Maruso, capanna Brogoldone, alpe di Gagern, alpe di Motto
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ciao, solitamente e' Giorgio che pubblica le nostre escursioni su Hikr, in questa circostanza e' impossibilitato a farlo causa motivi di lavoro, tocca a me il piacevole ed esaustivo compito, anche se sono perfettamente consapevole di essere molto meno descrittivo, meno preciso nel descrivere percorsi, panorami e dettagli, per cui mi scuso in aticipo se alla vostra solita lettura mancheranno queste tipologie di particolari, vi rimando eventualmente alla sua parte che se anche limitata rispetto all'usuale sara' sicuramente ricca di informazioni per chi le cercasse.
Domenica 20 novembre, come d'abitudine in prossimita' del compleanno di uno di noi della GiRovagando cogliamo l'occasione per effettuare un'uscita che ci permetta una sosta tranquilla in capanna dove festeggiare e brindare insieme, oggi la scelta e' caduta sull'alpe di Motto alle pendici del monte Claro, che purtroppo ahime' non siamo ancora riusciti ad annoverare nelle nostre mete.
Siamo in cinque, l'idea e' di lasciare l'auto al parcheggio sotto Maruso, dopo aver attraversato la sbarra a pagamento ( automatica, 5 franchi o 4 euro per la precisione ) che permette di salire un bel po' di quota e lasciare l'auto in un comodo parcheggio a quasi 1100mt.
Alle 8.20 partiamo con primo obiettivo da raggiungere la capanna Brogoldone, si sale nel bosco, sentiero molto ben segnalato e di facile percorrenza, dopo un'ora e trenta di cammino alle 9.50 arriviamo in localita' alpe Domas posta a quota metri 1666 slm.
Qui il sentiero si divide in due, anzi in tre (ma il terzo e' meno evidente, e lo scopriremo al ritorno), a sinistra per l' Alpe Peurett (ed evntualmente salire al lago di Canee ed al Claro da Nord), a destra per la Brogoldone.
Seguiamo questa via e alle 10.30 facciamo pausa alla bella e grande capanna.
Durante la pausa si decide cosa fare, c'e' chi punta a salire al Molinera, ma i tempi di andata e ritorno, non ci consentono di festeggiare insieme il compleanno in capanna.
Troviamo un compromesso, Barba43 e Giorgio raggiungeranno il rifugio Alpe Motto per il sentiero breve, per preparare ill localre scaldando con la stufa, un secondo gruppetto seguirra' il sentiero per il passo di Gagern, scendeno all' Alpe Gagern (ruderi), e quindi scendeno ulteriormente verso i prati che ospitano le casette dell' Alpe Motto.
Dal fianco della montagna vediamo i due amici gia' alla capanna che ci salutano, ed il camino della stufa che inizia a fumare. Noi proseguiamo fino alla quota di 2115, senza raggiungere il passo, deviamo a sinistra verso l' Alpe Gagern 1995mt, di cui non restano che i ruderi.
Ora prendiamo il sentiero che va a raggiungere l' Alpe di Motto, dove ci ricongiungiamo con i due amici.
Questo rifugio e' un gioiellino, sito in una delle casette in sasso a secco (una serie), ristrutturata e aperta. Il posto e' veramente spettacolare, situato su un piccolo balcone con vista aperta sul Bellinzonese, a nord verso l' alta Leventina, e di fronte il Gaggio, cima d'Erra, dell' Uomo e la bella catena imbiancata su su fino al Pizzo Forno.
Il rifugio e' molto bene attrezzato: una grande cucina-pranzo, con fornello a gas e stufa a legna, una seconda stanza con 8 posti letto, tutto ben tenuto ed in ordine.
Il pranzo di compleanno e' organizzato da Gimmy, "non portatevi da mangiare" ci ha detto ...
Roast-beef (con tanto di condimenti, e limone), cipolline, cetrioli, formaggio, salame di cervo, una bottiglia di rosso (grazie Barba!), acqua (poca ...), caffe', grappa., cioccolato, torta e spumantino ....
Se aggiungiamo la stanza bella calda, i panorami che ci attornano, lo stupendo Pizzo Claro che ci domina, la giornata e' perfetta, un compleanno veramente alla grande !
Come tutte le belle cose, e' giusto che finiscano, e dopo aver pulito, e dopo la foto ricordo, iniziamo la veloce discesa, su un sentiero non segnalato sulla mappa , ma che scende verso sud (lato Brogoldone) diretto all' Alpe Domas (c'e' un altro sentiero che scende verso nord).
In breve perdiamo i 200mt di dislivello e raggiungiamo il rifugio alpe Domas, anche questo aperto, e che visitiamo.
Molto bello anche questo, una stanza unica con camino, stufa, tavolo con panche e sedie, posto letto a terra ed un letto a castello. Proprio niente male ... ideale per una ciaspolata.
Documentiamo con foto i due rifugi, a beneficio di chi volesse passarci una serata o semplicemente un' escursione in capanna con gli amici.
Chiudiamo la porta dell' Alpe Domas, qualcuno se lo immagina gia' imbiancato e con ai piedi le ciaspole (eh Paolo...), e partiamo veloci lungo il sentiero percorso in mattinata.
Raggiungiamo Maruso alle 16.00, sulla via del rientro facciamo conoscenza con una simpatica escursionista (Iris), che conosce molto bene la zona, con cui scambiamo quattro o quaranta chiacchere.
Auguri Gimmy
Vista da
giorgio59m
Posso aggiungere poco a quanto gia' scritto, un compleanno con i fiocchi, nella migliore delle nostre abitudini montane.
E' andato tutto bene, la passeggiata, la compagnia, il tempo trascorso in capanna, l' attesa degli amici gustandomi i grandi panorami.
Ho guardato e riguardato le stupende pareti del Pizzo Claro, che ci guardava severo da vicino ( a proposito ... nel 2012 aspettaci, ti veniamo a trovare, vero
upthehill?), come si suol dire "mi sono lustrato gli occhi", proprio una bella cima che ci manca.
Auguri a Gimmy , che ha organizzato un pranzo di compleanno davvero indimenticabile !
Due ringraziamenti particolari e dovuti: il primo all' amico Marcello, a cui ho rotto le scatole per molti consigli, il secondo al Capanatt
Alberto per averci suggerito il rifugio, non ho trovato molte foto su Hikr, sono andato in assoluta fiducia, confermo che merita di essere conosciuto, e spero con qualche immagine di invogliare qualcuno a farci un giretto.
Vista da
Barba43
Favolosa giornata ed ottimo compleanno di Gimmi in una bella capanna all'alpe Motto, che ho riscaldato bene per gli amici,mangiare al caldo con le prelibatezze del festeggiato è stato un giorno ad HOC.poi nella discesa abbiamo conosciuto tre svizzere solitarie e simpatiche,tra le quali IRIS autista del postale di Bellinzona,( la Sandy Show svizzera) sempre in giro per vette quando non lavora,mancavano solo le nostre Italiane, che preferiscono andare da sole nei giorni feriali.
Auguri di nuovo Gimmi.
Il prossimo anno sarà il mio e quello del Brown a differenza solo di un giorno. ciao belli
Vista da
Brown
Gita piacevolissima,abbiamo scoperto nuovi sentieri sempre con il Claro che ci guardava.
La zona e' parecchio visitata ma ,fortunatamente la capanna era tutta per noi.L'ambiente molto gradevole riscaldato a dovere ha reso l'atmosfera festaiola e spensierata.
Speriamo la prossima volta di andare a trovare il Sig. Claro ....non vorrei che si offendesse!!!
Un grosso auguri a Gimmy e alle prossime .
Paolo
Domenica 20 novembre, come d'abitudine in prossimita' del compleanno di uno di noi della GiRovagando cogliamo l'occasione per effettuare un'uscita che ci permetta una sosta tranquilla in capanna dove festeggiare e brindare insieme, oggi la scelta e' caduta sull'alpe di Motto alle pendici del monte Claro, che purtroppo ahime' non siamo ancora riusciti ad annoverare nelle nostre mete.
Siamo in cinque, l'idea e' di lasciare l'auto al parcheggio sotto Maruso, dopo aver attraversato la sbarra a pagamento ( automatica, 5 franchi o 4 euro per la precisione ) che permette di salire un bel po' di quota e lasciare l'auto in un comodo parcheggio a quasi 1100mt.
Alle 8.20 partiamo con primo obiettivo da raggiungere la capanna Brogoldone, si sale nel bosco, sentiero molto ben segnalato e di facile percorrenza, dopo un'ora e trenta di cammino alle 9.50 arriviamo in localita' alpe Domas posta a quota metri 1666 slm.
Qui il sentiero si divide in due, anzi in tre (ma il terzo e' meno evidente, e lo scopriremo al ritorno), a sinistra per l' Alpe Peurett (ed evntualmente salire al lago di Canee ed al Claro da Nord), a destra per la Brogoldone.
Seguiamo questa via e alle 10.30 facciamo pausa alla bella e grande capanna.
Durante la pausa si decide cosa fare, c'e' chi punta a salire al Molinera, ma i tempi di andata e ritorno, non ci consentono di festeggiare insieme il compleanno in capanna.
Troviamo un compromesso, Barba43 e Giorgio raggiungeranno il rifugio Alpe Motto per il sentiero breve, per preparare ill localre scaldando con la stufa, un secondo gruppetto seguirra' il sentiero per il passo di Gagern, scendeno all' Alpe Gagern (ruderi), e quindi scendeno ulteriormente verso i prati che ospitano le casette dell' Alpe Motto.
Dal fianco della montagna vediamo i due amici gia' alla capanna che ci salutano, ed il camino della stufa che inizia a fumare. Noi proseguiamo fino alla quota di 2115, senza raggiungere il passo, deviamo a sinistra verso l' Alpe Gagern 1995mt, di cui non restano che i ruderi.
Ora prendiamo il sentiero che va a raggiungere l' Alpe di Motto, dove ci ricongiungiamo con i due amici.
Questo rifugio e' un gioiellino, sito in una delle casette in sasso a secco (una serie), ristrutturata e aperta. Il posto e' veramente spettacolare, situato su un piccolo balcone con vista aperta sul Bellinzonese, a nord verso l' alta Leventina, e di fronte il Gaggio, cima d'Erra, dell' Uomo e la bella catena imbiancata su su fino al Pizzo Forno.
Il rifugio e' molto bene attrezzato: una grande cucina-pranzo, con fornello a gas e stufa a legna, una seconda stanza con 8 posti letto, tutto ben tenuto ed in ordine.
Il pranzo di compleanno e' organizzato da Gimmy, "non portatevi da mangiare" ci ha detto ...
Roast-beef (con tanto di condimenti, e limone), cipolline, cetrioli, formaggio, salame di cervo, una bottiglia di rosso (grazie Barba!), acqua (poca ...), caffe', grappa., cioccolato, torta e spumantino ....
Se aggiungiamo la stanza bella calda, i panorami che ci attornano, lo stupendo Pizzo Claro che ci domina, la giornata e' perfetta, un compleanno veramente alla grande !
Come tutte le belle cose, e' giusto che finiscano, e dopo aver pulito, e dopo la foto ricordo, iniziamo la veloce discesa, su un sentiero non segnalato sulla mappa , ma che scende verso sud (lato Brogoldone) diretto all' Alpe Domas (c'e' un altro sentiero che scende verso nord).
In breve perdiamo i 200mt di dislivello e raggiungiamo il rifugio alpe Domas, anche questo aperto, e che visitiamo.
Molto bello anche questo, una stanza unica con camino, stufa, tavolo con panche e sedie, posto letto a terra ed un letto a castello. Proprio niente male ... ideale per una ciaspolata.
Documentiamo con foto i due rifugi, a beneficio di chi volesse passarci una serata o semplicemente un' escursione in capanna con gli amici.
Chiudiamo la porta dell' Alpe Domas, qualcuno se lo immagina gia' imbiancato e con ai piedi le ciaspole (eh Paolo...), e partiamo veloci lungo il sentiero percorso in mattinata.
Raggiungiamo Maruso alle 16.00, sulla via del rientro facciamo conoscenza con una simpatica escursionista (Iris), che conosce molto bene la zona, con cui scambiamo quattro o quaranta chiacchere.
Auguri Gimmy
Vista da

Posso aggiungere poco a quanto gia' scritto, un compleanno con i fiocchi, nella migliore delle nostre abitudini montane.
E' andato tutto bene, la passeggiata, la compagnia, il tempo trascorso in capanna, l' attesa degli amici gustandomi i grandi panorami.
Ho guardato e riguardato le stupende pareti del Pizzo Claro, che ci guardava severo da vicino ( a proposito ... nel 2012 aspettaci, ti veniamo a trovare, vero

Auguri a Gimmy , che ha organizzato un pranzo di compleanno davvero indimenticabile !
Due ringraziamenti particolari e dovuti: il primo all' amico Marcello, a cui ho rotto le scatole per molti consigli, il secondo al Capanatt

Vista da

Favolosa giornata ed ottimo compleanno di Gimmi in una bella capanna all'alpe Motto, che ho riscaldato bene per gli amici,mangiare al caldo con le prelibatezze del festeggiato è stato un giorno ad HOC.poi nella discesa abbiamo conosciuto tre svizzere solitarie e simpatiche,tra le quali IRIS autista del postale di Bellinzona,( la Sandy Show svizzera) sempre in giro per vette quando non lavora,mancavano solo le nostre Italiane, che preferiscono andare da sole nei giorni feriali.
Auguri di nuovo Gimmi.
Il prossimo anno sarà il mio e quello del Brown a differenza solo di un giorno. ciao belli
Vista da

Gita piacevolissima,abbiamo scoperto nuovi sentieri sempre con il Claro che ci guardava.
La zona e' parecchio visitata ma ,fortunatamente la capanna era tutta per noi.L'ambiente molto gradevole riscaldato a dovere ha reso l'atmosfera festaiola e spensierata.
Speriamo la prossima volta di andare a trovare il Sig. Claro ....non vorrei che si offendesse!!!
Un grosso auguri a Gimmy e alle prossime .
Paolo
Tourengänger:
giorgio59m (Girovagando),
roberto59 (Girovagando),,
brown (Girovagando),
gimmy (Girovagando),
Barba43 (Girovagando)





Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)