Robiei mt 1940
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il gruppo: Piera,Alberto + Jack(gioioso labrador) e Willi (beagle, l'anima in pena) oltre a Pinuccia,Billie(cagnetta scout riservata) ed il sottoscritto. Per gli amici non allenati ho cercato una gita tranquilla e dal moderato dislivello. Forse ho allungato un pò troppo ma penso che la zona ed il percorso siano piaciuti a tutti. Poi io non ero ancora stato in zona, l'avevamo tutti sfiorata anni fa dall'alto facendo il giro del Cristallina. Dopo l'ampio parcheggio gratuito poco dopo il bar (aperto) si percorre ancora una stretta stradina asfaltata (al termine c'è ancora modesta possibilità di parcheggio) e che poi diviene sterrata. Ad un bivio segnaletica per il sentiero per la capanna. Il sentiero sale e traversa lungamente nel bosco e perviene alla magnifica radura di Campo: spettacolare e sosta. Ripartiamo sul bel sentiero di traverso alto sopra il torrente con vista sulle belle pozze d'acqua. Al termine del lungo traverso in salita ed in vista della capanna il sentiero piega decisamente a destra e con alcuni tornati e gradini arriva in capanna. La capanna del Cas Locarno è sul tipo della capanna Cadlimo seppur più piccola ed è tenuta molto bene dal gestore Dario Martinoli. Lunga sosta pranzo e riposo. E' interessante notare quanto abbiamo letto e notato circa i tempi occorrenti per la salita: Guida Brenna ore 2-Libro Capanne Ticino ore 2 e 30'- cartello alla partenza ore 2 e 15'. Tempo effettivamente impiegato senza allenamento (da anni fermi) ore 3 e 15'.Preciso che sulle mappe Google addirittura è previsto il tempo da Sonlerto(!) quota 808 di ore 1 e 32'( a me sembra un macroscopico errore)! A mio parere persone mediamente allenate a camminare in montagna possono benissimo farcela in ore 2 come dice il Brenna. Tempi a parte la gita è piaciuta a tutti sia per il percorso vario e la zona dai bellissimi colori. Dopo la sosta con Pinuccia e Billie sono andato alla diga del lago di Robiei dal sentiero diretto e poi sceso dalla stradina. Su questa stradina Alberto mi chiama facendomi notare uno stambecchino sperduto e molto curioso in modo da fotografarlo..... In discesa ci siamo goduti ulteriormente il bel sentiero mentre i cani ma sopratutto Jack sguazzava contento in tutte le belle pozze del torrente: è il suo ambiente essendo il labrador notoriamente un cane d'acqua.... Piera ed Alberto pur non allenati hanno superato molto bene la fatica così come Willie mentre era Jack il più giovane (ma anche il più grosso e pacioccone......) il partecipante molto stanco il giorno dopo (è si il più giovane ma non è abituato ad andare in montagna).
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)