a pochi metri dalla Punta d'Orogna...
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Saliamo tra le antiche case in legno arrivando in pochi minuti in località Ai Ponti 1634 m, proseguiamo a sinistra e oltrepassati gli impianti di risalita raggiungiamo il grazioso villaggio di Piedimonte. Attraversato su un ponte il rio Buscagna continuiamo verso destra costeggiando per un breve tratto il torrente, dopo pochi minuti iniziamo a piegare a sinistra guadagnando velocemente quota, usciti dal bosco arriviamo nel piccolo pianoro dove sono adagiate le baite dell'alpe Misanco 1907 m. Proseguendo a sinistra in breve raggiungiamo la palina segnavia o almeno quello che ne rimane fuori dalla neve, pieghiamo prima a destra e passando tra i larici volgiamo a sinistra pervenendo sotto al ripido canalino che risaliamo arrivando sul pianoro sovrastante. Il Cervandone rimane ancora coperto dalle nuvole ma verso il Sangiatto e il Corbernas la situazione meteo è in netto miglioramento per cui procediamo fiduciosi, perdendo leggermente quota arriviamo in una valletta troviamo una seconda palina anche questa quasi totalmente ricoperta dalla neve. Percorriamo interamente la valletta verso uno stretto passaggio, oltrepassato il quale arriviamo all'incantevole alpeggio di Curt du Vel 2061 m, saliamo verso sinistra tra alcuni grossi dossi e in breve arriviamo negli spazzi aperti della parte superiore della valle Buscagna. Iniziamo la salita con percorso libero, soffia un forte vento gelido che ci costringe alcune volte a fermarci, arrivati sul bordo di un vallone pieghiamo a sinistra arrivando sotto alle pendici del monte Cazzola. Riprendiamo a salire percorrendo l'evidente cresta, a circa 2400 dopo un breve consulto decidiamo di fermarci, il vento troppo forte e il sopraggiungere delle nuvole non garantiscono la salita dell'ultimo tratto ripido verso la cima. Scattata una fugace foto di gruppo iniziamo a scendere il più ripidamente possibile, alcuni di noi iniziano a non sentire più la sensibilità alle dita delle mani e il vento sembra quasi volerci spingere giù dalla montagna, tornati all'alpe Misanco finalmente facciamo una pausa, niente è più gradito di una tazza di tè caldo. Escursione invernale splendida, dalle forti emozioni, da effettuarsi solo se si ha una buona esperienza in ambiente innevato e se si conoscono bene i luoghi che vengono percorsi. Giunti a Baceno ci fermiamo al bar "Vecchio Scarpone" dove festeggiamo il compleanno di Danilo e PG (Piergiorgio)…
Malati di Montagna: Franco, Luisa, Simeone, Aldo, PG (Piergiorgio), Danilo e Fabio
Tourengänger:
homo selvadego

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)