Piz Terri
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi sono da solo e ho voglia di regalarmi una bella escursione in montagna. La giornata si prospetta splendida e mi piacerebbe salire una cima senza difficoltà tecniche, con un buon dislivello da percorrere, magari un 3000. Dal cassetto dei progetti tiro fuori allora il pizzo Terri, che ancora non ho avuto l'occasione di salire.
Sveglia presto, colazione e via. Alle 6 in punto sono al Alpe Garzott, dove comincio a camminare di buon passo. Del sentiero fino alla capanna Motterascio ho un vago ricordo. L'avevo percorso in discesa qualche anno fa, in occasione di un giro della Greina "bagnato". Oggi il tempo è decisamente più asciutto e le gambe vanno che è un piacere. In men che non si dica supero le due balze rocciose che mi separano dal rifugio e proseguo sul sentiero bianco-blu-bianco che, sempre ben segnalato, conduce alla cima. Dapprima questo si snoda attraverso prati e pendii erbosi, poi, dopo l'attraversamento di un torrente, su pietraie. Raggiunto il colle tra il Pizzo Terri e il Pizzo di Güida, la traccia sconfina brevemente sul versante nord, dove a zig zag si guadagna quota su terreno detritico per poi ritornare sulla cresta principale. A questo punto c'è un passaggino che richiede l'uso delle mani. Si tratta di un diedro/camino di pochi metri su solida roccia, ben appigliato, che può essere superato senza particolari doti arrampicatorie.
Oltre questo passaggio si comincia ad avvistare la vetta. Tenendomi appena sotto il filo risalgo la ripida cresta fino alla cima, che raggiungo poco dopo le 9. Nell'ultimo tratto ho raggiunto alcuni escursionisti partiti dalla capanna, e giungo insieme a loro in vetta.
La giornata è spettacolare, e si può sostare sulla cima in calzoncini corti e maglietta. Mangio un po' di frutta secca, scatto qualche foto col telefonino (la macchina fotografica è purtoppo rimasta a casa) e mi godo il panorama che da questa montagna è veramente eccezionale. La mia sosta dura circa mezzora, dopodichè inizio la discesa. Nel primo tratto occorre fare molta attenzione, perchè il terreno è molto ripido e le tracce di sentiero impegnano più in discesa che in salita. Ridisceso il camino a quota 2900 circa, prendo un buon ritmo e, aiutato dai bastoni mi abbasso velocemente di quota. Decido di concedermi una sosta in capanna e gustarmi una deliziosa fetta di torta, prima di tornare a Garzott.
Conclusione:
Una bellissima montagna con un panorama mozzafiato. Oggi le condizioni della montagna erano ottimali, e mi hanno permesso di muovermi in velocità con un abbigliamento e uno zaino leggerissimo. In una giornata come questa il Piz Terri è un 3000 facilmente raggiungibile da molti escursionisti. Sappiamo però tutti bene come in montagna tutto possa cambiare rapidamente. Con la montagna innevata, o con il brutto tempo, quella che oggi è stata una semplice passeggiata può trasformarsi in un'ascensione impegnativa. Lo testimoniano molte relazioni di Hikr, tra cui anche qualche invernale...
Io sono supersoddisfatto della giornata splendida, delle gambe che oggi hanno collaborato e di un 3000 ticinese che non avevo ancora raggiunto (il mio 27imo), questa volta in solitaria.
Tempi di percorrenza:
salita: 3 h 15
discesa: 2 h
Sveglia presto, colazione e via. Alle 6 in punto sono al Alpe Garzott, dove comincio a camminare di buon passo. Del sentiero fino alla capanna Motterascio ho un vago ricordo. L'avevo percorso in discesa qualche anno fa, in occasione di un giro della Greina "bagnato". Oggi il tempo è decisamente più asciutto e le gambe vanno che è un piacere. In men che non si dica supero le due balze rocciose che mi separano dal rifugio e proseguo sul sentiero bianco-blu-bianco che, sempre ben segnalato, conduce alla cima. Dapprima questo si snoda attraverso prati e pendii erbosi, poi, dopo l'attraversamento di un torrente, su pietraie. Raggiunto il colle tra il Pizzo Terri e il Pizzo di Güida, la traccia sconfina brevemente sul versante nord, dove a zig zag si guadagna quota su terreno detritico per poi ritornare sulla cresta principale. A questo punto c'è un passaggino che richiede l'uso delle mani. Si tratta di un diedro/camino di pochi metri su solida roccia, ben appigliato, che può essere superato senza particolari doti arrampicatorie.
Oltre questo passaggio si comincia ad avvistare la vetta. Tenendomi appena sotto il filo risalgo la ripida cresta fino alla cima, che raggiungo poco dopo le 9. Nell'ultimo tratto ho raggiunto alcuni escursionisti partiti dalla capanna, e giungo insieme a loro in vetta.
La giornata è spettacolare, e si può sostare sulla cima in calzoncini corti e maglietta. Mangio un po' di frutta secca, scatto qualche foto col telefonino (la macchina fotografica è purtoppo rimasta a casa) e mi godo il panorama che da questa montagna è veramente eccezionale. La mia sosta dura circa mezzora, dopodichè inizio la discesa. Nel primo tratto occorre fare molta attenzione, perchè il terreno è molto ripido e le tracce di sentiero impegnano più in discesa che in salita. Ridisceso il camino a quota 2900 circa, prendo un buon ritmo e, aiutato dai bastoni mi abbasso velocemente di quota. Decido di concedermi una sosta in capanna e gustarmi una deliziosa fetta di torta, prima di tornare a Garzott.
Conclusione:
Una bellissima montagna con un panorama mozzafiato. Oggi le condizioni della montagna erano ottimali, e mi hanno permesso di muovermi in velocità con un abbigliamento e uno zaino leggerissimo. In una giornata come questa il Piz Terri è un 3000 facilmente raggiungibile da molti escursionisti. Sappiamo però tutti bene come in montagna tutto possa cambiare rapidamente. Con la montagna innevata, o con il brutto tempo, quella che oggi è stata una semplice passeggiata può trasformarsi in un'ascensione impegnativa. Lo testimoniano molte relazioni di Hikr, tra cui anche qualche invernale...
Io sono supersoddisfatto della giornata splendida, delle gambe che oggi hanno collaborato e di un 3000 ticinese che non avevo ancora raggiunto (il mio 27imo), questa volta in solitaria.
Tempi di percorrenza:
salita: 3 h 15
discesa: 2 h
Tourengänger:
Pippo76

Communities: Die 44 - 3000er des Tessin, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)