Capanna Brogoldone (1910 m s.l.m.)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vista da Amedeo
Continuo la ripresa e il recupero (manca ancora un pò di flessione dorsale del piede...!!?) e con parte del gruppo "Verbalario" (assenti giustificati "i comaschi") si decide per la Capanna Brogoldone. Si parte da Savorù 1049 m s.l.m e passando per i Maruso (posto incantevole) si sale con ampi zig-zag nel bosco fino all'Alpe Domas 1666 m s.l.m (rifugio sempre aperto non custodito). Da qui dopo un breve tratto sul prato, con vista su tutta la valle, si continua verso sud nel bosco sino a raggiugere il bel ripiano dove è situata la Capanna Brogoldone. Luogo panoramico e soleggiato per l'ottima posizione dove, oltre ad un sano pranzo al sacco (con ...tra l'altro....un pò di buon Bonarda di Roberto) conosco un simpatico gruppo di comaschi di Lurate Caccivio e Olgiate Comasco che mi offrono la colomba al mandarino (ottima), spumante, un ottimo liquore alle erbe (grazie Silvano) e un nescafè......scopro poi due appassionati di musica e.........scambio di opinioni e dati di concerti!! Il ritorno è sullo stesso percorso, dove si possono osservare con calma i cartelli sulla fauna locale e le sculture in legno.
Partecipanti: Amedeo, Giuliano, Irene, Roberto, Dario, Marisa, Michela, Anna e Claudio:
Continuo la ripresa e il recupero (manca ancora un pò di flessione dorsale del piede...!!?) e con parte del gruppo "Verbalario" (assenti giustificati "i comaschi") si decide per la Capanna Brogoldone. Si parte da Savorù 1049 m s.l.m e passando per i Maruso (posto incantevole) si sale con ampi zig-zag nel bosco fino all'Alpe Domas 1666 m s.l.m (rifugio sempre aperto non custodito). Da qui dopo un breve tratto sul prato, con vista su tutta la valle, si continua verso sud nel bosco sino a raggiugere il bel ripiano dove è situata la Capanna Brogoldone. Luogo panoramico e soleggiato per l'ottima posizione dove, oltre ad un sano pranzo al sacco (con ...tra l'altro....un pò di buon Bonarda di Roberto) conosco un simpatico gruppo di comaschi di Lurate Caccivio e Olgiate Comasco che mi offrono la colomba al mandarino (ottima), spumante, un ottimo liquore alle erbe (grazie Silvano) e un nescafè......scopro poi due appassionati di musica e.........scambio di opinioni e dati di concerti!! Il ritorno è sullo stesso percorso, dove si possono osservare con calma i cartelli sulla fauna locale e le sculture in legno.
Partecipanti: Amedeo, Giuliano, Irene, Roberto, Dario, Marisa, Michela, Anna e Claudio:
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)