino,per lui è un gioco da ragazzi...sale per una trentina di metri,si assicura e mi fa cenno di salire,subito si avverte la difficoltà,la roccia è buona ma si deve sempre scegliere traiettorie e appigli giusti per essere sempre ben saldamente aggrappati....giungo ad una nicchia,vi entro un pò dentro e tiro un bel sospiro...poi riparto,e dopo alcuni passaggi di 4° arrivo da lui,come va,tutto bene? mi chiede,e sorride..alludendo al fatto che il bello deve ancora venire...infatti altri 2 tiri di corda impegnativi,tanto che riflettendo ho capito che era meglio salire in ogni modo,che chiedere di scendere...alla base della torre c'era un grosso masso e via via che salivo su diventava sempre più piccolo,tanto che a due terzi di salita era piccolo come un francobollo...la parte superiore si appoggia un pò e le difficoltà diminuiscono al 3° e 3°+....si respira,ma d'un tratto essendo il suo turno sparisce sopra di me non lasciando traccia o meglio vista..mi ritrovo solo soletto strapiombante nel vuoto...per me è tutto matto,penso,mi lascia solo quì...un pò come gettare in acqua uno che non sa nuotare,o affoga o impara a nuotare....bene io imparo ad arrampicare,non voglio imparare a volare !! così superando gli ultimi 40 metri solo soletto e superando l'ultimo impegnativo passaggio di 4°+...giungo in vetta,e cosa vedo??!..la mia guda distesa al sole vicino all'ancoraggio con la corda in mano e che ridendo mi fa...congratulazioni,ti avevo detto che ce l'avresti fatta!!....senza commentere mi distendo vicino a lui..piccola vetta dal panorama stupendo,..ce lo godiamo per un quarto d'ora,poi si fanno già programmi per il pomeriggio e il giorno successivo.Ma da dove scendiamo domando io?..vieni quì a vedere,da quì hai soltanto 3 metri di contatto alla parete,poi sei nel vuoto per una cinquantina,ma stai tranquillo ti calo io e giù troverai un buon posto per aspettarmi....così dopo una calata mozzafiato,termino la mia relazione di una giornata davvero indimenticabile....ma super emozionante!!

                                                                                 Relazione Tecnica:

1° Tiro:  30 metri ( 4° - 4°+ )
Salire diritti per 20 metri con buoni appigli rovesci e arrotondati,fino ad una piccola nicchia con chiodo cementeto,uscire dalla nicchia a dx e salire fino ad un buon punto di sosta con chiodo cementato.

2° Tiro:  20 metri ( 4° - 4°+ )
Salire in obliquo a sx per 5 metri fino ad arrivare ad una nicchia dove inizia una fessura di 10 metri,che rappresenta il passaggio chiave (1 chiodo ) della salita,fino a raggiungere un terrazzino,buon punto di sosta.

3° Tiro:  40 metri ( 3°+ - 4° )
Continuare a salire possibilmente nel centro della parete,più o meno verticali,fino a trovare 1 chiodo cementato. Sosta.

4° Tiro:  30 metri (4° - 4°+ )
Da qui obliquare,su roccia ben appigliata, a sx per circa una 30 di metri,fino ad un intaglio trasversale.

5° Tiro:  20 metri ( 3° - 4° )
Superare sullo spigolo,un piccolo strapiombo,poi continuare per facili rocce fino alla vetta,con chiodo cementato al centro per sicura.

Discesa:
Sul versante opposto della salita,ovvero sulla parete sud.  2 calate con corda da 60 metri e si è con i piedi a terra.

Tourengänger: accoilli


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»