A caccia (fotografica) di cervi in valle Albano
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Autunno periodo degli amori per i cervi. Da metà settembre a metà ottobre i maschi, solitamente elusivi e poco visibili, sono impegnati in un'esibizione di potenza e di forza finalizzata a stabilire le gerarchie nei confronti degli altri maschi, per assicurarsi il diritto ad accoppiarsi garantendo così continuità alla specie..
In valle Albano la stagione del bramito è particolarmente movimentata: la testata della valle infatti è inserita nel Parco Locale di Interesse Sovraccomunale, zona di conservazione, protezione e studio della flora e della fauna. In quest'ambiente tranquillo e vietato alle doppiette prosperano diverse specie, tra le quali il cervo. Il silenzio della valle è rotto dai bramiti dei maschi adulti, facili da avvistare se si percorre all'alba il sentiero che dal rif.Giovo porta a Nembruno ed a Sommafiume.
Ho passato 2 giornate appostato in una zona imprecisata a cavallo del confine I/S tra il passo s.Jorio e la bocchetta di Nembruno nell'attesa dell'animale più elegante di queste montagne. Ore di paziente attesa mimetizzato ed al freddo, ripagate dall'emozionante incontro con bellissimi esemplari. Osservandone i comportamenti si intuiscono i rapporti che intercorrono tra M/F, come è strutturata la loro società: se durante l'anno si notano gruppi femminili (o con qualche giovane maschio)separati dai gruppi maschili, in questo periodo è facile avvistare la femmina col piccolo dell'anno seguita a ruota dal maschio indaffarato a difendere il suo harem dai concorrenti. Quando uno sfidante si fa avanti ed i bramiti si equivalgono, inizia un curioso trottare, una corsa in orizzontale dei 2 maschi (che può durare alcuni minuti) così facendo si studiano da vicino: di solito uno dei 2 rinuncia e se ne va, altrimenti si passa al combattimento.
Sono sempre più convinto dell'importanza di zone di protezione faunistica come quella della valle Albano, fuori dai suoi confini il panorama è molto desolante..
Parecchie lo foto scattate( nonostante la scarsa attrezzatura), ne pubblico qualcuna.
A chi interessa l'argomento consiglio il video:
http://www.vaol.it/it/notizie/le-splendide-immagini-del-bramito-in-valle-albano
In valle Albano la stagione del bramito è particolarmente movimentata: la testata della valle infatti è inserita nel Parco Locale di Interesse Sovraccomunale, zona di conservazione, protezione e studio della flora e della fauna. In quest'ambiente tranquillo e vietato alle doppiette prosperano diverse specie, tra le quali il cervo. Il silenzio della valle è rotto dai bramiti dei maschi adulti, facili da avvistare se si percorre all'alba il sentiero che dal rif.Giovo porta a Nembruno ed a Sommafiume.
Ho passato 2 giornate appostato in una zona imprecisata a cavallo del confine I/S tra il passo s.Jorio e la bocchetta di Nembruno nell'attesa dell'animale più elegante di queste montagne. Ore di paziente attesa mimetizzato ed al freddo, ripagate dall'emozionante incontro con bellissimi esemplari. Osservandone i comportamenti si intuiscono i rapporti che intercorrono tra M/F, come è strutturata la loro società: se durante l'anno si notano gruppi femminili (o con qualche giovane maschio)separati dai gruppi maschili, in questo periodo è facile avvistare la femmina col piccolo dell'anno seguita a ruota dal maschio indaffarato a difendere il suo harem dai concorrenti. Quando uno sfidante si fa avanti ed i bramiti si equivalgono, inizia un curioso trottare, una corsa in orizzontale dei 2 maschi (che può durare alcuni minuti) così facendo si studiano da vicino: di solito uno dei 2 rinuncia e se ne va, altrimenti si passa al combattimento.
Sono sempre più convinto dell'importanza di zone di protezione faunistica come quella della valle Albano, fuori dai suoi confini il panorama è molto desolante..
Parecchie lo foto scattate( nonostante la scarsa attrezzatura), ne pubblico qualcuna.
A chi interessa l'argomento consiglio il video:
http://www.vaol.it/it/notizie/le-splendide-immagini-del-bramito-in-valle-albano
Tourengänger:
diego

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)