Capanna Foisc m.2203/Cima Foisc m.2208/Pian Alto m.2239


Publiziert von Alberto , 22. Juni 2012 um 18:11.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:10 Juni 2012
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Pizzo del Sole 
Zeitbedarf: 2:15
Aufstieg: 828 m
Strecke:Brugnasco m.1380 - Campoi m.1448 - Rutan m.1615 - Ce di fuori m.1723 - bivio per Pian Töi - Pian Töi m.1891 - Foisc m.2208 - capanna Foisc m.2200 - Bocchetta di Föisc m.2122 - Pian Alto m.2239
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Milano,prendere l'autostrada per Como,seguire le indicazioni per il Gottardo,uscita per Airolo. Seguire per Airolo tramite la cantonale in direzione Bellinzona,poi passato Airolo,si giunge ad una galleria,pochi metri fuori a sinistra si segue l'indicazione per Madrano fino al superamento del paese,per poi proseguire e giungere a Brugnasco: solitamente si parcheggia a lato strada difronte la fattoria,o al bar del paese.
Unterkunftmöglichkeiten:capanna Foisc
Kartennummer:CNS n°266 valle Leventina

Domenica......giornata in cui non avevo intenzione di andare da nessuna parte dato il tempo pessimo,poi mi giunge un messaggio di Mauro "IL SELVATICO" a cui andava bene andare domenica: come si fa a dirgli di no,non è il caso!

Forse ci sarebbe stato un altro amico.....ad ogni modo bisognava trovare qualcosa in cui vi si arriva senza problemi,dato che le precipitazioni sono elevate,almeno al mattino.

Alla sera di sabato comincia a diluviare: chiamo Mauro e gli dico se è il caso con l'acqua che viene di andare....mi risponde che sentiva il bisogno di sgranchirsi le gambe.....pensavo che l'acqua le facesse cambiare idea,invece.....di escursionisti "kamikaze" ce ne sono in giro assai!

Alla mattina parto e piove....piove?.....questo è il diluvio che dovrebbe far riflettere,ma pochi chilometri prima di Saronno.....finito tutto,asfalto asciutto!

Alle 7,00 partiamo senza che piova una sola goccia,ma le nuvole sono minacciose,poi in direzione del Gottardo,pare che il cielo si schiarisca,sembra migliore.....chissà!

In zona Ambrì ecco piccoli sprazzi di cielo azzurro che man mano si fan più numerosi e che ci accompagneranno per buona parte della giornata.

Poco prima di giungere al paese,un bel esemplare di scoiattolo attraversa la strada e giunti a Brugnasco partiamo alle 8,45 seguendo il solito tracciato,baciati dal sole che smorza la frescura della brezza che si era alzata: a Mauro piace già l'inizio della camminata!

Dopo aver superato le baite di Ce di Fuori,decido di prendere per Toi,dato che al momento vi è il sole,così nel caso che piovesse,al ritorno faremo il percorso su carrareccia: la vista da questa baita è stupenda e poco sopra ecco il classico fischio che emette il camoscio....e lo vediamo pure!

Risaliamo il versante (da evitare in inverno con abbondanti nevicate: scarica) per raggiungere la cresta: da qui prendo un sentiero a destra di essa che non avevo mai fatto,risalendo alla capanna dalla parte frontale.

Saliti in vetta alle 11,00 godiamo del panorama sempre fantastico che la Foisc sa dare,senza mai stancare chi di frequente risale quassù,scrivendo le proprie emozioni sul diario della capanna.

Mauro lo vedo felice nell'essere giunto quassù,dopo una camminata senza difficoltà e senza strafare con il dislivello: gli faccio notare alcune vette nei dintorni e viene attratto da un panettone.....scendiamo alla capanna.

Fuori si stava bene,il sole scaldava anche se vi era l'arietta frizzante,ma dentro.....è il caso di dare una bella fiammata alla stufa,quindi "el capanatt" si mette all'opera (è un po di tempo che non accendo una stufa) e in breve,senza fare fumo,la stufa fa il suo dovere.

Mauro mi chiede se volevo andare con lui su quel panettone (Pian Alto).....mi piacerebbe,ma la stufa quando è accesa non si alimenta da sola,ci vuole sempre qualcuno che alimenti la fiamma.....e poi bisogna preparare da mangiare.

Gli dico di andare pure,non ho problemi a stare da solo: poi io,so rinunciare per adempiere al dovere/piacere verso gli amici e se vogliono andare in perlustrazione,sono più che contento se lo sono loro.....questo è un altro modo di dimostrare amicizia!

Nel frattempo giunge un folto gruppo di bimbi/e e vengo a sapere che sono del CAI di Olgiate Comasco: con il pullman sono andati alla stazione della funicolare del Ritom con la quale sono salito al lago omonimo per poi risalire quassù.

Fortuna vuole che la giornata è stata clemente e che questa nuova generazione (si spera) di escursionisti abbia potuto passare una bella giornata fra la natura,ovviamente anche grazie a coloro che li accompagnavano: rinunciare per il proprio piacere,donando del tempo e prendendosi la responsabilità di seguire questi piccoli,non è da molti!

La pasta è pronta ma Mauro è a spasso e quindi lascio a bagnomaria la pentola con la sua parte,in modo da tenere al caldo il cibo,mentre le focacce si scaldano a dovere sopra il coperchio.

Verso le 12,30 arriva Mauro che al momento non gradisce tutta la pasta....ma poi se ce ne fosse stata ancora....come la focaccia che tagliava a pezzi piccoli come se fosse troppa,poi la sua parte se lè mangiata tutta: buon segno,si vede che era buona!

Alle 13,30 il gruppo cai ci saluta,rimettendosi in marcia per fare il giro intorno al lago Ritom e l'idea non mi pareva malvagia neppure a me e Mauro: vediamo,prima sistemiamo il tutto e ci rilassiamo,poi in base alla meteo scegliamo l'eventuale percorso più consolo.

Mentre rigoverno le stoviglie,Mauro allieta la giornata con la sua orchestra personale,emettendo suoni tipicamente stonati dal titolo perfettamente consolo "le ronfate pomeridiane" vi sta a pennello.

Al risveglio si fa un giretto e rientra dicendomi che forse è il caso di ripartire visto che il cielo si è completamente coperto e minaccioso: chissà se il gruppetto del cai riuscirà a raggiungere il pullman senza prendere acqua,lo spero!

Riprendiamo alle 14,45 il cammino per rientrare e alle 16,45 siamo all'auto e il tempo ha tenuto anche se in via di peggioramento.

In viaggio con l'auto in zona Ambrì,comincia a venire giù acqua e poco avanti vi erano tratti che non si vedeva nulla a causa della forte pioggia,temporale e acquazzone che ci accompagnano in zona Lugano Sud,dove era ben visibile l'imbocco per la val Colla la quale,a vedere in quel momento,sembrasse la zona più colpita dal diluvio.

Alle 18,10 siamo in zona Breggia dove non piove ma poi su alcuni tratti oltrepassato il confine,ecco dei notevoli scrosci,poi per fortuna si trasformano in pioggerella fino a casa.

Devo ammettere che siamo stati fortunati: ma se questi improvvisi acquazzoni cerano alla partenza dell'escursione,saremmo partiti? e nel caso,saremmo arrivati lassù senza annegare? A volte certe situazioni hanno bisogno di una ponderata riflessione e consapevolezza.

Ringrazio Mauro per la sua presenza,la quale mi ha fatto desistere nel restare a casa!

Ciao a tutti e alla prossima!

 

Riassunto:

Distanza totale: 15,4 km
Tempo totale (hh:mm:ss): 05:00:00
Velocità media: 3,1 km/h
Altitudine massima: 2.238 m
Tempo in movimento (hh:mm:ss): 04:36:51
Tempo di stazionamento (hh:mm:ss): 00:23:06


Tourengänger: Alberto


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T2
WT2
6 Mär 11
Foisc mt 2208 · turistalpi
T2
1 Jul 12
Rifugio Föisc (2200 m) · Sky
WT2
17 Feb 13
Foisc 2208 m · Amedeo
ZS
5 Jul 11
Föisc (2208 m) · cappef
WS
11 Jan 14
Föisc (2208 m) - Skitour · siso
L
23 Dez 12
Foisc m.2208 · Mauronster

Kommentar hinzufügen»