Mazza dell' Inferno m. 1920 - Monte Ventolaro m. 1887
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, con Franca e Lorena, si parte per la bella Valstrona alla ricerca dell' orso. Parcheggio dopo
il Circolo di Forno. Lasciata l' auto, percorriamo una bella viuzza che ci porta al segnavia per la
Mazza dell' Inferno. Cominciamo a salire su di un ampio sentiero, fatto da poco, fino al bivio
per la Scaravini. Il sentiero è decisamente erto e purtroppo di colpo finisce senza nessuna
indicazione ulteriore (bella fregatura). Mi rendo conto che siamo spostati di ca. 200 metri
rispetto al sentiero che avevo già percorso qualche anno fà, per cui fuoripista su di un ripido
traverso che ci porta all' Alpe Cortone. Poco dopo attraversata una bella faggeta, per bei prati,
arriviamo all' Alpe Campo. Pausa caffè e cominciamo il traverso a ovest che porta alla parte
più impegnativa dell' escursione. Risaliamo con attenzione la cresta, a tratti esposta, e con un
ultimo breve ripido tratto arriviamo alla cima est della Mazza mt 1920. Bel posto panoramico
verso la Valdossola e la parte sommitale della Valstrona. Scendiamo poi qualche decina di mt.
per un' ardita crestina verso ovest fino a trovare il tratto con catene che, in breve, ci porta alla
cima ovest mt 1911. Scendiamo la ripida cresta ovest (per fortuna attrezzata con catene) fino
all' Alpe Ventolaro e, vista l' ora, decidiamo di risalire anche il Monte Ventolaro prima della pausa
pranzo. Dalla cima bei panorami sui canaloni selvaggi che salgono da Megolo. Ritornati all'alpe
Ventolaro, pausa pranzo al riparo sotto le grondaie delle baite in quanto nel frattempo ha
cominciato a piovere. Fortunatamente, finito il parco desco, smette di piovere per cui scendiamo
nell' ampio vallone seguendo un' esile traccia segnata bianco/rosso che, entrando in una bella
faggeta, diventa più marcata in quanto è stata ripulita da poco. Arriviamo all' Alpe Ravinella e da
qui scendiamo a S. Lucia dovendo mettere le mantelle antipioggia per l' ultima mezzora.
Tappa obbligata al Bar Ristorante Il Rododendro e quindi all' auto. Dell' orso neanche l' ombra.
Buone Gite. roby
il Circolo di Forno. Lasciata l' auto, percorriamo una bella viuzza che ci porta al segnavia per la
Mazza dell' Inferno. Cominciamo a salire su di un ampio sentiero, fatto da poco, fino al bivio
per la Scaravini. Il sentiero è decisamente erto e purtroppo di colpo finisce senza nessuna
indicazione ulteriore (bella fregatura). Mi rendo conto che siamo spostati di ca. 200 metri
rispetto al sentiero che avevo già percorso qualche anno fà, per cui fuoripista su di un ripido
traverso che ci porta all' Alpe Cortone. Poco dopo attraversata una bella faggeta, per bei prati,
arriviamo all' Alpe Campo. Pausa caffè e cominciamo il traverso a ovest che porta alla parte
più impegnativa dell' escursione. Risaliamo con attenzione la cresta, a tratti esposta, e con un
ultimo breve ripido tratto arriviamo alla cima est della Mazza mt 1920. Bel posto panoramico
verso la Valdossola e la parte sommitale della Valstrona. Scendiamo poi qualche decina di mt.
per un' ardita crestina verso ovest fino a trovare il tratto con catene che, in breve, ci porta alla
cima ovest mt 1911. Scendiamo la ripida cresta ovest (per fortuna attrezzata con catene) fino
all' Alpe Ventolaro e, vista l' ora, decidiamo di risalire anche il Monte Ventolaro prima della pausa
pranzo. Dalla cima bei panorami sui canaloni selvaggi che salgono da Megolo. Ritornati all'alpe
Ventolaro, pausa pranzo al riparo sotto le grondaie delle baite in quanto nel frattempo ha
cominciato a piovere. Fortunatamente, finito il parco desco, smette di piovere per cui scendiamo
nell' ampio vallone seguendo un' esile traccia segnata bianco/rosso che, entrando in una bella
faggeta, diventa più marcata in quanto è stata ripulita da poco. Arriviamo all' Alpe Ravinella e da
qui scendiamo a S. Lucia dovendo mettere le mantelle antipioggia per l' ultima mezzora.
Tappa obbligata al Bar Ristorante Il Rododendro e quindi all' auto. Dell' orso neanche l' ombra.
Buone Gite. roby
Tourengänger:
tignoelino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)