Torre Quarta Alta m.2240 Torre Quarta Bassa m.2220 Dolomiti (5 Torri)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Descrizione della salita alla Torre Quarta Alta:
Si sale una paretina appoggiata per circa una ventina di metri, fin ad arrivare sotto un tetto dove si trova un anello cementato per la prima sosta (20 m, III/II°+); si esce a sinistra su un pilastrino e si traversa fino ad un chiodo in grande esposizione per poi continuare su diritto fino alla successiva sosta su anello cementato (30 m, III°); si scende di alcuni metri a sinistra fino a raggiungere la parete della Quarta Alta; da qui si sale per una placca liscia fino all'anello cementato (25 m, IV°); si prosegue diritto sfruttando le debolezze della parete verticale,superando un caminetto,fino all'ultimo chiodo cementato sotto la vetta (20 m, IV°)
Discesa:
Si cammina a destra fino a trovare un anello di calata. Con due calate di circa 25 m, si è di nuovo alla base della torre sul versante Nord.
Descrizione della salita della Torre Quarta Bassa:
Si sale una paretina appoggiata per circa 20 metri, fin sotto un tetto, dove troviamo un anello cementato (20 m, III/II°+); si esce a sinistra su un pilastrino e si traversa fino ad un chiodo in grande esposizione per poi continuare su diritto fino alla prossima sosta su anello cementato (30 m, III°); si prosegue su diritto sulla parete fino a trovare una fessura,poi da qui continuare ancora a diritto,incontando difficoltà decrescenti, fino alla vetta dove è posto un anello cementato (20 m,, III/IV°- poi II+)
Discesa:
Si scende in direzione della forcella fra le 2 Torri,con una breve calata,per poi affrontare la salita alla Torre Quarta Alta,oppure,si scende dalla parte opposta su un piano inclinato (10 m di II) fino ad un anello di calata. Con una calata di 25 m nel vuoto si giunge alla base della torre sul versante Nord.

Kommentare (2)