Scopi (3189.9 m)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Vista da Sky
Dopo la disfatta di ieri, oggi non posso fallire..
Mi scelgo un tremila facile, con dislivello non esagerato. La scelta cade sullo Scopi, che tra l’altro mi sa che si può fare ancora per poco con la neve (più avanti nella stagione la zona deve essere piuttosto soggetta a valanghe, testimone ne è il fatto che la strada dopo il Passo del Lucomagno passa tutta in galleria).
Stavolta mi porto tutto.. ciaspole, piccozza e ramponi.. Arrivo al Lucomagno che albeggia.. Ci sono 5°, ma il vento è forte. Il versante S dello Scopi è completamente senza neve, ma sono più che sicuro che quello N, su cui sale il sentiero, sarà innevato. Seguo il sentiero, che prima passa sopra la galleria e poi incomincia a salire. Alla seconda curva abbandono il sentiero e proseguo lungo la linea di massima pendenza, piccozza alla mano. Il terreno è duro, ad un certo punto mi ritrovo in un punto dove non riesco a procedere, la pendenza è circa 45°, ed allora decido di mettere i ramponi. Non l’avevo ancora fatto su terra.. spettacolare ! Aumento notevolmente la velocità di progressione, togliendo il rischio di una scivolata, finché, ad un certo punto.. sento chiamare.. “Lucaa..”.. Mi giro, e chi vedo ? Luca_P che anche lui se ne arriva salendo in diagonale. Che bello ! Che piacere incontrarlo lì, per caso ! Solo due matti come noi si potevano mettere a salire lo Scopi ora e in questo modo ! Lo aspetto e proseguiamo insieme. Giunti ad una sella, ci si apre il panorama sulla conca sotto lo Scopi. Qui il terreno cambia completamente, ricoperto da una strato sottile di neve spazzata dal vento. Ad un certo punto metto su le ciaspole e con quelle arrivo in cresta. Lì metto su i ramponi finché, vedendo che sull’ultimo tratto non c’è quasi più neve, me li tolgo. A 20 metri dalla vetta c’è il pezzo più insidioso della giornata : una placca ricoperta di neve farinosa. Non ce la faccio a passarla, decido di ramponarmi, e così in un attimo sono in vetta.
L’ambiente della cima dello Scopi è assolutamente particolare.. fantascientifico.. una spianata artificiale, il radar che gira, i ripetitori e tutte le altre installazioni tecnologiche.. Il panorama attorno è stupendo, non per altro è stata scelta questa posizione strategica !
Mangiamo, fotografiamo, autoscatto, firmiamo il libro di vetta e scendiamo. Facciamo tutta la cresta senza ramponi, poi io metto le ciaspole. Voglio riprovare l’ebbrezza della discesa in neve fresca con le mie ciaspole ! C’è ancora poca neve, sotto si sente ogni tanto i ramponi che raspano il terreno, ma è divertente ! Gli ultimi 200 metri di dislivello li facciamo sul sentiero..
Una giornata stupenda.. un incontro a sorpresa che mi ha fatto proprio piacere.. il mio sesto 3000 ticinese.. una “prima” invernale dello Scopi su HIKR.. Wow !
Vista da Luca_P
Oggi ora solare ma personalmente preferisco regolarmi ancora (almeno per oggi) con quella legale e quindi partenza di buon ora per il Passo del Lucomagno dove ho intanzione di salire lo Scopi che nella zona mio sembra il più fattibile.
Arrivato a destinazione poco dopo le 8 vedo parcheggiata la macchina dell'amico Sky ; non posso sbagliarmi, ci sono salito un paio di volte e inoltre di "pazzi" in giro a quell'ora, in qui posti, non ce ne sono molti...
Sceso dall'auto mi accorgo che tira un vento piuttosto teso anche se la temperatura non è granchè fredda: 4/5°.
Immediatamente provo a telefonare a Sky per sapere della sua meta e da quanto è partito, ma purtroppo ha il cellulare spento e non posso contattarlo.
Siccome penso che sia diretto anche lui proprio allo Scopi, senza perdere altro tempo mi preparo, senza dimenticare piccozza e ramponi (le ciaspole decido di non portarle) e verso le 8 e un quarto sono in partenza.
Inizio subito di gran lena cercando così di raggiungere Luke Sky ed infatti dopo mezz'ora circa lo intravvedo sopra di me e comincio a chiamarlo ma senza esito: il forte vento senz'altro non aiuta nel farmi udire.
Proseguo veramente veloce e ad un certo punto Sky mi sente e mi vede e ci congiungiamo con vero piacere.
Dopo i saluti via, continuiamo insieme nella salita allo Scopi nel corso della quale utilizzo anch'io ramponi e piccozza, tranne che nell'ultimo tratto su roccia abbastanza scoperta dalla neve.
La cima, come già detto da Sky, non è un gran posto ma d'altra parte il panorama anche oggi è immenso e da godere a 360° e fortunatamente il vento si è placato.
La discesa molto divertente avviene per la via di salita tranne che nell'ultima parte dove saggiamente seguiamo il sentiero mentre questa mattina avevamo tagliato dritti per la via di massima pendenza.
Che aggiungere, mi ha fatto veramente piacere incontrare Luke Sky e la gita è stata molto appagante.
Come sempre grazie Montagna e per Sky: alla prossima.
Kommentare (11)