Monte Capio 2172m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Rimella e San Gottardo i luoghi dei Walser della Valsesia ancora abitati tutto l'anno.
Oggi abbiamo puntato al Monte Capio per l'impervio canalino nord, completamente innevato dopo la prima nevicata dell'anno. Si parte da San Gottardo, si raggiunge l'Alpe Ratte (o il Pianello) e quindi per segnalato, ma molto ripido canalino sul sentiero 549 si raggiunge la bocchetta proprio sotto la cima. Di qui per la cresta in discesa si scende alla prima bocchetta e per sentiero con catene si torna al Pianello. Il percorso di oggi e reso difficile dalla neve scivolosa in discesa, il sentiero si trova solo se conosciuto. In compenso si ammira il Monte Rosa e le frazioni di Rimella collegate a Campello Monti per la Bocchetta di Campello. La storia da raccontare di questi posti è affascinante. Ma ciò che c'è di particolare è che qui qualcuno vive ancora come una volta: pastorizia ed isolamento.
Partecipanti io, Filippo, Claudia, Marco & Marco, Anna, Elena, Luigi.
Oggi abbiamo puntato al Monte Capio per l'impervio canalino nord, completamente innevato dopo la prima nevicata dell'anno. Si parte da San Gottardo, si raggiunge l'Alpe Ratte (o il Pianello) e quindi per segnalato, ma molto ripido canalino sul sentiero 549 si raggiunge la bocchetta proprio sotto la cima. Di qui per la cresta in discesa si scende alla prima bocchetta e per sentiero con catene si torna al Pianello. Il percorso di oggi e reso difficile dalla neve scivolosa in discesa, il sentiero si trova solo se conosciuto. In compenso si ammira il Monte Rosa e le frazioni di Rimella collegate a Campello Monti per la Bocchetta di Campello. La storia da raccontare di questi posti è affascinante. Ma ciò che c'è di particolare è che qui qualcuno vive ancora come una volta: pastorizia ed isolamento.
Partecipanti io, Filippo, Claudia, Marco & Marco, Anna, Elena, Luigi.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)