Scopi (3190m)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo le prime nevicate di settembre e ottobre, questo mese di pausa ha permesso alla neve di compattarsi e diventare portante. Con queste condizioni invernali abbiamo deciso di provare lo Scopi.
Arrivati al passo del Lucomagno la temperatura era di -5°C. Il primo tratto del sentiero costeggia il lago per circa 1.5km, per poi attraversare la strada (sul tetto del tunnel) e iniziare a salire. Fino a quota 2200m abbiamo seguito il sentiero, poi il paesaggio era completamente ricoperto di neve. Ci siamo infilati i ramponi e abbiamo attaccato la salita di neve ghiacciata direttamente verso l’inizio della cresta ovest. Una volta arrivati in cresta l’abbiamo percorsa tutta, con alcuni passaggi di misto, fino al piano situato a quota 2954m. Da questo punto il terreno si fa più in pendenza ed esposto al versante sottostate. Noi abbiamo deciso di proseguire senza corde, poiché la neve ghiacciata offriva una tenuta perfetta, ma in caso di condizioni instabili è meglio assicurarsi.
Arrivati sulla vetta quasi quattro ore dopo la partenza, si poteva vedere fino al Finsteraarhorn molto chiaramente, giornata perfetta. La discesa sulla medesima via, tranne dalla cresta a quota 2720 metri, dove abbiamo tagliato per il versante direttamente al sentiero.
Arrivati al passo del Lucomagno la temperatura era di -5°C. Il primo tratto del sentiero costeggia il lago per circa 1.5km, per poi attraversare la strada (sul tetto del tunnel) e iniziare a salire. Fino a quota 2200m abbiamo seguito il sentiero, poi il paesaggio era completamente ricoperto di neve. Ci siamo infilati i ramponi e abbiamo attaccato la salita di neve ghiacciata direttamente verso l’inizio della cresta ovest. Una volta arrivati in cresta l’abbiamo percorsa tutta, con alcuni passaggi di misto, fino al piano situato a quota 2954m. Da questo punto il terreno si fa più in pendenza ed esposto al versante sottostate. Noi abbiamo deciso di proseguire senza corde, poiché la neve ghiacciata offriva una tenuta perfetta, ma in caso di condizioni instabili è meglio assicurarsi.
Arrivati sulla vetta quasi quattro ore dopo la partenza, si poteva vedere fino al Finsteraarhorn molto chiaramente, giornata perfetta. La discesa sulla medesima via, tranne dalla cresta a quota 2720 metri, dove abbiamo tagliato per il versante direttamente al sentiero.
Tourengänger:
Riccardo_R

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare