Ancora sul Monte Cazzola (m 2330), ma dalla Val Buscagna


Published by Alberto C. , 13 March 2025, 22h15.

Region: World » Italy » Piemonte
Date of the hike: 7 March 2025
Ski grading: PD-
Waypoints:
Geo-Tags: I 
Time: 4:00
Height gain: 735 m 2411 ft.
Height loss: 735 m 2411 ft.
Route:Itinerario ad anello. km 9,5
Access to start point:Per raggiungere l’Alpe Devero, si segue la strada statale del Sempione (n 33), e si prende l'uscita per Crodo, Valle Antigorio e Valle Formazza. Si proseguire fino a Baceno e nel centro abitato, in corrispondenza di un tornante, si svolta a sinistra in direzione di Croveo, Goglio, Alpe Devero. Giunti a Goglio, si attraversa il torrente in corrispondenza della centrale elettrica (indicazione Alpe Devero) ed imboccare la stretta strada fino all'Alpe Devero. L'ultimo tratto di strada è a pagamento. Il luogo è molto frequentato e, in caso di “tutto esaurito”, bisogna parcheggiare nell’ampio parcheggio posto a monte della sbarra di esazione del pedaggio e raggiungere l’Alpe con il servizio di navette.

     Era solo il 4 febbraio scorso quando sono stato in cima al Monte Cazzola e, come riportato nella relazione dell’escursione, è una nostra meta abbastanza frequente. Ma questa ho scelto una via di salita nuova, mai percorsa prima: la Val Buscagna.
      Anche in questo caso si tratta di un itinerario facile e sicuro, adatto per chi deve prendere confidenza con lo scialpinismo, oppure quando le condizioni del manto nevoso sono tali da sconsigliare altre destinazioni.
    L’itinerario si sviluppa nella Val Buscagna, aggira il Monte Cazzola, toccandone la cima, e la discesa avviene in buona parte utilizzando le piste da sci.

 


LOCALITA' DI PARTENZA.  Alpe Devero (m 1630).
 
ATTREZZATURA.  
     Quella standard da scialpinismo. Non dimenticarsi dei dispositivi di sicurezza: ARTVA, pala e sonda. Nella parte alta, spesso spazzata dal vento, potrebbero tornare utili i rampanti.
 
DIFFICOLTÀ.    
     PD- (MS, secondo la classificazione CAI). L’escursione non presenta difficoltà tecniche; anche le inversioni si limitano ad un paio e, se la neve tiene, non sono necessarie. L’itinerario segue per lo più il sentiero estivo e, comunque è abbastanza intuitivo.
 
QUOTA MASSIMA:  m 2330, presso la cima del Monte Cazzola
 
QUOTA MINIMA:  m 1630, all’Alpe Devero.
 
SVILUPPO:  km 9,50.
 
TEMPO EFFETTIVO DI MARCIA: ore 4:05.
 
TEMPI PARZIALI:
     
da Alpe Devero a Buscagna: ore 1:25;
da Buscagna a Lago Nero: 25 minuti;
da Lago Nero a Monte Cazzola, cima: ore 1:30
da cima del Monte Cazzola a Alpe Devero: 45 minuti.
 
 
DESCRIZIONE PERCORSO.
      Il percorso seguito in salita ricalca i sentieri estivi.     
      Dall’Alpe Devero si raggiunge il borgo di Pedemonte (m 1644) percorrendo il tracciato della stradina. Alle prime baite del borgo si devia a destra, abbandonando la larga traccia che porta al ponte sul Rio di Misanco, puntando alla palina segnaletica, e si segue l’indicazione per Buscagna. Attraversato il borgo si inizia la risalita del ripido costone con una serie di tornati: la neve su questo versante già scarseggia e siamo costretti a levare gli sci per un tratto, fortunatamente breve. Raggiunta la sommità del costone (m 1850, circa), usciti dal rado bosco, si piega a sinistra di 90° e, in breve si raggiungono le baite di Buscagna (m 1941).  Si prosegue con direzione SO seguendo il corso del Rio di Buscagna fino a raggiungere una macchia di larici. A questo punto si trascura la traccia che, mantenendosi al centro del vallone, dirige verso l’Alpe Buscagna, e si piega a Sud attraversando il ruscello e, lambendo il bosco, si inizia la dolce salita verso il Lago Nero (m 1975). In vista del piccolo specchio d’acqua (completamente coperto di neve), il sentiero estivo la aggira in senso orario, mentre noi, seguendo la traccia di un ciaspolatore, l’abbiamo aggiriamo sulla destra e attraverso il bosco, che si è fatto più fitto, ci siamo congiunti con la larga traccia proveniente dall’Alpe Misanco entrando in una valletta, che si risale fine ad arrivare alle baite di Curt du Vel (m 2038). Si prosegue tenendosi a destra del canale arrivando, dopo avere superato una strettoia, ad ampi pendii che si risalgono in direzione Sud, per poi perdere leggermente quota deviando a Est e risalire l’intaglio (m 2296) (uno dei Passi di Buscagna?) che separa il monte Cazzola, a sinistra, dal Pizzo Creggio, a destra, la cui cima (m 2310), che dista solo 250 metri e si potrebbe raggiungere in pochi minuti.     Dal passo si risale la ripida spalla Sud del Monte Cazzola raggiungendo in breve la sua ampia cima (m 2330).
     Dalla cima, si intraprende la discesa tenendosi a destra e raggiungendo un ampio pianoro, dove c’è l’arrivo dello skilift (m 2180). Da questo punto in poi si percorrono le piste, oggi non battute, fino a raggiungere la piana del Devero e l’Alpe Devero.
 
NEVE. 
     In basso trasformato e non troppo abbondante (un tratto esposto a sud senza neve). Polveroso sopra quota 2000 sul versante nord.  Ventata e crostosa sul Cazzola. Lungo il tracciato della pista trasformata. Temperatura alla partenza 9°, ai Passi di Buscagna 6°, al termine 4°; minima lungo l'itinerario 0°.
 
METEO. 
     Cielo inizialmente poco nuvoloso, poi intensificazione della nuvolosità intorno mezzogiorno. Vento a livello di brezza sul Monte Cazzola, altrove assente.
 
FREQUENTAZIONE.
     Nessun incontro lungo tutto l’itinerario.
 
COMPAGNI:  Andrea e Paolo.
 
 

Note bibliografiche:

  • Loris Bonavia / Mauro Previdoli, SCI ALPINISMO in VALDOSSOLA, 3^ edizione, Domodossola, Edizioni Grossi, 2001.

Hike partners: Alberto C.


Minimap
0Km
Click to draw, click on the last point to end drawing

Gallery


Open in a new window · Open in this window


Post a comment»