Punta Rossa della Grivola 3.630
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Valnontey 1674, si prende segue l’alta via n 2 in direzione del frequentato Rifugio Sella. Dopo un tratto a tornanti arrivati in prossimità di un ponte bisogna lasciare il tracciato della mulattiera storica chiuso per pericolo frane. Si passa dall’atra parte del torrente e si sale fino a riattraversarlo su un ponte nuovo dopo una breve discesa. Un tratto a tornanti porta a risalire il pendio fino a traversare in breve al pianoro dove sorge il Rifugio, 2584 (2.30 )
Dal Rifugio tornare alla palina incontrata salendo all’inizio del pianoro oppure salire direttamente a intersecare il sentiero che passa più alto. Direzione Col Louzon, alta via n. 2. La salita al Colle della Rossa è caratterizzata da evidenti tornanti a destra di una cascata. Arrivati in prossimità di una zona pianeggiante dove il torrente Loson si allarga si può a) prendere una traccia che sale direttamente in direzione del pendio e si ricollega dopo un tratto ripido alla mulattiera, b) proseguire sul sentiero n. 2 fino a una palina che indica una deviazione a destra che con pendenza moderata va verso il tratto a tornanti. Nella parte superiore si passa sotto una cascatella e si sale a un pianoro pietroso. Non prendere verso sinistra il sentiero per il Colle della Nera ( non segnalato) ma proseguire verso destra su un tratto ripido che porta sotto la parete e al Colle della Rossa, 3.195 (2.00). Dal colle secondo le condizioni scendere fino a poter traversare a sinistra andando a prendere una evidente traccia in traverso ( Nord ). Raggiunto il primo costone la traccia prosegue per vallette per arrivare al largo costone della Cresta Nord Est. Sempre su sentiero (ometti) si sale verso la cresta finale. Ci sono due possibilità a seconda dell’innevamento e delle condizioni a) si sale in breve sul filo di cresta dove si segue un sentierino tra le roccette che con andamento pianeggiante porta in vetta, b) si prende il pendio nevoso appena sotto le roccette della cresta fino a salire un breve pendio raggiungendo la cresta in prossimità della cima.
Con condizioni estive la cima è raggiungibile interamente su sentiero, è comunque consigliabile avere con se piccozza e ramponi. Non si tocca il ghiacciaio sottostante. In caso di cattiva visibilità prestare grande attenzione al tratto di discesa prima del traverso dato il tipo di terreno uniforme e pietroso e la presenza di più tracce.
La Punta Rossa della Grivola è una salita molto remunerativa, il percorso è interessante e vario, c’è la quota e la vista su numerose altre montagne. Nella salita è molto facile incontrare branchi di stambecchi. E’ consigliabile come salita di due giorni o come variante sul percorso dell’Alta Via 2.
Dal Rifugio tornare alla palina incontrata salendo all’inizio del pianoro oppure salire direttamente a intersecare il sentiero che passa più alto. Direzione Col Louzon, alta via n. 2. La salita al Colle della Rossa è caratterizzata da evidenti tornanti a destra di una cascata. Arrivati in prossimità di una zona pianeggiante dove il torrente Loson si allarga si può a) prendere una traccia che sale direttamente in direzione del pendio e si ricollega dopo un tratto ripido alla mulattiera, b) proseguire sul sentiero n. 2 fino a una palina che indica una deviazione a destra che con pendenza moderata va verso il tratto a tornanti. Nella parte superiore si passa sotto una cascatella e si sale a un pianoro pietroso. Non prendere verso sinistra il sentiero per il Colle della Nera ( non segnalato) ma proseguire verso destra su un tratto ripido che porta sotto la parete e al Colle della Rossa, 3.195 (2.00). Dal colle secondo le condizioni scendere fino a poter traversare a sinistra andando a prendere una evidente traccia in traverso ( Nord ). Raggiunto il primo costone la traccia prosegue per vallette per arrivare al largo costone della Cresta Nord Est. Sempre su sentiero (ometti) si sale verso la cresta finale. Ci sono due possibilità a seconda dell’innevamento e delle condizioni a) si sale in breve sul filo di cresta dove si segue un sentierino tra le roccette che con andamento pianeggiante porta in vetta, b) si prende il pendio nevoso appena sotto le roccette della cresta fino a salire un breve pendio raggiungendo la cresta in prossimità della cima.
Con condizioni estive la cima è raggiungibile interamente su sentiero, è comunque consigliabile avere con se piccozza e ramponi. Non si tocca il ghiacciaio sottostante. In caso di cattiva visibilità prestare grande attenzione al tratto di discesa prima del traverso dato il tipo di terreno uniforme e pietroso e la presenza di più tracce.
La Punta Rossa della Grivola è una salita molto remunerativa, il percorso è interessante e vario, c’è la quota e la vista su numerose altre montagne. Nella salita è molto facile incontrare branchi di stambecchi. E’ consigliabile come salita di due giorni o come variante sul percorso dell’Alta Via 2.
Tourengänger:
apv

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)