Fuorcla Pischa mt 2871
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La meteo è piuttosto incerta ma con l'amico Carlo e Billie vado ugualmente in Engadina (purtroppo è l'ultima gita prima del lungo periodo di 15 giorni alle terme di Cervia). L'idea era di salire il Igl Compass che è il monte a fianco del piz Uertsch sovrastante la val Zavretta.A Preda da informazioni assunte sembra che nella valle ci siano parecchi cacciatori e questo non mi piace avendo Billie. Quindi essendo anche il cielo molto nuvoloso passiamo al piano B e cioè la salita alla capanna d'Es-cha (Carlo non era mai stato) e poi eventualmente alla Porta d'Es-cha od alla fuorcla Pischa. La salita avviene su comodissimo sentiero a moderata pendenza e con lunghi traversi in costa. Comincia a piovere...... Passiamo dal piccolo pianoro alla confluenza con la val Pischa dove ci sono una miriade di ometti dalle più svariate forme e dimensioni. Già in passato ed anche ora non mi so spiegare il perchè di così tante manifestazioni "d'arte povera di montagna"! Smette di piovere ed arriviamo alla capanna insieme ad un elicottero della helibernina. I miei ricordi di questa capanna non sono dei migliori ma ora con i nuovi gestori è meglio. La signora parla francese ed è gentilissima: possiamo entrare anche con Billie in una saletta foderata di legno e mangiare i nostri cibi. Poi la signora porta anche del formaggio per Billie. Giustamente anche noi ci facciamo una birra ed almeno io una squisita fetta di torta di noci (anche Billie è stata contenta).Peccato che non ci sia campo per i cellulari.Il tempo sembra voglia leggermente migliorare e quindi egoisticamente propongo a Carlo di salire alla fuorcla Pischa che anche io non ho ancora fatto: i dislivelli ed i tempi sono quasi uguali che per la Porta d'Es-cha. Certo il panorama è più appagante alla Porta ma è che io voglio vedere il piz Blaisun dal versante nord dove alcune relazioni parlano di un sentierino seppur faticoso per la cima. Il sentiero è bello e vario e si snoda sul versante orografico sinistro alto sulla valle. In fondo ci sono campi ghiaiosi e pietrosi ma generalmente con la traccia per cui sufficientemente percorribili con poca fatica. Invece il vento la fa da padrone ed aumenta sempre più verso la meta. Incontriamo qualche persona che discendono ed alcuni che hanno fatto la traversata dalla chamanna Kesch (tempi di oltre 4 ore per arrivare alla Fuorcla ed in effetti dalla capanna devono scendere sino a poco più di 2000 mt e poi risalire!). Difficile stare in piedi per fotografe alla Fuorcla: il vento è freddo e quasi ci fa cadere! Incontriamo un ragazzo di 34 anni che è partito dal parcheggio qualche minuto dopo di noi e che dice di esser salito al Blaisun dalla cresta est e poi è disceso (l'abbiamo visto) traversando nei ghiaioni del versante nord-est! Ci dice che la cresta è lunga e ripida, dura.Ho visto il sentiero della cresta nord al Blaisun ed all'inizio sembra abbordabile ma poi guardando in su mi sembra il tutto molto ripido,sfasciumato ed esposto ed in mancanza di binocolo non si notava più il sentierino (ma forse c'era fino alla cima?). Comunque mi sembra il tutto un poco rischioso: piede molto sicuro e no vertigini, oltretutto in caso di scivolata (sfasciumi e detriti vari) non c'è possibilità di arrestare la caduta. Senz'altro è meglio Igl Compass dove c'è visibilmente un sentiero sull'ultimo tratto dalla forca Zavretta alla cima. Dopo le varie osservazioni siamo subito ripartiti anche per non sostenere questo forte vento e che a tratti era fortissimo (penso sui 50 km orari). Anche Billie pur abituata al freddo dell'inverno tremava sensibilmente! Con discesa tranquilla siamo poi ritornati al parcheggio sempre sotto il fastidioso vento (intanto il cielo lentamente si apriva......) Va bè oggi è finita così, non pensiamoci ed andiamo alle terme per riprendere più corroborati a camminare nel fantastico paradiso che è la montagna ed in specie l'Engadina. Arrivederci a fine settembre.
Tourengänger:
turistalpi

Communities: Hikr in italiano, Magic Engadina
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)