Punta dei Pisoni m. 1912 Trontano
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa mattina dormivo come un ghiro convinto che il tempo fosse pessimo invece, sento una
voce che chiama: è Teresa. Dai alzati che il tempo è bello (mazzatasulle palle) andiamo al
Teggiolo (doppia mazzata). Cerco di tirare fuori le scuse più assurde ma, Lei non demorde.
Ci tiriamo insieme e partiamo però, esplorando le mie risorse, ho già in mente l' alternativa:
escursione di studio per il Tignolino nord. Non ho lamentele per cui sù al parcheggio di
Fajevo. Sono già le 10 e 30 e cominciamo la mattutina escursione. Seguendo l' ampio
sentiero, incrociamo la gippabile per Parpinasca che seguiamo per qualche centinaio di
metri fino al segnavia per Pieso/Ragozzale. Su per un sentiero ripulito di fresco fino ad un
bivio: prendiamo a sinistra per Pieso e dopo breve siamo all' omonimo alpeggio. Segnavia
per Nava/Ragozzale e sù per un bel bosco di faggi e abeti fino al cartello Alpe Nava.
Da quì comincia l' avventura alla ricerca della via più veloce per portarsi sulla cresta che
conduce al Tignolino nord. Dal segnavia, puntando alla meta di oggi, iniziamo a risalire
la cresta nord seguendo tracce di animali abbastanza marcate. Pendenza notevole e
arrivato al primo scalino mi rendo conto che non posso proseguire. Per fortuna Teresa
è rimasta sotto e la raggiungo. Notiamo più in basso una buona traccia che decidiamo
di andare a prendere e, scelta perfetta, malgrado sia veramente erta, in breve ci conduce
alla meta odierna. Dai Pisoni bella panoramica sulla cresta del Tignolino nord e sulla Val
d' Ossola. Foto di rito con l'" invincibile armada" e poi si scende per vedere dove ci porta
questa traccia a ricongiungerci con il sentiero che proviene dall' Alpe Rina. Obiettivo
raggiunto. Andiamo poi a visitare l' Alpe Nava per la pausa pranzo e poi, riprendendo per
breve tratto la traccia di salita, al bivio seguiamo per Drisioni (posto panoramico) e per un
bel sentiero ci ricongiungiamo definitivamente alla traccia di salita. roby
voce che chiama: è Teresa. Dai alzati che il tempo è bello (mazzatasulle palle) andiamo al
Teggiolo (doppia mazzata). Cerco di tirare fuori le scuse più assurde ma, Lei non demorde.
Ci tiriamo insieme e partiamo però, esplorando le mie risorse, ho già in mente l' alternativa:
escursione di studio per il Tignolino nord. Non ho lamentele per cui sù al parcheggio di
Fajevo. Sono già le 10 e 30 e cominciamo la mattutina escursione. Seguendo l' ampio
sentiero, incrociamo la gippabile per Parpinasca che seguiamo per qualche centinaio di
metri fino al segnavia per Pieso/Ragozzale. Su per un sentiero ripulito di fresco fino ad un
bivio: prendiamo a sinistra per Pieso e dopo breve siamo all' omonimo alpeggio. Segnavia
per Nava/Ragozzale e sù per un bel bosco di faggi e abeti fino al cartello Alpe Nava.
Da quì comincia l' avventura alla ricerca della via più veloce per portarsi sulla cresta che
conduce al Tignolino nord. Dal segnavia, puntando alla meta di oggi, iniziamo a risalire
la cresta nord seguendo tracce di animali abbastanza marcate. Pendenza notevole e
arrivato al primo scalino mi rendo conto che non posso proseguire. Per fortuna Teresa
è rimasta sotto e la raggiungo. Notiamo più in basso una buona traccia che decidiamo
di andare a prendere e, scelta perfetta, malgrado sia veramente erta, in breve ci conduce
alla meta odierna. Dai Pisoni bella panoramica sulla cresta del Tignolino nord e sulla Val
d' Ossola. Foto di rito con l'" invincibile armada" e poi si scende per vedere dove ci porta
questa traccia a ricongiungerci con il sentiero che proviene dall' Alpe Rina. Obiettivo
raggiunto. Andiamo poi a visitare l' Alpe Nava per la pausa pranzo e poi, riprendendo per
breve tratto la traccia di salita, al bivio seguiamo per Drisioni (posto panoramico) e per un
bel sentiero ci ricongiungiamo definitivamente alla traccia di salita. roby
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)