Val Cama-lago di Cama(1265)-lago Sambrog(2076)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La Val Cama e le valli confinanti sono una meta ancora poco conosciuta per escursionisti e amanti del verde. In questa zona, proprio per la sua ricchezza di vasti boschi, è nata una delle più grandi riserve forestali della Svizzera. La valle si trova al sud delle Alpi nel Moesano, una regione del Grigioni italiano, ed appartiene ai comuni di Cama e Verdabbio.
La Val Cama è raggiungibile solo a piedi.Luogo di maggior attrazione è il laghetto di Cama, attorniato da un imponente anfiteatro di maestose montagne. Non lontano dal lago si trovano le due capanne private "Miralago" e "Righetti-Fibbioli". Queste offrono pernottamenti e ristorazione.
Direttamente al lago si situa l'Alp de Lagh. Essa entusiasma per la sua grande varietà di antiche razze di animali ed è conosciuta per i suoi formaggi di latte di capra e pecora che maturano in una cantina naturale in sasso. La Val Cama incanta l'escursionista con gite solitarie in angoli di natura ancora selvaggi e impervi.
La dificolta' T4 , è riferita al tratto dal lago Cama all'alpe Albion,percorso che si snoda sulla spalla n\e dell'Alpe ,vicino alla cascata,pertanto nella stagione fredda risulta molto insidioso per il ghiaccio, per il resto è un percorso poco battuto ma, facilmente individuabile.
Qs. volta il giro ad anello, caricato su gps"sentiero da capre" non è stato attuato in quanto non vi erano le le condizioni causa ghiaccio.
Il ritorno è stato sul medesimo traccciato.
Mio compagno di gita, Claudio.
La Val Cama è raggiungibile solo a piedi.Luogo di maggior attrazione è il laghetto di Cama, attorniato da un imponente anfiteatro di maestose montagne. Non lontano dal lago si trovano le due capanne private "Miralago" e "Righetti-Fibbioli". Queste offrono pernottamenti e ristorazione.
Direttamente al lago si situa l'Alp de Lagh. Essa entusiasma per la sua grande varietà di antiche razze di animali ed è conosciuta per i suoi formaggi di latte di capra e pecora che maturano in una cantina naturale in sasso. La Val Cama incanta l'escursionista con gite solitarie in angoli di natura ancora selvaggi e impervi.
Itinerario::Fino al lago di Cama è una meta accessibile a tutti (T1), in ca. 2 h. di cammino su comodo sentiero si raggiunge la bellissima conca dove sorge il lago e il rifugio Miralago.Per chi fosse interessato a qs. gita,non trascurare il particolare che la valle è esposta interamente a nord.
La dificolta' T4 , è riferita al tratto dal lago Cama all'alpe Albion,percorso che si snoda sulla spalla n\e dell'Alpe ,vicino alla cascata,pertanto nella stagione fredda risulta molto insidioso per il ghiaccio, per il resto è un percorso poco battuto ma, facilmente individuabile.
Qs. volta il giro ad anello, caricato su gps"sentiero da capre" non è stato attuato in quanto non vi erano le le condizioni causa ghiaccio.
Il ritorno è stato sul medesimo traccciato.
Mio compagno di gita, Claudio.
Tourengänger:
Francesco

Communities: Ticino Selvaggio, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)