Attorno a Sessa- Malcantone
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Serie di 3 passeggiate ad anello attorno al paese di Sessa nel Malcantone sul confine italo-svizzero.
1) Giro del Sceree (6 marzo 2011), tempo di percorrenza: 2h30', dislivello: 300m, lunghezza: 6,7km.
Percorso: Sessa (394)- Gromo (526)- Dossi (623)- Rive Sole- Sasso Biotto- Bonzaglio- Sessa. Da Sessa si prende un sentiero che sale nel bosco sulla costa del Sceree, fino alla piana di Astano, si prosegue verso il confine su una strada sterrata, per poi scendere su sentiero verso il Sasso Biotto e proseguire, restando alti sulla piana per scendere a Sessa.
2) Sentiero dell'Acqua Ripensata (20 marzo 2011), tempo di percorrenza 1h54': dislivello: 100m, lunghezza: 6,0km. Percorso: Sessa (394)- I Grappoli- Sentiero dell'Acqua Ripensata- Suino (392)- Cassinotto- Bonzaglio- Sessa. Da Sessa si attraversa il villaggio turistico "I Grappoli", si scende sulla strada per Molinazzo e, ad un tornante si prende il "Sentiero dell'Acqua Ripensata", percorso tematico che risale il Torrente Pevereggia, lungo cascate, anse e bolle, tornati sulla strada si raggiunge Suino e si torna a Sessa, tra i campi di Bonzaglio.
3) Giro della Corsa delle Bricolle (4 settembre 2011), tempo di percorrenza 3h20', dislivello: 300m, lunghezza: 12,9km. Percorso: Trezzino (450)- Via Crucis- Santuario di Trezzo (529)- Valico Cavagnino- Laghetto di Astano (600)- La Costa (562)- I Grappoli- Sentiero dell'Acqua Ripensata- Termine (443)- Valico Palone- strada- Dumenza (436)- Trezzino. Il percorso segue quasi fedelmente il tracciato della "Corsa delle Bricolle", gara podistica con patrenza e arrivo a Sessa. Si parte nell'italiana val Veddasca da Trezzino, frazione di Dumenza. Attraversate le vie del paese, si prende l'acciottolato, che costituisce la via crucis con le 15 cappelle che porta al Santuario di Trezzo. Si prosegue su sentiero salendo al valico di confine di Cavagnino. Si scende in territorio svizzero sulla strada fino al Laghetto di Astano. Si scende lungo il torrente Lisora fino a La Costa, si torna sulla strada per Sessa, la si abbandona attraversando il villaggio I Grappoli, per imboccare il secondo tratto del Sentiero dell'acqua ripensata. Alla fine del sentiero si prende la strada che sale a Termine, su sentiero si scende verso la piana, attraversando il confine e sbucando sulla strada al valico di Palone. Tornati in territorio italiano, si percorre la strada asfaltata che porta a Dumenza e quindi a Trezzino.
1) Giro del Sceree (6 marzo 2011), tempo di percorrenza: 2h30', dislivello: 300m, lunghezza: 6,7km.
Percorso: Sessa (394)- Gromo (526)- Dossi (623)- Rive Sole- Sasso Biotto- Bonzaglio- Sessa. Da Sessa si prende un sentiero che sale nel bosco sulla costa del Sceree, fino alla piana di Astano, si prosegue verso il confine su una strada sterrata, per poi scendere su sentiero verso il Sasso Biotto e proseguire, restando alti sulla piana per scendere a Sessa.
2) Sentiero dell'Acqua Ripensata (20 marzo 2011), tempo di percorrenza 1h54': dislivello: 100m, lunghezza: 6,0km. Percorso: Sessa (394)- I Grappoli- Sentiero dell'Acqua Ripensata- Suino (392)- Cassinotto- Bonzaglio- Sessa. Da Sessa si attraversa il villaggio turistico "I Grappoli", si scende sulla strada per Molinazzo e, ad un tornante si prende il "Sentiero dell'Acqua Ripensata", percorso tematico che risale il Torrente Pevereggia, lungo cascate, anse e bolle, tornati sulla strada si raggiunge Suino e si torna a Sessa, tra i campi di Bonzaglio.
3) Giro della Corsa delle Bricolle (4 settembre 2011), tempo di percorrenza 3h20', dislivello: 300m, lunghezza: 12,9km. Percorso: Trezzino (450)- Via Crucis- Santuario di Trezzo (529)- Valico Cavagnino- Laghetto di Astano (600)- La Costa (562)- I Grappoli- Sentiero dell'Acqua Ripensata- Termine (443)- Valico Palone- strada- Dumenza (436)- Trezzino. Il percorso segue quasi fedelmente il tracciato della "Corsa delle Bricolle", gara podistica con patrenza e arrivo a Sessa. Si parte nell'italiana val Veddasca da Trezzino, frazione di Dumenza. Attraversate le vie del paese, si prende l'acciottolato, che costituisce la via crucis con le 15 cappelle che porta al Santuario di Trezzo. Si prosegue su sentiero salendo al valico di confine di Cavagnino. Si scende in territorio svizzero sulla strada fino al Laghetto di Astano. Si scende lungo il torrente Lisora fino a La Costa, si torna sulla strada per Sessa, la si abbandona attraversando il villaggio I Grappoli, per imboccare il secondo tratto del Sentiero dell'acqua ripensata. Alla fine del sentiero si prende la strada che sale a Termine, su sentiero si scende verso la piana, attraversando il confine e sbucando sulla strada al valico di Palone. Tornati in territorio italiano, si percorre la strada asfaltata che porta a Dumenza e quindi a Trezzino.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
![]() | Geodaten | ||
![]() | Sentiero dell'acqua ripensata | ||
![]() | Giro del Sceree | ||
![]() | Corsa delle bricolle |
Kommentare