Traversata delle creste del Resegone
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questo giro sulle creste del Resegone è stata l'occasione per incrociare amici di vecchia data e per conoscerne di nuovi. Inizialmente si era pensato alla traversata delle Grigne ma, complice il tempo incerto e il torneo Scaccabarozzi, abbiam optato per questa variante
Si ciciara a bras, come si dice da noi, battute, esperienze di montagna... il tempo passa veloce, due pause e siamo in Erna dove ci ricongiungiamo con gli altri. Ormai il gruppetto si è formato e ci dirigiamo tutti assieme al passo del Giuff dove arriveremo dopo una mezz'oretta. Poi qualcuno si accorge che mettere le donne a condurre il gruppo non è salutare; chiacchiera, chiacchiera e chiacchiera, canniamo sentiero e prendiamo l' 8 verso la Val Caldera di cui percorreremo un bel pezzo prima di accorgerci che siamo troppo bassi.
Alè, dietro front, si torna al Giuff e qui vediamo il segnavia dipinto sull'albero. Ghe sem! Via, si parte. Il sentiero di fa subito irto, rimane ora coperto, ora scoperto, sul versante di Lecco, sul versante di Morterone. In breve raggiungiamo il Pizzo Morterone, il Galli, Pan di Zucchero e la cima Pozzi dove ci concediamo una breve pausa ristoratrice.
Quattro foto e riprendiamo verso il Dente e la Punta Manzoni. Nonostante il meteo un po' avverso e la visibilità notevolmente ridotta, si respira una bella aria... battute e frecciatine si sprecano, per non parlare delle ironiche vicende che ci racconta nonno Mario.
Arriviamo in breve alla Stoppani e infine sulla Punta Cermenari dove, sotto la croce di vetta, ci fermiamo per pranzo assieme ad altre diecimila persone. Sapevo che il Resegone è molto frequentato ma non avevo mai visto cosi tanta gente in cima! Dopo le foto di rito e un caffè all'esterno (il rifugio era pieno zeppo!) lascio amaramente gli altri e ridiscendo lungo il sentiero numero uno (avevo impegni familiari).
Passo sopra il Pian Serrada dove termina la ferrata del Centenario (prima o poi...), le Bedulette, il rifugio Stoppani e finalmente in Erna. Qui mi fiondo direttamente al bar e compro tutta l'acqua rimasta perchè la mia arsa gola reclama da diverso tempo. Cambio di vestiti e via verso casa dove arriverò giusto in tempo per la merenda del mio piccolo.
Alla prossima!
Si ciciara a bras, come si dice da noi, battute, esperienze di montagna... il tempo passa veloce, due pause e siamo in Erna dove ci ricongiungiamo con gli altri. Ormai il gruppetto si è formato e ci dirigiamo tutti assieme al passo del Giuff dove arriveremo dopo una mezz'oretta. Poi qualcuno si accorge che mettere le donne a condurre il gruppo non è salutare; chiacchiera, chiacchiera e chiacchiera, canniamo sentiero e prendiamo l' 8 verso la Val Caldera di cui percorreremo un bel pezzo prima di accorgerci che siamo troppo bassi.
Alè, dietro front, si torna al Giuff e qui vediamo il segnavia dipinto sull'albero. Ghe sem! Via, si parte. Il sentiero di fa subito irto, rimane ora coperto, ora scoperto, sul versante di Lecco, sul versante di Morterone. In breve raggiungiamo il Pizzo Morterone, il Galli, Pan di Zucchero e la cima Pozzi dove ci concediamo una breve pausa ristoratrice.
Quattro foto e riprendiamo verso il Dente e la Punta Manzoni. Nonostante il meteo un po' avverso e la visibilità notevolmente ridotta, si respira una bella aria... battute e frecciatine si sprecano, per non parlare delle ironiche vicende che ci racconta nonno Mario.
Arriviamo in breve alla Stoppani e infine sulla Punta Cermenari dove, sotto la croce di vetta, ci fermiamo per pranzo assieme ad altre diecimila persone. Sapevo che il Resegone è molto frequentato ma non avevo mai visto cosi tanta gente in cima! Dopo le foto di rito e un caffè all'esterno (il rifugio era pieno zeppo!) lascio amaramente gli altri e ridiscendo lungo il sentiero numero uno (avevo impegni familiari).
Passo sopra il Pian Serrada dove termina la ferrata del Centenario (prima o poi...), le Bedulette, il rifugio Stoppani e finalmente in Erna. Qui mi fiondo direttamente al bar e compro tutta l'acqua rimasta perchè la mia arsa gola reclama da diverso tempo. Cambio di vestiti e via verso casa dove arriverò giusto in tempo per la merenda del mio piccolo.
Alla prossima!
Tourengänger:
Barbacan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)